A me sembra un po' strampalata. Lo dico simpaticamente, ma la mia sensazione è che possa arrecare solo confusione.
Visualizzazione Stampabile
A me sembra un po' strampalata. Lo dico simpaticamente, ma la mia sensazione è che possa arrecare solo confusione.
Non sarebbe meglio usare un solo HTS sdoppiandone i segnali con cavi ad Y ?
No perché non sono semplici sdoppiamenti di canale, per esempio al secondo subwoofer reindirizzo anche i bassi dei surround, mentre il primo ha il solo canale LFE...inoltre nei surround back aggiunti dò un po' di ritardo rispetto i side così da avere il panning corretto...queste cose le puoi fare solo con canali discreti, per non parlare della multiamplificazion eattiva
Anche a voler applicare DRC c'è bisogno di canali discreti
Sarei interessato a sostituire il mio rotel rsp-1098 con il krell hts 7.1 , i modelli provenienti dal mercato americano come alimentazione e frequenza sono compatibili qua in italia ?\
No. Non lo sono.
Solitamente il problema risiede nel fatto che era stata implementata una specie di protezione contro le "importazioni parallele" basata su un controllo della frequenza di alimentazione fatto da parte della CPU interna che se riconosciuta diversa da quella programmata per il Paese per cui il prodotto era destinato ne bloccava il funzionamento.
Per eliminarla bisogna procedere alla modifica di un paio di bit nella EEPROM interna (detta in modo semplicistico).
Avevo visto che sul sito di AVS USA era descritta la procedura.
Ciao
E' assolutamente come dice Nordata. Sono però ragionevolmente convinto del fatto che il nostro amico forumer Claudio abbia risolto il suo dilemma... ;)
Sono sicuro che abbia avuto l'aiuto amichevole e assolutamente disinteressato :fiufiu:di qualche forumer (o amico di) che gli avrà risolto il problema.
No no, aiuto assolutamente interessato, per meglio dire interesse reciproco. Interesse ad ottenere la proprietà e la consegna della cosa da una parte e l'incasso del prezzo dall'altra. Chiamasi compravendita o vendita, cioè: "il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo". (Artt. 1470 e ss. Cc.)
Niente di misterioso, dunque... ;)
Che dire....alla faccia dei "detrattori" e di coloro i quali spesso ironizzano, non avendo alcun riferimento, circa la reale utilità/efficacia di certe mod, ho finalmente avuto modo di ascoltare il mio KTS fresco fresco di modifica ed onestamente non mi aspettavo ( il mio amico Ane sa benissimo che sono peggio di San Tommaso:D ) un risultato così evidente. Essendo un cultore di cinema e non di musica, i miglioramenti li ho apprezzati per ora solo in mch, dove la scena sonora ha acquisito un overdose di spazialità incredibile. L'ascoltatore ora viene immerso, coinvolto, travolto a 360 gradi con "un'ambienza", concedetemi il termine, prima sconosciuta. L'effetto surround è nettamente migliorato a tal punto da indurmi ad abbassare i livelli dei diffusori posteriori. Non vi nascondo che, tale era la differenza rispetto a prima della cura, ho pensato si trattasse di films ( i primi 2-3 ) con una qualità audio sopra la media; invece con il passare dei giorni e con la visione di altri bd il risultato non è cambiato :eek:.......EUREKA !!!!
Dubito perciò, senza metterne in discussione l'utilità, che "pannelli da 40 €" ,come qualcuno ha detto, farebbero meglio di una determinata modifica sull'elettronica; sicuramente le due cose devono viaggiare insieme ma è pura utopia credere che certi risultati si possano ottenere solo agendo sull'ambiente. Quanto poi a certi proverbi citati ( "chi ga denti no ga pan chi ga pan no ga denti"), dalle mie parti invece si dice: "chi pesca con l'amo d'oro, qualcosa piglia sempre" :p
Nel multicanale una delle cose che colpisce di più è proprio l'ambienza...ma anche nella musica si apprezzano molto meglio i riverberi naturali o meno delle varie incisioni...oltre dettaglio dinamica etc:D
Se prima ero soddisfatto al 99 %, ora siamo a 100:D