Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Comunque mettere una lucina dietro alla tv è da sempre consigliato perchè rilassa la visione evitando che gli occhi siano contratti.
Sì, consigliato dal signor Beghelli ;), LOL. (Scherzo, ovviamente.)
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Tale contrazione muscolare crea un affatticamento che rende la visione più difficoltosa e affatticante con diverse conseguenze: da quella minore che si manifesta con un certo nervosismo del soggetto alla fine della visione, fino alla cefalea frontale. Di sicuro essere nervosi o dolenti durante o alla fine del film non credo che ci aiuti a godercelo.
Mah, in verità non ho mai visto uscire dall cinema gente in preda alle convulsioni (nemmeno dalle sale più buie) o scatriando di palate la moglie/compagna per il nervosismo accumulato, né ho visto farmacie aperte a fianco delle sale cinematografiche a fine proiezione con la coda per comprare gli analgesici. (Anche qui è ironico e non per far polemica :))
L'immagine di un film, che sia a cinema o in TV, è sempre una fonte di luce che arriva agli occhi. Aggiungendocene altra proveniente dai lati non è determinante, soprattutto se come l'ambilight non arriva ai confini del campo visivo, ma ha un raggio ben inferiore.
Ovviamente non metto in dubbio che guardare un film al buio sia più affaticante che in una condizione di luce soffusa, ma la differenza per gli occhi c'è solo se la fonte di luce aggiuntiva non è diretta (nel senso che non proviene da una fonte che ha origine all'interno del campo visivo).
Infatti nei cinemi ;) io non ho mai visto luci vicine allo schermo: la sala è tenuta semi-buia con le luci delle uscite di sicurezza e con altri spot p. es. vicino alle scale.
Scusate, sono davvero OT, e io ho già scontato 3 giornate dopo un rosso :D
P.S. No Gianma, ordinato e sono in attesa di notizie... spero entro fine mese... Ovviamente condividerò la gioia con voi.
omino :bimbo:
-
ad oggi,escludendo la rece che si puo leggere su tutto digitale,in quale altra rivista è stata fatta una prova dettagliata con misure e voti del suddetto tv? a quanto mi risulta sono stati recensiti solo il50 hdready su dv e il 42 su af....Mi sono perso qualcosa o no? mi piacerebbe leggere un parere "disinteressato" (almeno spero...;) )
Alessandro
-
gianmaria, mi associo agli auguri, spero che i tuoi problemi si risolvano presto e bene, coraggio! :mano:
maurizio
-
Ragazzi voglio ricordarvi che se avete bisogno dei DIODER che vende Ikea ne ho qualcuno a disposizione, naturalmente nuovi ed imballati.
Un saluto a Gianmaria
-
Citazione:
Originariamente scritto da ienny
Ragazzi voglio ricordarvi che se avete bisogno dei DIODER che vende Ikea ne ho qualcuno a disposizione, naturalmente nuovi ed imballati.
... che tipo e quanti soldi??? :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da easycure
Anch'io lascio sempre l'Orbiter su 2, mentre la Procedura Video l'ho fatta ieri sera per la prima volta.
Chiedo scusa per la domanda sicuramente c'e' una risposta in questo thread ma faccio fatic a atrovarla. Che cos'e' e come si fa a fare questa "procedura video"?
Grazie per le risposte
-
domanda: ma sulla modalità 4:3, non c'è modo di vedere le bande laterali nere anziché grigie?
grazie, ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nalfein
Che cos'e' e come si fa a fare questa "procedura video"?
Grazie per le risposte
Da Home menù vai su opzioni e poi su procedura video e dai l'ok. serve a pulire lo schermo da evantuali stampi.
Citazione:
Originariamente scritto da mau
sulla modalità 4:3, non c'è modo di vedere le bande laterali nere ?
In teoria disattavandole dovrebbero diventare nere, mi sembra sempre da opzioni o eventualmente da Immagine. Direi che è meglio tenerle attive però.
-
ciao ragazzi qualcuno ha fatto delle prove tra Pio e Toshiba xE1?
Mettendo il pure cinema su avanzato e l'uscita del Toshi a 1080@24, ho notato un'ttima fluidità ma una volta ogni tanto un microscatto secco lo fa ancora. Sulla PS3 con medesime impostazioni tutto fila che è un piacere;)
Mi sta venendo un dubbio sull'implementazione del 24fps da parte di Toshiba:rolleyes:
-
volevo sedare un dubbio che mi attanaglia
-faccio una piccola premessa- sto per comperare il pio 608, lo ordino oggi grazie al cobuy, e mi accingo a sostituire anche l'amplificatore marantz 8500 che non supporta le nuove specifiche HD cambiandolo con il marantz 8002 che possiede 4 HDMI switch, a questo punto chiedo:
c'è differenza nella visione di un dvd se il segnale subisce o non subisce l'upscaling? e se si in che cosa si concretizza la differenza? per chi l'ha provata -mi riferisco ai nuovi e fortunati possessori del pio- ne vale la pena anche se il pio viene visto a 4 metri?
in conclusione consigliate di prendere un amplificatorie che possieda anche l'upscaling o non si notano differenze nella visione di un dvd con un buon lettore? un ultima cosa la PS3 fa l'upscaling?
grazie
stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
Mettendo il pure cinema su avanzato e l'uscita del Toshi a 1080@24, ho notato ogni tanto un microscatto secco lo fa
Ieri sera stavo guardando Fast & Furios tokyo drift e ho notato che ogni tanto qualche scatto scappava. Ne ho contati 3 in tutto il film.
-
Io ho disattivato il purecinema sia con ps3 che con toshi hd dvd: lo attivo invece con sky hd e dvd(da toshi ma soprattutto con htpc che mi sta dando grandi soddisfazioni)
Mai visto un microscatto finora.....;)
p.s. comunque la 2.5 vers. di toshiba non mi sta convincendo molto....
-
Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Io ho disattivato il purecinema sia con ps3 che con toshi hd dvd:
Ma dai 2 lettori come esci? a 1080p senza 24?:rolleyes:
-
Esco a 1080p 24 da entrambi