Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
Barxo: Ho usato i 10%APL windows. Mi sono stupito anch'io ma non vengo inondato da quantità inverosimile di luce e contrasti da far crepare gli occhi. lo trovo molto naturale come emissione. Pensa che prima di ripetere le misure oggi, mi sono fatto una carrellata di titoli ed ho cercato quella che ai miei occhi era la luce migliore ed il contrasto ..........[CUT]
Allora è davvero poco.
Può darsi però che l'ABL dell'OLED sia meno invasivo rispetto al plasma e magari non cambia tanto su un full pattern.
La prox volta che sondi, fai una prova.
Col setup attuale, rileggi i 100 ire con win11.
Poi metti un full pattern 100 ire e leggi, sono curioso di quanto ti esce fuori di valore.
Se divesse essere piu di 40, allora mi torna tutto...
-
-
Misuro 99 candele su apl 10%, mentre a schermo pieno misuro 41 candele. C'è un problema... Non sono solo sicuro, ma ho proprio le prove che oggi misuravo 80... Avevo selezionato la luminanza di destinazione del TV a 80, che di default è settata su 130, e serve solo per inserire il valore letto, e non ero ubriaco... Grazie abl...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Come dovresti sapere: "Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Seconda regola del Fight Club: non dovete mai parlare del Fight Club". Ora invece devi imparare questa per un sereno soggiorno sul forum: "Prima regola del kurista: non parlate mai bene di altri tv. Seconda regola del kurista: non dovete mai parlare b..........[CUT]
Ste N.1 :D
-
@Kitane
"Calibrate meter" viene richiesto quando si imposta "Refresh display", serve a trovare il tempo di integrazione per le letture senza incorrere in errori. Nel caso di OLED non serve in quanto va impostato "No refresh Display".
@Filoppo
l'APL significa Average Picture Level, e i pattern APL 10% hanno un livello medio luminosità del 10%, per W10 o Windows 10% si intende Windows (finestra) e si riferisce alla grandezza della finestra di lettura del pattern, quindi windows 10% significa che il pattern occupa il 10% della schermata. Quando si indica un tipo di pattern va specificato sia la grandezza sia l'APL come per esempio 10% Windows/20% APL, o W10/APL20.
Come dice Barxo 80nits su schermata 10% è troppo poco, a meno di visione in batcavern, i gusti sono anche personali ma dovresti considerare almeno 120 nits considerando il nero profondo di un OLED. Considera sempre l'ABSL, che inficia e non poco le letture, è probabile che quelle 80nits lette sono sono veritiere.
-
Ragazzi, non ammazzatelo Filotto!! :D Abbiamo un utente che nonostante possegga un oled non ha esagerato con il picco luminoso, è apprezzabile! Sempre meglio di qualcun altro che ha calibrato l'oled con picco luminoso a 200cd/mq in SDR per visione in ambiente oscurato perchè vuole sfruttare il potenziale del pannello anche con contenuti non HDR, cosa alquanto bizzarra.
Detto questo Filotto, come già ti ho scritto ieri sera alza intorno a 120 nits il picco, vedrai che riuscirai a modulare meglio anche il gamma del near black.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ragazzi, non ammazzatelo Filotto!! :D Abbiamo un utente che nonostante possegga un oled non ha esagerato con il picco luminoso, è apprezzabile! Sempre meglio di qualcun altro che ha calibrato l'oled con picco luminoso a 200cd/mq in SDR per visione in ambiente oscurato perchè vuole sfruttare il potenziale del pannello anche con contenuti non HDR, co..........[CUT]
comunque, questo ribadisce per l'ennesima volta che, a mio parere, calibrare su display con ABL è complicato quanto su VPR con iris dinamico (anche se il concetto si ribalta)
Sarebbe simpatico fare una comparazione di come e quanto agisca ABL su diversi plasma e OLED.
Se vi va possiamo fare qualche prova.
Io ripeto se con un win 10 no APL sono a 140 nits, a full raggiungo 45 nits circa, quindi il mio ABL è notevolmente più attivo rispetto all'OLED di Filotto.
A quanto ne so quello dei pana è ancora più aggressivo per motivi (forse) di consumo, essendo più recente.
-
Queste sono le misure che danno un'idea dell'intervento dell'ABL su un OLED E6:
Citazione:
Fonte RTINGS:
Peak 2% Window : 652 cd/m2
Peak 10% Window : 651 cd/m2
Peak 25% Window : 413 cd/m2
Peak 50% Window : 223 cd/m2
Peak 100% Window : 129 cd/m2
Sustained 2% Window : 652 cd/m2
Sustained 10% Window : 651 cd/m2
Sustained 25% Window : 413 cd/m2
Sustained 50% Window : 223 cd/m2
Sustained 100% Window : 129 cd/m2
.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
..........[CUT] A quanto ne so quello dei pana è ancora più aggressivo per motivi (forse) di consumo, essendo più recente.
Un paio d'anni fa un utente ha svolto un'ottima comparazione di questo tipo tra il suo VT60 e il suo Pioneer - non ricordo quale modello - con risultati opposti a quanto supponi. L'ABL nel suo KURO interveniva prima e in modo più aggressivo rispetto al VT60... ;)
Aveva anche postato i relativi grafici nel 3d del VT60, ora andarli a ripescare però è dura.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
A quanto ne so quello dei pana è ancora più aggressivo per motivi (forse) di consumo, essendo più recente.[/CUT]
Assolutamente no, l'informazione che hai non è corretta e confermo quanto dice Ettore. Se dovessi calibrare a 140 nits su windows 10%, con schermata full 100% la luminanza non scenderebbe assolutamente a 45 nits, questo te lo assicuro perchè qualche prova la feci in passato e la differenza non era così eclatante. Alla prima occasione posso verificare, ma il VT60, almeno il modello 55", non ha assolutamente un ABL così aggressivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Un paio d'anni fa un utente ha svolto un'ottima comparazione di questo tipo tra il suo VT60 e il suo Pioneer - non ricordo quale modello - con risultati opposti a quanto supponi. L'ABL nel suo KURO interveniva prima e in modo più aggressivo rispetto al VT60... ;)
Aveva anche postato i relativi grafici nel 3d del VT60, ora andarli a ripescare però è..........[CUT]
Infatti la mia era solo una supposizione.
Venendo il kuro da un'era geologicamente più antica e senza tutte le menate sui consumi, la pensavo così.:D
Comunque, a me interessa abbastanza.
Perchè se non si ha un'idea precisa di quanto intervenga, si rischia di pensare solo al picco sui 100 IRE al 10%win, ma magari su altre schermate la luminanza assume valori molto diversi.
Appena posso faccio una rilevazione tipo quella postata da f_carone.
Gladiator, metti mano alla sonda e famo 'sta prova. :)
Edit.
A primo acchito, sembrerebbe quasi che su OLED l'ABL intervenga quasi più aggressivo.
al 10% abbiamo una luminanza 4,5:1 rispetto al mio kuro.
a full il rapporto scende a 3:1.
-
Sempre a questo proposito, anche se non risponde del tutto al tuo quesito, è infatti utile prima di calibrare il display verificare oltre quale livello di Contrasto interviene l'ABL del display (utilizzando pattern white 100% full field per simulare al meglio il reale utilizzo del display), di fatto calmierando il picco di Y raggiungibile. Una volta conosciuto questo dato, lo si tiene come riferimento...
L'utente che aveva svolto e postato la comparazione KURO/VT60 a questo proposito mi pare fosse mikigio, credo nei primi mesi del 2014, così magari riesci a fare una ricerca per utente all'interno del 3d specifico e trovare dati e grafici... ;)
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Sempre a questo proposito, anche se non risponde del tutto al tuo quesito, è infatti utile prima di calibrare il display verificare oltre quale livello di Contrasto interviene l'ABL del display (utilizzando pattern white 100% full field per simulare al meglio il reale utilizzo del display), di fatto calmierando il picco di Y raggiung..........[CUT]
Infatti.
Io ho verificato che sul banco ISF riuscivo ad ottenere 180 nits circa prima del clipping.
Appena trovo un minutino per misurare metto tutto volentieri.
-
Scusa, mi era sfuggito l'avessi già fatto...
Ettore
-
Ettore, feci anch'io una prova del genere e la pubblicai, forse non vi era ancora la discussione tecnica e calibrazione vt/zt60 ma solo la ufficiale del vt60, centinai-di-migliaia di post addietro :D.
Stando a quei dati sopra riportati e a quello che riferiscono i reviewer qualificati, l'ABL degli OLED LG è molto più aggressivo di quello visto sui Plasma probabilmente perchè spuntano una luminanza massima ben superiore, lo stesso accadeva sugli OLED 2014 ancor prima del supporto HDR. Così come lo abbiamo dominato sui nostri Plasma ci sarà anche un modo per farlo sugli OLED, va comunque tenuto presente che gli OLED hanno un Gamma meno suscettibile dei Plasma (almeno dal 10% al 100%), per contro l'elettronica legata ai comandi di calibrazione e l'ABSL non aiutano in tal senso.