Visualizzazione Stampabile
-
3 motivi:
1) non cambia in maniera sostanziale il risultato finale qualora il tv parta molto bene come nel caso di VT60, kuro etc.
2) dovrei spendere 400 euro per eecolor o giù di lì il che per i motivi di cui al punto 1) sarebbero imho buttati
3) quando si passerà agli oled 4K (perchè prima o poi succederà) voglio vedere a ritornare ai soli comandi interni dato che un ipotetico "eecolor 4K" costerà 5 volte tanto...
-
1) abbastanza d'accordo, non "completamente" d'accordo
2) argomento non disquisibile
3) secondo me passerà molto tempo prima che ciò accada
-
1) magari scrivimi in pm, sono ovviamente disponibile a capire sinteticamente quali sono i motivi del "non completamente"... ;)
2) ok (e non che non sia stato tentato dal farlo eh...)
3) dipende cosa si cerca e quanto si è disposti a spendere: tu hai avuto modo di vedere, su opportuno device (VPR di fascia alta nella fattispecie), il balzo di qualità complessivo dell'immagine con HDR + 10 bit + wide gamut? Se no, ti consiglio di provare quanto prima (non su un lcd eh, altrimenti resti col kuro a vita! :D). Se sei fra quelli che pensano all'HDR come ad un'immagine "pompata" ti sbagli di grosso, e gli OLED hanno tutto il potenziale per spingere i nuovi standard al massimo (non cito la risoluzione 4K che, in ambito display, per quanto mi riguarda potrebbe anche non esistere).
-
Giusto per completezza, riguardo al primo punto.
Questo il comportamento del mio KRP al Gamut Saturazione, senza LUT (e anche senza alcuna possibilità di correzione, visto che i comandi CMS del Kuro sono inutilizzabili).
Direi ... un vero miracolo di Pioneer che "out of the box" otteneva questo risultato! Molto buoni i valori di Avg dE94 (L-C-H).
(Fa eccezione il Blue 100% che nella maggior parte dei Kuro è "rotto" e non modificabile neanche con la LUT).
http://i67.tinypic.com/zx1g0x.jpg
Questo invece il risultato ottenuto con una 3DLUT (by DisplayCal).
Mi chiedi ... "Ti accorgi visivamente della differenza?"
Ti dico ... Sarà anche "effetto placebo" ma le differenze si percepiscono.
http://i63.tinypic.com/if5pvq.jpg
-
E' il "sarà anche effetto placebo" che dice tutto.... :p
Poi è chiaro che se la mia sorgente fosse HTPC una 3DLUT sarebbe a costo zero e sarei il primo a sfruttarla "per guadagnare l'ultimo bit di qualità", ma onestamente 400 euro li spenderei qualora possedessi un tv che parte molto peggio dei nostri e dove la differenza a quel punto diventa davvero visibile.
Sì, Pioneer col KRP ha fatto un miracolo, è anche vero che se Pana avesse calibrato di fabbrica uno per uno i pannelli avrebbe raggiunto pressoché gli stessi risultati (vedi mio gamut post calibrazione) ma a quale prezzo??
-
Ho paura che per vedere OLED così vicini al riferimento toccherà aspettare un po' di tempo.
Per ora gustiamoci i nostri bei plasma! ;)
-
Con LG sicuramente, se scendessero in campo altri più rinomati (Sony, Pana...) si potrebbero accorciare i tempi.
Per il resto concordo, "noi" non abbiamo fretta alcuna... ;)
-
-
Per completezza di informazioni questo è il risultato del "Gamut saturation sweeps" e del "Color checker classics" del VT60 opportunamente calibrato ISF (senza LUT) e praticamente senza toccare il CMS (2 click su rosso e blu e 6 su magenta):
http://s33.postimg.org/olmajif7j/ISF..._05_Dec_15.jpg
http://s33.postimg.org/8c6ou7y4f/ISF..._05_Dec_15.jpg
Questo è invece il risultato con 3DLUT (DisplayCAL):
http://s33.postimg.org/pmf6mnd6n/3_D...Saturation.jpg
http://s33.postimg.org/kcxnbfssf/3_D...r_classics.jpg
Nonostante sia un pignolo di natura, non noto differenze, ovvero sono minime e difficili da scorgere, per esempio la carnagione chiara è leggermente più rosea con la ISF e leggermente più diafana con la 3DLUT, con entrambe si riesce comunque a scorgere le più minime differenze, e soprattutto non noto alcuna criticità nemmeno nelle situazioni di estrema luce, bassa o alta che sia. Devo sottolineare che, al netto della mia personale minore esperienza con 3DLUT con questa in alcune rare circostanze si evidenzia un leggero banding mentre la ISF ha tutte le sfumature che servono. Le impressioni sono tratte confrontando la migliore ISF con la migliore 3DLUT utilizzando i medesimi patterns.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Le foto sono bellissime ma.. ha senso postare delle foto per validare la qualità di un TV e/o di una calibrazione? In che condizioni sono state scattate? Con che esposizione? Ecc ecc.. chiedo questo perchè essendo neofita di fotografia mi vengono in mente 1000 regolazioni sulla mia Reflex che inficiano la qualità finale.
Ripeto, bellissime e di grande impatto scenico, ma in quanto ad utilità.. Meh. :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per completezza di informazioni questo è risultato del Gamut saturation sweeps e color checker del VT60 opportunamente calibrato ISF (senza LUT) e praticamente senza toccare il CMS (2 click su rosso e blu e 6 su magenta):
http://s33.postimg.org/w6vdpx3en/ISF...t_Saturation_0..........[CUT]
Complimenti, se con solo pochi click hai raggiunto quel risultato .. davvero bravo :)
-
Aenor, erano per Ste ... si cazzeggia eh. Non prendere tutto sul serio. :D ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Aenor, erano per Ste ... si cazzeggia eh. Non prendere tutto sul serio. :D ;)
Ah ok :D
-
@ Filippo
Allora, come è andata la matrice di correzione con DisplayCal?
Hai fatto la LUT con quel programma?
Noto anche che nel tuo caso la 3DLUT riduce meno i dE rispetto a quanto verificato sulla mia catena.
@ Stefano
Ste, sei arrivato tardi ... avevo un pensierino per te, ma Aenor non l'ha presa bene ed ho cancellato il post :D
-
Ottimo risultato Filippo. Io a differenza tua (ultimamente) lascio colore a 50 che migliora il verde e la zona di incrocio di rosso e giallo, sacrifico leggermente il blu ma ottimizzo al massimo tutti gli incarnati (che risiedono infatti nell'area di giallo+rosso), cosa che preferisco. Infatti ho dE più bassi su entrambi gli incarnati del color checker classic (0,3 e 0,5) e un average dE sul color checker flesh tones di 0,7.
In ogni caso parliamo di "finezze" e scelte che ognuno di noi fa per dare un pochino più di priorità a questo o quell'aspetto, il famoso "compromesso" dato che la coperta è sempre più o meno corta (fosse così "corta" per tutti i tv come per VT60 e KRP ci sarebbe da far festa eh). :)
P.S. A giudicare dai (bei) grafici di Filippo: e io dovrei spendere 400 cucuzze per passare da un dE medio di 1 (senza 3DLUT sto a 0,81!!!) grossomodo a 0,4-0,5 sul color checker??? Grazie ma no grazie. :D