Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi da un nuovo arrivato.
Ho letto tutta la discussione su questi due lettori della Pioneer (400 e 600).
Ho intenzione di prendere il DV400 ma ho alcune cose da chiedere:
1) I DVD-R e DVD+R Single Layer della Verbatim li legge oppure no?! Perchè nella discussione non capisco se quegli utenti che affermano che ha problemi con questa marca si riferiscono ai Single Layer o ai Double Layer;
2) Il lettore in questione accetta i nomi lunghi dei file? E supporta i caratteri accentati e speciali?
3) Il lettore ha la funzione "fit to screen" a differenza dello schifoso Panasonic che attualmente possiedo?
4) Ai più esperti mi consigliate l'acquisto di questo lettore? E' utile la porta USB? Altrimenti potrei optare per il Pioneer DV300? O mi consigliate altro tipo Philips DVP-5960, oppure??
Grazie a tutti e a presto.
Saluti :)
-
Posso risponderti solo sul primo punto.Ho il 600 e legge i verbatim.Single e double layer.ciao.
-
Ciao ragazzi, ho deciso di comprare un lettore dvd, che sostituisca l'xbox 360 nella visione film che è un trattore.
Volevo spendere poco, e vorrei che facesse un buon lavoro di upscaling, che sia silenziosa e che legga un po tutti i suporti.
Ho letto parecchie pagine al riguardo, ma vorei la conferma che questo lettore a tutto quello che cerco.
ciao
-
ciao a tutti,
c'è un modo per far si che il tempo venga mostrato in ore e non in minuti totali nel dv400?
grazie
-
pioneer dv 410
è in vendita il pioneer dv 410 dal 2 giugno si trova in vari siti in internet prezzo: 125-130 euro circa
-
Citazione:
Originariamente scritto da karlocl
è in vendita il pioneer dv 410 dal 2 giugno si trova in vari siti in internet prezzo: 125-130 euro circa
Salve a tutti!! :D
Confermo più o meno il prezzo del lettore.Visto da al Mediaworld di Roma a 119,9e e volevo prenderlo ma,leggendo sul sito ufficiale e in questo forum mi sono chiesto una cosa::wtf:
la presa USB del lettore NON è CERTIFICATA 2.0,ma solo indicata genericamente "ad alta velocità".E'un pò strano considerata l'affidabilità e il prestigio del costruttore,ma siccome vedo molti files DivX e vorrei sfruttare la connessione USB per leggere i file da un HD da 2,5",mi roderebbe alquanto trovarmi poi di fronte a scattosità delle immagini o blocchi vari:mad: :incazzed:
Il fatto che non sia certificata,oltre che non indicata nè sull'apparecchio nè sul sito ufficiale,mi è stata confermata anche dal commesso del negozio che non può apporre la dicitura 2.0 perchè non dichiarata dalla casa madre.
Allora dobbiamo fidarci?:confused: Perchè l'alternativa sarebbe quella dell'acquisto del DV400,che ora sta a 89e,ma che sicuramente non ha la presa USB ad alta velocità!
Sapete dirmi qualcosa di più?:sperem:
THX!!
-
Una domanda per i possessori del 600. Avendolo collegato tramite cavo digitale 75 ohm con un ampli av con codifica dd, dts, ecc... dovrei impostare il lettore in uscita su BITSTREAM e far fare la codifica all'ampli, giusto?Ma nel menu questa opzione non la vedo.che impostazione dovrei usare?ed e' la stessa sia usando il dd e il dts?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da steforox
....la presa USB del lettore NON è CERTIFICATA 2.0,ma solo indicata genericamente "ad alta velocità".E'un pò strano considerata l'affidabilità e il prestigio del costruttore,ma siccome vedo molti files DivX e vorrei sfruttare la connessione USB per leggere i file da un HD...
Vorrei evitare di sparare idiozie gratuite, ma considera che la dicitura "Hi-Speed" (ossia alta velocità) è tecnicamente riservata alla sola connessione USB 2.0 (a differenza di "Full-Speed" che indica la 1.1) e che, proprio per la serietà della ditta di cui si parla, non credo che la stessa utilizzi una terminologia volutamente fuorviante.
Considera anche che nelle specifiche tecniche si legge: "Play: ...DivX, WMV movie files by USB....". Tale possibilità non era dichiarata sui modelli 400 e 600 (che anzi specificavano la sola possibilità di lettura per .mp3, .wma e .jpg non HD) proprio perchè, essendo dotati di USB 1.1, non potevano garantire fluidità di lettura sui picchi di bitrate. Il fatto steso di averla ora dichiarata dovrebbe confermare che l'indicazione dell'Host USB è "Hi-Speed" in senso tecnico (ossia 2.0) e non una "bufala terminologica".
Il fatto che non sia dicharata come USB 2.0 (e qui sì che sparo una teoria tutta da verificare, e vorrei che chi fosse più competente potesse confermare o smentire) potrebbe essere collegato al suo essere unidirezionale. Magari, per potersi avvalere della certificazione, la connessione dovrebbe essere bidirezionale...
