Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lucagfc
come è possibile che una risoluzion 1024x720 sfrutti l hd. il segnale 720p ha 1280 linee verticali e 720 orizzontali. di conseguenza il panasonic ha la risoluzione adatta in orizzontale ma non in verticale!!! come è possibile? qualcuno me lo spiega?
La certificazione "HD Ready" prevede, tra le altre cose, che un display debba avere almeno 720 linee orizzontali. Non si specifica il numero di quelle verticali, quindi... tutto torna. Tutti i plasma 42" Hd Ready, attualmente, hanno risoluzione di 1024x768... Pioneer compresa. Soliti pastrocchi... che portano così anche i pannelli Alis (1024x1024) a fregiarsi della certificazione in oggetto. Ciao
Ettore
-
Aggiungo la predisposizione ad accettare in ingresso segnali 1080i e 720p.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lucagfc
Ciao a tutti. sono seriamente interessato all' acquisto del modello 37pv60 ma volevo sapere da voi come è possibile che una risoluzion 1024x720 sfrutti l hd.....
Ciao ....omonimo,
l'HdReady, è una sorta di scorciatoia per arrivare all'Hd, ma senza esserla del tutto. Una botta al cerchio e una alla botte, escogitato dalle aziende, riunite nel consorzio EICTA, per emettere il "marchio HdReady", che HD non è, ma ci va vicino.
Su come avviene tecnicamente lo sfruttamento di un pannello non Hd ma HdReady, lo troverai un po dovunque sul forum. Ci pensa lo scaler ad adattare l'immagine alla risoluzione effettiva del pannello. Stesso dicasi per la risoluzione da te menzionata dell'Lcd. Entra in funzione lo scaler anche in quel caso per adattare l'immagine ad un'altra definizione che è quella del pannello.
Come fa un pannello 1024x768 a sfruttare l'Hd (questa è la tua perplessità).
Un pannello Sd ha 408.960 pixel contro 786.432 di un HdReady, cioè circa la metà di punti per pollice sulla stessa superficie di 42 pollici. Da qui deduci il netto miglioramento della qualità delle immagini in un pannello HdReady in termini di definizione, ecc..
Quindi, per assioma, più punti per pollice riesci a concentrare, a parità di superficie, più puoi sfruttare il maggiore quantitativo di informazioni che un segnale ad alta definizione porta con se. Poi ad adattare il tutto ci pensa il famigerato scaler, croce e delizia di molti appassionati......che per renderlo innocuo, e mappare così il pannello 1/1, sarebbero disposti......quasi a tutto :p
Un saluto.
Luca
-
Per i possessori di questo nuovo Pana, posto un quesito di un conoscente. Non essendo io in possesso di questo prodotto penso che qualcuno possa consigliarlo meglio di me.
Grazie anticipatamente:
______
"Ho acquistato da pochissimo questo plasma e ne sono ampiamente soddisfatto. Per adesso il collegamento è in scart RGB con un kiss 450 ma prevedo di fare il collegamento component in progressive scan al più presto e, come ho detto, per adesso sono ampiamente soddisfatto: sembra di avere un tubo di 42 pollici, nitidezza e colori perfetti, come anche la definizione.
Ho però notato un fenomeno di cui chiedo urgentemente delucidazioni per sapere se:
1) si tratta di un effetto ottico
2) una caratteristica dei plasma
3) un settaggio sbagliato
4) altro...
Il fenomeno è questo: durante i momenti in cui una parte dell´immagine è scura (faccio un esempio: nel "Batman" di Burton nella scena in cui c´è la vestizione prima dell´assalto alla fabbrica) o con una particolare gradazione di nero, e questa parte si muove (ma l´ho notato anche in altri frangenti, molto più rari) compare una specie di effetto arcobaleno, come una sfumatura, un alone giallo/verde fulmineo della durata di mezzo secondo in prossimità di queste parti dell´immagine.
Vorrei sapere se qualcuno ha una vaga idea da cosa questo fenomeno potrebbe essere causato. Non da fastidio perchè è molto raro e, soprattuto, quasi inavvertibile . Credo anche di averlo visto dopo aver disattivato tutti i controlli digitali. Il fenomeno è visibile coi dvd, più raramente con la tv normale. (Mediamente lo si vede 4 o 5 volte durante la visione di un film).
____
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Per i possessori di questo nuovo Pana, posto un quesito di un conoscente. Non essendo io in possesso di questo prodotto penso che qualcuno possa consigliarlo meglio di me.
Grazie anticipatamente:
______
"Ho acquistato da pochissimo questo plasma e ne sono ampiamente soddisfatto. Per adesso il collegamento è in scart RGB con un kiss 450 ma prevedo di fare il collegamento component in progressive scan al più presto e, come ho detto, per adesso sono ampiamente soddisfatto: sembra di avere un tubo di 42 pollici, nitidezza e colori perfetti, come anche la definizione.
Ho però notato un fenomeno di cui chiedo urgentemente delucidazioni per sapere se:
1) si tratta di un effetto ottico
2) una caratteristica dei plasma
3) un settaggio sbagliato
4) altro...
Il fenomeno è questo: durante i momenti in cui una parte dell´immagine è scura (faccio un esempio: nel "Batman" di Burton nella scena in cui c´è la vestizione prima dell´assalto alla fabbrica) o con una particolare gradazione di nero, e questa parte si muove (ma l´ho notato anche in altri frangenti, molto più rari) compare una specie di effetto arcobaleno, come una sfumatura, un alone giallo/verde fulmineo della durata di mezzo secondo in prossimità di queste parti dell´immagine.
Vorrei sapere se qualcuno ha una vaga idea da cosa questo fenomeno potrebbe essere causato. Non da fastidio perchè è molto raro e, soprattuto, quasi inavvertibile . Credo anche di averlo visto dopo aver disattivato tutti i controlli digitali. Il fenomeno è visibile coi dvd, più raramente con la tv normale. (Mediamente lo si vede 4 o 5 volte durante la visione di un film).
____
Grazie ancora
Ciao
Starei x fare il "Fatidico" acquisto e avrei bisogno di acquisire ancora qualche dato: come si comporta il panny in oggetto con il segnale di antenna analogico??? e se possiedi il dtt comunicami il risultato anke di questo.
Grazie
-
x Mr.Pink
Allora. Chiaramente questi sono pannelli digitali che vogliono segnali digitali per comportarsi "al meglio". Tuttavia sono rimasto sorpreso dall'ottimo comportamento anche con i canali analogici normali: mi aspettavo molto peggio, e anche con la funzione zoom le immagini, per me, rimangono accettabili. Questo se devi vedere un programma tv come "Porta a Porta" o altro. Per un film trasmesso è un po' una sofferenza, perchè questi pannelli mettono in evidenza tutti i difetti analogici: rumore video ecc...dipende anche molto dalla trasmissione.
Quindi, alla fine, con l'antenna NON rimpiango il tubo a patto che uno non voglia vedere bene i film trasmessi normalmente, in quel caso non te lo consiglierei (a meno che non usi la funzione 4:3, nel cui caso è praticamente come vedere un programma tv dal tubo, solo che dopo un po' causa il burnin e il manuale lo sconsiglia per un uso prolungato). Con i segnali del digitale terrestre e simile nn ho provato, ho solo visto qualcosa in prova: il risultato è nettamente migliore ma non c'è paragone con il dvd. Tutto dipende dal segnale e i risultati sono molto variabili da trasmissione a trasmissione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaCoppo
...mappare così il pannello 1/1, sarebbero disposti......quasi a tutto :p
Luca
E invece noi possessori di PDP SD ce ne freghiamo bellamente.. :D :D
Ciao Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
.. compare una specie di effetto arcobaleno, come una sfumatura, un alone giallo/verde fulmineo della durata di mezzo secondo in prossimità di queste parti dell´immagine.
Sembrerebbe comunque una sorta di solarizzazione... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da JohnT
Sembrerebbe comunque una sorta di solarizzazione... :rolleyes:
Percui meglio consigliarlo di chiamare assistenza?
Non potrebbe essere dovuto magari ad un "assestamento" del plasma, visto che è nuovo di qualche giorno ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da JohnT
E invece noi possessori di PDP SD ce ne freghiamo bellamente.. :D :D
Ciao Luca
Ciao John,
assolutamente d'accordo con te.
A distanza di mesi e un migliaio di ore di funzionamento, ancora mi fa strabuzzare gli occhi per la qualità che è capace di visualizzare, e sono sempre più straconvinto che l'anello debole sia nella qualità degli attuali dvd.....e dire che ilPA50 è un SD......
Abbiamo tempo un annetto per far stabilizzare il tutto e passare.......con sollievo anche per il "portaEuri" .........al PV60+dvdHD.
By.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaCoppo
Ciao ....omonimo,
l'HdReady, è una sorta di scorciatoia per arrivare all'Hd, ma senza esserla del tutto. Una botta al cerchio e una alla botte, escogitato dalle aziende, riunite nel consorzio EICTA, per emettere il "marchio HdReady", che HD non è, ma ci va vicino.
Su come avviene tecnicamente lo sfruttamento di un pannello non Hd ma HdReady, lo troverai un po dovunque sul forum. Ci pensa lo scaler ad adattare l'immagine alla risoluzione effettiva del pannello. Stesso dicasi per la risoluzione da te menzionata dell'Lcd. Entra in funzione lo scaler anche in quel caso per adattare l'immagine ad un'altra definizione che è quella del pannello.
Come fa un pannello 1024x768 a sfruttare l'Hd (questa è la tua perplessità).
