Nitidezza alias Sharpness...un equivoco.
Nitidezza? No, grazie!
Ci sono due filosofie differenti su cosa un televisore debba visualizzare:
- Un'immagine possibilmente più simile alla realtà
- Una resa che vivacizzi un po' le immagini, discostandole dalla realtà ma rendendole (per molti) più "belle" da vedere
Entrambe le filosofie sono rispettabilissime, la prima è quella seguita da hdtvtest e da qualsiasi persona voglia CALIBRARE il pannello, renderlo cioè capace di visualizzare la realtà per quella che è: una mela in tv deve apparire come una mela vera.
La nitidezza in particolare è preposta ad ipercontrastare l'immagine, aumentandone il taglio (andrebbe tradotta in italiano con "acutezza" o "tagliezza").
Esempio:
http://i41.tinypic.com/2iqnair_th.png
I settaggi "dedicati" ad alterare l'immagine originaria, se spinti troppo, generano artefatti come il ringing nel caso del parametro "nitidezza" o "migliora imm bordi", mentre altri filtri (contrasto dinamico, livello nero, ecc.) possono "affogare" i dettagli sui neri ed i bianchi.
Per seguire la filosofia della calibrazione del pannello, la "nitidezza" va messa a 0 (sul samsung a656), sia in SD che in HD, all'inizio l'immagine sembra un po' troppo morbida nel caso della definizione standard (ma non è sfocata) poi uno ci si abitua o può in ogni caso inserire un valore non superiore a 10 per evitare artefatti.
Esempio di "ringing":
http://i42.tinypic.com/vii71x_th.jpg
Vedo spesso gente mettere addirittura la "nitidezza" a 100, persino sui blu-ray, ovviamente immagino che il termine li abbia potuti trarre in inganno, perché, come si evince da ciò che ho precedentemente scritto, è un filtro artificiale che altera l'immagine (che nel caso dell'alta definizione, quando il master è fatto con tutti i crismi, è già di per sé perfetta così com'è).
>Prova sul campo, effettuata da stross.
Ps. Su alcuni televisori il parametro "nitidezza" è in bolla a 50 (di più comincia a mostrare i falsi bordi, di meno ammorbidisce troppo la resa), pertanto il valore ottimale va verificato caso per caso e modello per modello.
Settaggi disponibili modalità PC
Faccio un riepilogo sui parametri modificabili in modalità PC:
Retroillum
Contrasto
Luminosità
--------------
Contrasto Dinamico
Gamma
Bilan bianco
--------------
Toni colore
Formato>Solo “16:9” e “4:3”.
--------------
Tutto il resto non è disponibile.
Se riesci comunque a modificare tutti gli altri parametri, non sei in modalità PC. Per impostarla si deve necessariamente rinominare l'ingresso HDMI2 in PC: dal menu ingressi>selezionare HDMI2>“Modifica Nome">PC
Non ho capito ancora quale sia la natura del tuo problema, purtroppo non ho collegato la mia ps3 in questo modo e mi baso solo sul manuale.
In Risoluzione dei problemi dice:
In modalità PC, appare il messaggio ‘Modo non supportato’.
Controllare la risoluzione massima e la frequenza dell’adattatore video.
Confrontare questi valori con i dati delle modalità di visualizzazione.
Magari basta far uscire la ps3 solo a 1080p. :confused: