Visualizzazione Stampabile
-
Passerò anche io alla 2.0.. il mio attuale è 1.5! :D Onestamente non capisco cosa potrebbe migliorare... già così è uno spettacolo ma mi fido di tutte le persone che hanno avuto modo di ascoltarlo e soprattutto di KAPPA! Il mio intervento precedente era mirato a smorzare un pò i toni, troppo entusiastici, semplicemente perchè per molti la nostra passione verso questo pre potrebbe apparire vero fanatismo! :) Senza entrare troppo in disquisizioni tecniche.. credo che HTS liscio si già una gran bella macchina, specialmente se tenuta bene, le mods di Alberto la perfezionano al tal punto da renderla, a chi piace già liscia, un pre definitivo... Onestamente non ho mai pensato di avere il miglior pre A|V al mondo, (come alcuni asseriscono) ma tornassi indietro lo ricomprei ad occhi chiusi! Grande macchina e grande modder!
-
Un amico che ha potuto ascoltare bene l'hts 2.0 per alcuni giorni, potrà dare un paragone con il Mark levinson model 40 un pre da 40.000 euro...ci farà sapere!
-
Ma allora siamo in piu d'uno a tartassarlo per le sue impressioni :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Un amico che ha potuto ascoltare bene l'hts 2.0 per alcuni giorni, potrà dare un paragone con il Mark levinson model 40 un pre da 40.000 euro...ci farà sapere!
Uno scontro fra vecchi titani :D
-
Riprendo il mio intervento di stamattina per integrarlo con qualche impressione sull'ascolto in multicanale. Poca roba perché avevo poco tempo comunque è bastato per notare alcune differenze rispetto a prima. I surround sono più presenti ed anche io ho pensato che si fossero alzati i livelli invece è tutto a posto; con Skyfall per esempio nelle scene registrate nel bunker si sentono tutte le metropolitane che passano sopra, prima non le ricordavo così presenti, mentre la foresta notturna di Avatar praticamente vive di vita propria. Meglio ancora nei concerti in multicanale, con gli Eagles per esempio le chitarre sono stupende ed ho toccato livelli di volume inauditi senza notare compressioni, mentre la voce della bimba nel disco di Foster è da pelle d'oca da tanto riempie la sala. Avrò anche un onestissimo Oppo 103 ma ragazzi c'è da godere come ricci.
Gliel'ho detto ieri e lo ripeto oggi, K ci vizi troppo !! :D
-
Posso capire che non sia un pre che piace a tutti, ma questo kts 2.0:D è veramente una fucilata in multicanale! Non l'ho provato in stereo perché ancora non ne ho avuto l'occasione ma ribadisco anch'io quello che hanno sentito gli altri.
-
Mi sono sparato Thor the dark world....ci sono stati momenti in cui temevo il sub sbordasse...invece grande controllo e saletta riempita di belle basse frequenze...
-
Poi ero quello esagerato.... :D
Io e ane viaggiamo di pari passo con le impressioni d'ascolto. A parte i diffusori abbiamo le stesse elettroniche. ;)
Ma piano piano si stanno unendo tutti gli altri a dire "anche io come sopra"... Nn ho sentito nessuno dire... Ha esagerato troppo.
A parte ziky che è fermo ancora al mod 0.... Ahahhaahahhaah :p
-
sono io quello....la differenza l'ho sentita ma piccola......c'è da dire che le modifiche non sono tutte uguali per questo l'ultima può avere impatti diversi.......mentre avevo sentito molto di più l'ultima (tolti i condensatori sul segnale) sul Cambridge.
-
il tempo passa le mod evolvono le conclusioni sempre le stesse
-
Citazione:
Originariamente scritto da
polpettaHT
Ma piano piano si stanno unendo tutti gli altri a dire "anche io come sopra"... Nn ho sentito nessuno dire... Ha esagerato troppo.
