Visualizzazione Stampabile
-
Ricapitolando Filotto: riesci a dirci mantenendo il nero assoluto su tutto il pannello (e non é nemmeno poi detto che non ci sia floating black durante la visione al variare dell'APL ma questo lasciamolo da parte per un attimo) fino a quale barra riesci a rendere visibile agendo su brightness e luce oled?
-
thegladiator si, ma su hcfr puoi inserire quale valore medio vuoi per la bt.1886, poi lui te la calcola, e la curvatura viene accentuata o diminuita in base alla luminanza del nero.
questo è quello che ci sto capendo, poi non so quanto sia corretto, sono mie elucubrazioni, che senza di voi non avrei mai capito e non ci avrei mai ragionato sopra.
così sarebbe quello che mi consigliate voi
http://i66.tinypic.com/2gwi3gp.jpg
così sarebbe quello che ha consigliato zoyd in quel caso specifico (ora non ricordo se c'è una ragione particolare, forse l'utente la voleva costruita sul 2.2 per qualche ragione)
http://i67.tinypic.com/2ntlgl3.jpg
e questo è quello che ho fatto io
http://i65.tinypic.com/51q620.jpg
come vedete il grado di curvatura tra ciò che dite voi e ciò che ha detto zoyd sono pressochè sovrapponibili, la dinamica del quadro è la stessa (sto esagerando con i termini? sto dicendo una cosa corretta? non lo so)
invece la mia curva è più accentuata, spinge ancora di più sui bassi, e comprime di più sugli alti.
invece l'idea era quella di seguire il consiglio (usandolo sul 2.4 questo si però) quindi un po meno luce in basso, un po più in alto.
forse l'ho slavata un po...
ragazzi me ne sto rendendo conto adesso, senza di voi non l'avrei mai capito che ho storpiato la curva.
Barxo: adesso ho buio totale, vedo lampeggiare dalla 19, con pattern near black 1% inizio a vedere più luce ai bordi e pochissimo al centro, 2% tutto lo schermo però sempre un pelo di più sui bordi.
non ti posso confermare che out of the box affogano i primi step. luce oled di fabbrica più alta, luminosità di 1 solo punto più bassa, contrasto di poco più alto.
thegladiator: quì c'è buio pesto, mantenendo il nero assoluto riesco a rendere visibile a partire dalla 19 in su, quindi direi che mi perdo l'1% (aggiungerei "su srgb 16-235" ma qui entro in un campo minato che non sono preparato a percorrere, non so se i segnali dcip3 contenuti in un bt2020 hanno gli stessi estremi, a naso direi di no ma non sono sufficientemente preparato)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filotto
thegladiator si, ma su hcfr puoi inserire quale valore medio vuoi per la bt.1886, poi lui te la calcola, e la curvatura viene accentuata o diminuita in base alla luminanza del nero.
questo è quello che ci sto capendo, poi non so quanto sia corretto, sono mie elucubrazioni, che senza di voi non avrei mai capito e non ci avrei mai ragionato sopra.
co..........[CUT]
Luminosità piu bassa??
Sei a 49??
Allora a 50 avresti tutto visibile ma bordi accesi confermi?
Il contrario di quanto dicevamo
-
no, sono a 51, ma se vado a memoria prima li vedevo di più i near black, boh! Più tardi seleziono il secondo preset immacolato e ti dico
-
Lo so Filotto che puoi inserire il black level su HCFR, lo si può fare anche su Calman. Osservando i grafici (il primo e l'ultimo) non mi spiego come sia possibile che il tracking gamma target superi 2.4 dato che con una BT.1886 con nero a zero il tracking è proprio una power law 2.4. Mi sfugge qualcosa nelle impostazioni che hai messo in HCFR evidentemente...
-
Infatti, non ho messo 0.001! (MLL? A me?? Non permetterti mai più :D :D )
Ho messo 0.01!
-
Ma non dovrebbe succedere comunque!!!! È questo che non capisco, c'è qualcosa che non quadra.
MLL = minimum luminance level = livello di luminanza minimo del pannello ;)
-
Ho scoperto un bug di hcfr quindi? Ho vinto qualche cosa? :D
Non lo so lui ti cambia la curva se cambi quel valore.
È più probabile che l'ho impostato male io a questo punto... Puoi darci un occhio? Ho messo screenshot dell'impostazione che ho usato a pagina 307.
Se metto MLL a zero mi sa che viene una 2.4 piatta.
No ma forse non hai capito una cosa: gli ho detto ad hcfr che il mio nero non è zero! Per questo che non è piatta! Oh no???:what:
-
Questi sono i tracking gamma BT.1886 corretti rispettivamente con 0,01 e 0,001 di MLL (from Calman):
https://s22.postimg.org/b5zcma2vx/0001.png
https://s22.postimg.org/xvyhf9m3h/001.png
...e mai utilizzerei 0,01 con un oled per una ISF Night, pare il tracking gamma di un led di media categoria... :)
-
Boh !!! Per una Night 0.001 come lo vedresti? Il problema è che allora devo impostarlo correttamente, perché devo aver cannato qualcosa...
-
Mi è chiarooooo che hai messo 0,01, e guarda cosa succede dai miei grafici, ho simulato entrambe le situazioni su Calman!!!! Anche se metti 0,1 il tracking non farà altro che aprirsi in basso, ma non potrà mai superare 2.4 la curva poiché l'esponente della BT.1886 è proprio 2.4.
-
Eh adesso ho capito :D peró non so risponderti, avrò impostato male qualche settaggio nelle preferenze
-
Domani provo a guardare i settings che hai postato, ora stacco e vado a vedermi un BR... :)
-
barxo: out of the box si vede un pelino di anche la 18 (e confermo con 1% near black un pelino più luminoso)
comunque rega, a me non sembra malvagio... poi magari dipende da film a film, ma se abbasso luminosità sulle 5 IRE fino alle 30-40 non perdo tutti questi dettagli in basso? boh adesso vedo un po...
edit: avevo settato male le impostazioni, ora le ho corrette
http://i64.tinypic.com/9pxo5g.jpg
c'è di buono che la soddisfazione è durata 3-4 orette buone :D
-
letto tutto fino alla parte 2 (compresa la gamma).Devo fare un po di pratica appena mi arriva la sonda,ma ho trovato un po complessa questa parte http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...75#post3866075
Matrice di correzione e Spectral Sample per i1 Dispaly pro.Non ho capito moltissimo.Ad esempio,la matrice si carica per la sonda i1 o si procede senza e spuntare quindi "do not use meter correction file".