Un pannello Sd ha 408.960 pixel contro 786.432 di un HdReady, cioè circa la metà di punti per pollice sulla stessa superficie di 42 pollici. Da qui deduci il netto miglioramento della qualità delle immagini in un pannello HdReady in termini di definizione, ecc..
Quindi, per assioma, più punti per pollice riesci a concentrare, a parità di superficie, più puoi sfruttare il maggiore quantitativo di informazioni che un segnale ad alta definizione porta con se. Poi ad adattare il tutto ci pensa il famigerato scaler, croce e delizia di molti appassionati......che per renderlo innocuo, e mappare così il pannello 1/1, sarebbero disposti......quasi a tutto :p
Un saluto.
Luca
Sono daccordo con te su tutto. Pero allora a questo punto bisogna fare un discorso leggermente più ampio. Innanzi tutto non capisco per quale assudo motivo il marchio "HD Ready" debba prendere in considerazione soltanto la risoluzione orizzontale. Non era più semplice per tutti (escludendo i produttori ovviamente) considerara HD Ready soltanto quei pannelli con risoluzione nativa di almeno 1280x720 e che accettasse in ingresso anche 1920x1080 effettuando il downscaling? Seconda cosa. Daccordo gli scaler esistono apposta per adattare il segnale in ingresso con la risoluzione nativa del pannello pero ci sono delle differenze molto grandi a mio parere tra una risoluzione standard da lcd (1366 x 768) e quella del modello 37pv60 (1024x720). Nel caso dell' LCD lo scaler deve intervenire per effettuare l'upscaling del segnale in ingresso 720p sia in verticale che in orizzontale dovendo aggiungere ed "inventarsi" rispettivamente 86 linee in verticale (quelle che mancano dal segnale 1280 in ingresso alla risoluzione nativa del pannello 1366) e 48 in orizzontale (quelle che mancano al segnale 720p per essere adattato al pannello che ha 768 linee). Sul Plasma invece la risoluzione orizzontale è perfettamente identica a quella del segnale (entrambi hanno 720 linee) mentre per quella verticale il Pana ad esempio deve effettuare un downscaling dalla risoluzione del segnale che ha 1280 linee alle 1024 di cui dispone il pannello. Che senso ha uesta cosa? oltre al fatto che in realtà il Pana no ha il numero di linee verticali necessarie che senso ha effettuare un downscaling solo verticalmente? in questo modo ho un segnale dfinito in orizzontale e meno efinito in verticale? chi me la spiega questa cosa? un ultima valutazione sul fatto che forse la resa finale sarà migliore sul Panasonic perchè in ogni caso fa un downscaling (ed e sicuramente piu facile eliminare dei dettagli che esistono che "invetarsi" dei pixel come devono faregli scaler degli LCD efettuando l' upscaling da 1280 a 1366). Mi dite dov' è che ho detto delle castronerie (e sicuramente ne ho dette a palate) e dove ho ragione? al di la del lato prettamente tecnico mi interessa sapere se si apprezza la differenza tra un segnale 720p rappresentato su un LCD con un sufficiente (anche se superiore) numero di linee fisiche e lo stesso 720p rappresentato su un plasma con il 37pv60 che in verticale ha una mancanza di 256 linee. grazie e scusate per la lunghezza della replay
-
PANASONIC TH-42PV600E già in vendita in Svizzera a 2700 euro circa (o se preferite - lì tra i monti - al 40% in più rispetto al 60)
http://en.toppreise.ch/prod_85035.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Percui meglio consigliarlo di chiamare assistenza?
Non potrebbe essere dovuto magari ad un "assestamento" del plasma, visto che è nuovo di qualche giorno ?
Ciao 55AMG, mah... In effetti, a me sembra (però potrebbe essere una sorta di autoconvincimento) che più guardo il mio tv più si veda meglio.. Quindi, forse si, magari è solo "assestamento"... anche se mi fa un pò che parlare in questi termini di un prodotto High Tech..
Personalmente, ma sono molto pigro, non chiamerei l'assistenza se non a fronte di un peggioramento.. ma ho come il sospetto che sia un piccolo difetto intrinseco...
Bisognerebbe che ci desse qualche info in più, che so: valori di set up, se lo fa con tutte le sorgenti ecc...
Saluti.
-
Grazie JonhT la penso come te ;)
Mi pare glielo faccia sia con DVD che con tv via antenna mi pare.
Il lettore dvd è un Kiss collegato via RGB (scart).
Ora proverà con component.
-
Citazione:
Originariamente scritto da LucaCoppo
...al PV60 + dvdHD...Luca
Eh si, l'ho visto bene il PV60, solito filmato dimostrativo in component e credo che il pannello di nona generazione sia un ulteriore passo avanti, oltre ovviamente alla risoluzione e all'ingresso digitale... Ciò che mi sorprende di più è la naturalezza e il realismo dei colori (oddio, non quando è settato su dynamic.. :D :p )... Penso proprio che resterò su Pana anche quando l'alta risoluzione sarà realtà quotidiana..
Saluti. :)