Visualizzazione Stampabile
-
Un saluto a tutti dopo qualche anno torno a scrivere nel forum( vi seguo sempre) oggi ho deciso di pensionare il mio Plasma Panasonic Vt60 da 55 pollici e ho comperato approfittando di un’offerta il gz 2000 da 55 pollici e vorrei sapere da chi lo possiede o ha avuto modo di vederlo se la differenza è tanta Grazie in anticipo
-
Le differenze ci sono eccome, già solo L hdr vale tanto.. l’unico dubbio che avrei è sul fatto che sei rimasto a 55” ma immagino che non avrai dimezzato la distanza di visione :)
In tanti qui siamo passati da plasma a oled, e una scelta quasi obbligata e soprattutto verso Panasonic che ad esempio sul near black è molto sopra i risultati degli altri tv oled
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bebe76
qualcuno mi spiega(sto impazzendo da due giorni!!)perchè se voglio sentire il dolby 5.1 da toslink del 960 oled mi restituisce un misero segnale stereo sull'ampli?provato con tutte le fonti(mi preoccupa soprattutto la futura ps5 sprovvista di uscita ottica!)assodato che l'oled panasonic non mastica il dts,ma perchè con app interne o collegando un h..........[CUT]
Ho riletto tre volte il messaggio ma non capisco quando ti esce in stereo e quando in surround..
-
ad esempio ps4 pro collegata in hdmi ovviamente e con l'oled vado di toslink all'ampli!!ma ho provato tutti i settaggi sia su ps4 che oled,ma il suono è sempre e solo stereo!!non dovrebbe uscire almeno in dolby digital 5.1?
-
Dal tavolo ho circa 1,5 metri e dal divano 2,3 ma posso guadagnare qualcosa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mauro 1968
Dal tavolo ho circa 1,5 metri e dal divano 2,3 ma posso guadagnare qualcosa
Io ho da poco un 55GZ950 visionato da 1,80 metri di distanza testa/schermo, che dire, in 4K e soprattutto con i vari video Demo in HDR10 o ancora meglio in Dolby Vision con altissimi bit rate (alcuni hanno anche 110 MB) mi viene voglia di mettere un 65".
Poi però quando rimetto i canali televisivi DDT o SAT che siano, mi viene da piangere in quanto per mascherare i difetti orrendi di tali emittenti, a 1,80 metri di distanza dovrei metterci un 32".
In un mondo perfetto dove ogni immagine fosse in Dolby Vision a 10/12 bit con 110 MB di bit rate metterei un 65" anche a un metro e mezzo di distanza :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Io ho da poco un 55GZ950 visionato da 1,80 metri di distanza testa/schermo, che dire, in 4K e soprattutto con i vari video Demo in HDR10 o ancora meglio in Dolby Vision con altissimi bit rate (alcuni hanno anche 110 MB) mi viene voglia di mettere un 65". Poi però quando rimetto i canali televisivi DDT o SAT che siano, mi viene da piangere i..........[CUT]
Eggià. Purtroppo in un utilizzo a 360° tra film, console, tv, satellite magari non da single ma con una famiglia, la realtà è che la media della qualità da considerare è tra i 720 ed il 1080 a seconda del mix utilizzato. Fortunatamente con il DVB-T2 saremo almeno al 1080 come standard, ben oltre 10 anni dopo la sua introduzione di massa.
-
-
Non è uno svantaggio per nulla ma con le console io non ci vedo una gran utilità... con le schede video enthusiast invece può aver senso
-
Su questo concordo ;) ma la mia risposta non era destinata a questo thread , per questo mi sono scusato.
-
Ciao e buongiorno, mi hanno appena consegnato un 55gz950. Ora vedo se da solo riesco a tirarlo fuori dalla scatola... qualcuno può indicarmi dove reperire file per verificare se il pannello è ok? Ho trovato questa discussione (https://www.avmagazine.it/forum/140-...-3d-4k/?page=1) ma il materiale non è in 4k (fa differenza?) inoltre ci sono tantissimi file... grazie
-
-
io lo sto aspettando a momenti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ryusei
Ho riletto tre volte il messaggio ma non capisco quando ti esce in stereo e quando in surround..
che cosa intendi con il toslink?
-
Buongiorno, primo messaggio appena registrato ma seguo da qualche mese e anche grazie a quanto ho letto, da qualche giorno ho un 55gz950 in salotto.
Sarei grato se qualcuno gentilmente volesse aiutarmi a chiarire un problemino che non ho risolto né col manuale né rileggendo le 300 pagine del thread.
Vedo più o meno 80% sky, 15% netflix, 4% prime, 1% BD, 0% DT.
Ho collegato: Sky Q su Hdmi4 del tv, ampli(vecchiotto Yamaha rx475) su Hdmi2.
Ho abilitato CEC e ARC su ampli.
Ho messo volume 0 sul TV e scelto uscita HT.
Configurato TC Sky per riconoscere il TV.
Risultato:
- accendo sky q, si accende tutta la catena e sento audio dagli speakers.
- posso regolare il volume dell'ampli sia agendo sul TC Sky che su quello TV.
- spengo Sky dal suo TC , si spegne solo il decoder
- spengo dal TC TV mi spegne TV E ampli.
Fin qui direi tutto bene, vengo al problema.
Accendo da sky o TV indifferentemente.
Lancio app Netflix su TV e faccio partire una riproduzione, sul display dell'ampli leggo decoder off e non c'è audio. Idem se seleziono TV o la app Prime.
Dopo vari tentativi ho bypassato in questo modo:
- seleziono AV Hdmi2 e lancio Netflix o seleziono TV.
- invece per Prime devo fare così: seleziono Hdmi2, lancio Netflix poi subito dopo Prime, perché se lancio subito Prime non funziona.
Sembra che non riesca ad aprire il canale di comunicazione con l'ampli.
Mi chiedo se è "the way it works" o se ho qualche parametro settato male.