Visualizzazione Stampabile
-
Senti sul mio 8500 la funzione cinema black ti permette con immagini in formata panoramico al buio completo di vedere solo l'immagine utile senza distinzione fra il buio della stanza e quella delle bande sopra e sotto. Posso dirti che secondo me una delle funzioni + utili che ho ritrovato nel tv e che mi ha fatto propendere su questo piuttosto che su altri. C'è da dire che molti sono soddisfatti del nero del 7500 al punto di non sentire il bisogno di opzioni simili ma i pannelli curvi secondo me tendono ad essere + problematici e la cinema b. è una figata pazzesca secondo me. Altrimenti c'è da mettere in conto che con talune immagini i baffetti sugli angoli posso apparire....per inciso sul mio retro a 7 che corrisponde alle canoniche 120 c/mq raccomandati in ambienti oscurati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
esabox
Il valore che più influisce sulla profondità del nero delle bande è la retro (1-20), a quanto la tieni ?
personalmente tengo la retro a 9. sul mio tv il 65hu7200 non è presente la funzione cinema black. i coni di luce negli angoli compaiono in una schermata completamente scura come ad esempio se seleziono una sorgente momentaneamente inattiva. se preferirei non ci fossero? si, certo. Se mi creano problemi nella fruizione quotidiana? no, nessuno. Se compaiono durante la visione dei film? no. Sono tra l'altro completamente d'accordo con Micro80 sulla visione di skyhd. Domenica scorsa la motgp era come veder correre nella mia sala e le partite di calcio sono veramente un piacere. per i film consiglio di non vedere quelli su ondemand che sono più compressi e meno performati.
-
Io nelle varie prove mi era assestato a 12 di giorno e 9 la sera al buio ....
Comunque non vorrei essere frainteso sul mio personale giudizio globale nei confronti della macchina (7500)
che rimane più che positivo, probabilmente mi sono solo aspettato troppo dal nuovo tv.
Diciamo che se a casa avessi avuto un qualsiasi lcd di 4/5 anni fa o più, sarei rimasto piacevolmente colpito,
il mio pannello (65") aveva zero VB, zero clouding, solo i 4 coni a schermata nera ma a parte questo totalmente uniforme.
... purtroppo arrivo da un CRT (che nessuno rida :D) e non ce l'ho fatta, restituito oggi ...
-
Sul mio la retro la faccio gestire dal sensore di luminositá.Ho soltanto impostato il minimo a 9 perché altrimenti al buio o al quasi buio la tv impostava una retro troppo bassa e lo schermo era troppo scuro ;)
-
mi sono ricreduto sulla modalita movimento nitido led.... oggi l'ho impostata su ON e come ovvio si era abbassatta la luminosita generale... ho alzato la retro illuminazione fino a 13-14 (prima era 10-11) e devo dire che va meglio....
ho convinto il mio cervello, che l'effetto accellerato del motion plus (10 e 10 in entrambe le regolazioni del motion), oltre a creare fastidiosi artefatti e scie da interpolazione, rende il film meno "vero"....
quindi ho attivato il backlight scanning (movimento nitido led) e devo dire che sono molto soddisfatto... lo consiglio
-
La cosa che non riesco a comprendere ė come mai sul mio vetusto f86 non ho il benché minimo problema di scie e cose varie ed ora sono oramai alcuni anni che arrovelliamo su qjesti problemi...se ne parla dalla line up a656 e soprattutto D8000....
-
Imho la retro non dovrebbe mai essere settata sopra 5 o 6 al max!
-
BUONA PASQUA A TUTTI!!!
Citazione:
Originariamente scritto da
giovy83
A volte leggendo le lamentele di questo tv mi sembra quasi possedere un modello diverso....Oppure queste differenze si notano perchè il mio è un 48" e magari non ha dei difetti di quelli di "polliciaggio" più grande.
Esatto, i problemi sorgono dal 55" in su, anche io avevo il 48" nessun problema, col 55" ho il problema delle 4 infiltrazioni di luce che si vedono quasi agli angoli e si vedono molto, con bande nere, ma fortunatamente solo si mi trovo di lato, per la normale visione frontale non si vede nulla.
-
Oddio la retro a 5/6 almeno sul mio 55 mi sembra un po' bassa...ottimo nero ma secondo me non molta dinamica. Ora se non sbaglio il tuo è un 65 e su quella diagonale anche Hdfever raccomanda max retro a 6 ma su 55 almeno 7.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bongrandrea79
Imho la retro non dovrebbe mai essere settata sopra 5 o 6 al max!
io gradirei guardare la tv al buio,ma gli altri no... quindi non è mai una stanza buia..ma ce una fonte di luce piccola...e con retro a 5-6 e troppo troppo scuro,specialmente nel giorno quando dalle finestre filtra la luce...quindi ho dovuto trovare una via di mezzo e compromesso....
-
Quindi il backlight scanning in pratica dovrebbe eliminare la scattosità delle immagini senza far lavorare il motion plus...la cosa potrebbe essere interessante purchè poi si passi a nuova taratura della retro perché quando ho provato ad attivarlo la luminosità e di conseguenza la dinamica delle immagini precipita. Per altro io pensavo si trattasse di una sorta di iris dinamico che regolava la luminosità in base alle immagini proposte a schermo...ma forse non ci ho capito niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giorgio Manfredini
Quindi il backlight scanning in pratica dovrebbe eliminare la scattosità delle immagini senza far lavorare il motion plus...la cosa potrebbe essere interessante purchè poi si passi a nuova taratura della retro perché quando ho provato ad attivarlo la luminosità e di conseguenza la dinamica delle immagini precipita. Per altro io pensavo si trattasse..........[CUT]
Ciao, l'avevo già fatta con il movimento nitido led attivato, guarda al post#4 della discussione che ho in firma.
-
Ho visto il tuo post in cui attivi la modalità ma contemporaneamente devi anche alzare la retro anche se si tratta di un setting giorno per cui con ambiente oscurato probabilmente bastano un paio di punti meno. Quello che non capisco bene è l'utilità della cosa. Serve ad eliminare l'effetto scia delle immagini in movimento? Perché se il suo senso è abbassare la retro per ottimizzare il nero credo che non serve a niente visto che poi per non appiattire troppo la dinamica dobbiamo alzare la retro. Io sul vecchio ES8000 avevo una funzione simile ma serviva come iris dinamico cioè con immagini scure abbassava la retro salvo poi ritornare standard come da impostazioni con immagini luminose.
-
Ciao, no, non serve per abbassare la retro, e quindi l'intensità e la qualità del nero.
A grandi linee, funziona in questo modo ed infatti il comando è stato "inserito" nella sezione del motion plus ed attivato quello, esclude completamente il medesimo: tra un frame e l'altro, viene aggiunto un frame nero che in teoria non si dovrebbe vedere ed allo stesso tempo "mitigare" la scattosità delle immagini.
E' per quello che il quadro diventa più scuro, ed è per quello che per farlo ritornare un pò più dinamico, alziamo la retro.
Altro "problema" che si porta dietro questa tenologia, e che alcune persone "vedono" questo cambio di frame nero, o meglio se ne accorgono con un 'immagine che sfarfalla, infatti questo viene scritto anche nel manuale del TV.
-
Ve beh anche se ho il modello 8500 non cambia poi molto stasera con calma voglio provare a disattivare il motion plus che ora ho su personalizza con valori 6/6 ed inserire il movimento nitido led su on...non mi resta che alzare la retro di un paio di punto e la porto a 9...quanto pensi sia il valore adatto ? Proverò a controllare con regolo per la luminosità per vedere i primi 2 quadri di prova...