A parte ziky che è fermo ancora al mod 0.... Ahahhaahah..........[CUT]
ahhhhhh...
sabato grazie al mitico polpetta ho ascoltato il suo HTS mod 2.0 a casa mia.. per un oretta , un ascolto veloce certo , forse un test piu approfondito sarebbe stato meglio.. certo, pero ' avendo ascoltato un po di brani che conosco a memoria ho potuto saggiare le differenze rispetto alla mia config... di hts liscio...
parto col dire subito che indubbiamente il KTS 2.0 e' meglio.
meglio in tutto , aggiunge uan trasparenza sul dettaglio sonoro ancora maggiore , un controllo ancora migliore ad alti volumi e un senso di tridimensionalita' in multicanale(in stereofonia non l'abbiamo provato) ancora piu' elevata , diciamo che il tutto e' ancora piu amalgamato a 360°...
il quanto sia meglio diciamo che e' tutto quantificare e molto soggiettivo mio parere.
Ripeto , PER ME , mentre passa un abisso da un player nella norma ad uno super modificato da grande K (che ha "creato" gran mezzo che e' il 105 superclockkato) collegati ad un HTS liscio... fra un lettore "scarso" che e' collegato ad un hts liscio o al mod 2.0, le differenze sono mooolto piu' lievi al mio orecchio , si migliora si gli aspetti che ho citato prima ma sempre in base a quello che gli arriva dentro...
certo se vuoi una prestazione al top del top, senza se e senza ma, va fatta anche quella... invatti mi operero' verso quella direzione anche io molto prob...:p
quello che volgio dire e' che IMHO non ha senso dotarsi di grosse modifiche all'hts (se tenuto bene logico, come il mio.. se invece e' messo male e ha qualche acciacco di vecchiaia sui condensatori una gran ringiovanita e' d'obbligo) e poi collegargli una sorgente liscia nella media.. molto meglio il contrario per quello che ho potuto sentire.
una cosa e' sicura , in tutti i casi e' un GRAN bel sentire... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
ahhhhhh...
sabato grazie al mitico polpetta ho ascoltato il suo HTS mod 2.0 a casa mia.. per un oretta , un ascolto veloce certo , forse un test piu approfondito sarebbe stato meglio.. certo, pero ' avendo ascoltato un po di brani che conosco a memoria ho potuto saggiare le differenze rispetto alla mia config... di hts liscio...
parto col dir..........[CUT]
Porca paletta non avrei mai pensato di darti ragione, visto che l'hts è un Pre analogico e quindi fa solo da Pre e basta, quindi ha bisogno di una buona base d'entrata se no non ha senso averlo.
Difatti K mi aveva detto dopo le mie lamentele su questo Pre che mi portava il 105 mod xche così non aveva senso usarlo con il mio scarso 83se ;)
-
Oggi con mio grande rammarico il 105 ultra Clock deve riprendere la strada di casa..:cry:
Ricollegherò il Lucid all'Hts 2.0 e sentirò cosa ne vien fuori...questa volta senza filtri e tagli, tutto liscio verso il Pre...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bisocri
Non l'ho provato in stereo perché ancora non ne ho avuto l'occasione.
Resterai ancora più sorpreso; ora è di una dolcezza da primo della classe, il guadagno in termini di aria e calore è notevole, è diventato quasi valvolare pur mantenendo controllo e precisione sulla gamma bassa. Ieri sera mi sono ascoltato un brano dei Rammstein (Du Hast per l'esattezza) che non è proprio un brano tranquillo ma è registrato bene e nel "casino" di chitarre elettriche e colpi di batteria la prestazione era assoluta, questo perché c'è una pulizia tale da tenere ben separati gli strumenti tra loro rendendo immediato il loro riconoscimento anche nei passaggi più impegnativi.
Stupenda la voce di Lucio Dalla in "le rondini", una presenza da pelle d'oca che fa rimpiangere un grande artista italiano, coinvolgente la pioggia iniziale ed il ritmo sommesso di "riders on the storm" dei doors che si allarga per tutto il fronte sonoro, tellurico il basso di "another one bites" dei queen che fa venir voglia di alzare a palla per spolverare un po' i woofer, il violino di Accardo si libra nella stanza durante "la campanella" con una dolcezza rara da riscontrare, commovente jeff buckley nella sua versione di Halleluja, incazzato il mio "vicino" nell'intermezzo rock appena trascorso :rolleyes:
forse con gli ac/dc ho esagerato un po' :D