Ripeto, non vorrei sparare idiozie, ma credo proprio che il flusso dati garantito dal 410 debba essere sufficiente a garantire una lettura senza scatti anche da HD esterno (a patto che sia alimentato a parte ovviamente), altrimenti, come Pioneer aveva sempre fatto in precedenza, avrebbe semplicemente omesso di indicare la possibilità di lettura di file video da USB...
:ciao:
-
Citazione:
Originariamente scritto da G Doc
Vorrei evitare di sparare idiozie gratuite, ma considera che la dicitura "Hi-Speed" (ossia alta velocità) è tecnicamente riservata alla sola connessione USB 2.0 (a differenza di "Full-Speed" che indica la 1.1) e che, proprio per la serietà della ditta di cui si parla, non credo che la stessa utilizzi una terminologia volutamente fuorviante.
Considera anche che nelle specifiche tecniche si legge: "Play: ...DivX, WMV movie files by USB....". Tale possibilità non era dichiarata sui modelli 400 e 600 (che anzi specificavano la sola possibilità di lettura per .mp3, .wma e .jpg non HD) proprio perchè, essendo dotati di USB 1.1, non potevano garantire fluidità di lettura sui picchi di bitrate. Il fatto steso di averla ora dichiarata dovrebbe confermare che l'indicazione dell'Host USB è "Hi-Speed" in senso tecnico (ossia 2.0) e non una "bufala terminologica".
Il fatto che non sia dicharata come USB 2.0 (e qui sì che sparo una teoria tutta da verificare, e vorrei che chi fosse più competente potesse confermare o smentire) potrebbe essere collegato al suo essere unidirezionale. Magari, per potersi avvalere della certificazione, la connessione dovrebbe essere bidirezionale...
Ripeto, non vorrei sparare idiozie, ma credo proprio che il flusso dati garantito dal 410 debba essere sufficiente a garantire una lettura senza scatti anche da HD esterno (a patto che sia alimentato a parte ovviamente), altrimenti, come Pioneer aveva sempre fatto in precedenza, avrebbe semplicemente omesso di indicare la possibilità di lettura di file video da USB...
:ciao:
GRAZIE G Doc,:cool:
mi sento di concordare,l'unica cosa è che non posso collegare un HD da 2,5"non alimentato a parte,come giustamente dici tu:cry:
ma l'apparecchio pare buono come rapporto qualità/prezzo e penso di prenderlo;) eventualmente farò sapere:p
-
Salve a tutti, sto cercando di capire riguardo al pio dv410:
-se l'HD esterno non è alimentato riesce a leggerne il contenuto?
-legge i file .avi e .srt (sottotitoli)?
-legge gli mkv?
-l'upscaler è migliore del sony ns78h?
le info mi servirebbero per l'indecisione tra il pio e il sony citato prima!
grazie preventive!
-
Ho ricevuto proprio oggi il Sony NS78H (preso nuovo sulla baia ad un prezzo fantastico) , stasera lo provo e poi ti dico ma l'ho scelto proprio perché ho letto da piu' parti che ha un ottimo upscaler (meglio del Mediatek montato sul Pioneer) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da essepi
(meglio del Mediatek montato sul Pioneer) :D
Puoi dirlo forte!!:D
-
qualcuno mi sa dire se il dv-600 legge anche i film in dvd masterizzati? e se ci sono problemi con il tv Samsung 46f86
-
nessun problema, ed è perfetto x quel TV ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Eli@nto
Salve a tutti, sto cercando di capire riguardo al pio dv410:
-se l'HD esterno non è alimentato riesce a leggerne il contenuto
Potrebbe anche riuscire a leggerlo (soprattutto se l'HD è di piccole dimensioni) ma di certo farebbe molta "fatica" in quanto la corrente fornita dalla presa USB, da sola, non è sufficiente alla corretta alimentazione del disco, in casi estemi si potrebbe anche presentare l'eventualità di danni alla scheda del lettore (dischi di grandi dimensioni ed uso intenso).
Citazione:
Originariamente scritto da Eli@nto
-legge i file .avi e .srt (sottotitoli)?
Sì.
Citazione:
Originariamente scritto da Eli@nto
-l'upscaler è migliore del sony ns78h?
No l'upscaler del Sony è migliore, la differenza però è percettibile soprattutto sui full HD, meno segli HD-Ready, principalmente se di dimensioni non enormi (oserei dire non oltre i 40/42 pollici) e non visti da distanze minime.
Citazione:
Originariamente scritto da Eli@nto
le info mi servirebbero per l'indecisione tra il pio e il sony citato prima!
Se guardi soprattutto o quasi esclusivamente DVD vai diretto al Sony, se, di contro, quello che pensi di riprodurre sono soprattutto .avi, allora la scelta di Pioneer e del suo chip Mediatec forse potranno darti migliori soddisfazioni, principalmente in termini di compatibilità, aggiornabilità e, non ultimo, "moddabilità".
:ciao: