ma come lo userai?Citazione:
Originariamente scritto da giovanta
per ht o musica?
Visualizzazione Stampabile
ma come lo userai?Citazione:
Originariamente scritto da giovanta
per ht o musica?
La noterai.Citazione:
Originariamente scritto da Spawn75
A volumi sostenuti in bi-amp gli alti urlano e i bassi tuonano, è incredibile.
ma in pratica quando si attiva il bi-ampli che fanno aumentano i watt?Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Edit:
mi rispondo da solo, ho trovato un documento che spiega il tutto, come si comportano queste indianine con il bi ampi?
A paer mio molto bene. A bassi volumi si sente un suono più corposo rispetto a prima, mentre ad alti volumi il tweeter non perde potenza ed eroga degli alti che urlano.Citazione:
Originariamente scritto da antonyb
Prima, in mono-amp, a volumi sostenuti il tweeter veniva quasi coperto dai woofer delle 560, ora i suoni sono molto più limpidi e distinti.
Lo userò al 90% HT 10 % musica.Citazione:
Originariamente scritto da gege886
Il discorso è: il 2311 andrà bene per futuri upgrade di diffusori? Perchè se per esempio passando tra un annetto o due a diffusori qualitativamente superiori come Klipsch, Mordaunt Short, ecc. dovrò ricambiare anche il sintoampli tanto vale che prendo un entry level per il sistema che ho adesso.
Allora forse le metterò pure io in bi amp, dovevano arrivare oggi, invece niente...Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Che cavo mi consigliate di prendere??
ragazzi secondo voi il mio denon 1610 ce la fa a controllare le indiana line tesi 560? grazie.
Io già sono al limite col 1911.Citazione:
Originariamente scritto da dany_994
Riuscirà a pilotarle ma sentirai subito che aumentando il volume l'ampli non ce la farà ad erogare dei "buoni watt" per farle muovere degnamente.
Visto che se ne sta parlando riporto anche qui il mio pensiero sul biamping con Denon + Indiana Line:
Io le 704 le avevo collegate in biamping da qualche mese e ieri sera ho provato a toglierlo per capire se c'era o meno differenza con il collegamento normale.
Beh, IMHO, nel mio ambiente, pur essendo il mio ampli un semplice 1910, la differenza si sente sopratutto in termini di presenza e definizione della gamma media.
Tant'è che dopo qualche ora di ascolto in collegamento "normale" le ho ricollegate in bi-amping. Qualcuno dice che la modalità biamping, in HT, soprattutto con ampli poco potenti, toglie potenza agli altri canali. Di sicuro sarà così ma , onestamente, alle mie orecchie non sembra.
Forse perchè comunque è difficile che alzi il volume al di sopra dei -30 abitando in una palazzina ed avendo un bimbo piccolo. Qualche parere?
A me sembra una boiata. :asd:Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Qualche esperto puù confermare?
in termini banali, ad un certo volume comincia a sgranare/sfocare?Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Semplicemente nel tuo caso non sfrutteresti a pieno il diffusore. Arriverai ad un certo volume dopo il quale il tuo ampli non ce la farà più ad erogare in modo corretto la potenza e la cassa "gratterà".Citazione:
Originariamente scritto da dany_994
Un po' come se in una Ferrari fai l'impianto a metano. :D
Io non sono un esperto, ma ho letto che si corre il rischio di una presenza eccessiva dei canali frontali rispetto agli altri.Citazione:
Originariamente scritto da Jarhead
Per cui, se è così, con un ampli non molto potente si farà fatica a compensare adeguatamente sugli altri canali (e quindi forse il gioco non vale la candela).
Può essere, ma secondo me questo varia molto a seconda della disposizione delle casse e dell'ambiente. Io, per esempio, ho i surround ai lati del divano che mi sparano direttamente nelle orecchie...
ragazzi scusate, sono alla ricerca di un kit da abbinare ad un denon 1910. al momento sono indeciso tra indiana line e wharfedale. in merito alle il, quale differenza c'è tra la serie tesi e la nota? come frontali metterò sicuramente casse con i woofer da 16 cm, non so da scaffale o da pavimento, ma come si abbina con un centrale da 13 cm nel caso delle tesi o da 10 cm nel caso delle nota?