Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da tranceman81
tacco ma te i posteriori li senti?
e se premi test cosa senti?
illuminami perche' ci sto impazzendo
Io l'ho appena appeso alla parete nella nuova casa, e non ho ancora avuto il tempo di fare i nuovi settaggi. Quando ho qualche minuto, attualmente lo dedico alle tarature del mio nuovo processore video. Poi, una volta trovata lo situazione ideale dei collegamenti video, passerò alla parte audio.
Cosa intendi per "test"? Quando fai il set-up automatico, mi pare di ricordare che non si debba stare nella stanza, o comunque non in una posizione attraversata dai fasci sonori. Quando invece fai le regolazioni manuali, il suono emesso dall'YSP lo "guidi tu", quindi sì, i posteriori li devi sentire (come il fronte anteriore...). Se non li senti, significa che non li sentirai nemmeno durante l'uso normale.
Ettore
-
test intendo il pulsante del telecomando
che ti fa suonare ogni diffusore
provato prima io i posteriori non li sento mai
neppure col manuale
ho tappato la credenza e la finestra con 2 pannelli di legno
non li sento.... :cry:
a questo punto mi preoccupo...
mando una mail alla yamaha e sento che mi dicono...
posso fare un ultima prova provare ad andare in una stanza spoglia che ho sopra casa mia... oppure mettere il proiettore sul tavolino e rifare prove..
tu cmq tacco fammi sapere....
per ora i dvd che hai visto hai sentito effetti posteriori?
e se premi test del telecomando cosa ottieni?
grazie alla pazienza che avete per sopportarmi
saluti
daniele
-
Citazione:
Originariamente scritto da tranceman81
per ora i dvd che hai visto hai sentito effetti posteriori?
e se premi test del telecomando cosa ottieni?
daniele
Non avendolo ancora settato nella nuova situazione (!) non posso darti indicazioni.
Prima del trasloco, comunque, non avevo mai usato la funzione Test del telecomando, e i posteriori non li sentivo vista la conformazione della mia vecchia sala (niente parete di fondo).
Una delle volte in cui l'ho ascoltato prima dell'acquisto (nel punto vendita che aveva la situazione ambientale migliore), i posteriori si sentivano. Più all'altezza delle spalle che dietro la schiena... ma si sentivano.
Ettore
-
fammi sapere se poi li sento nella tua nuova casa...
saluti
p.s il mio panapv60 mi va bene cosi ieri ho visto kill bill 2 una definizione spettacolare upscalato.. che tv...:cool:
-
A proposito ragazzi mi ero dimenticavo di darvi un dettagglio sull'ysp
siccome sono uno smanettone e non avendo visto cambiamenti la prima volta col setup automatico ho provato quello manuale nella voce metti le dimensioni della stanza. Poiche' di default cerano misure diverse dalla mia che è 4x4 mi chiedevo se avendo cambiato queste misure da default a 4x4 abbia fatto male o bene.
Solo questo...
adesso faccio un bel po' di prove...
e poi visione di natale a new york:D
-
Auguri di buona pasqua amici da me...
:D
restate sintonizzati per la telenovela ysp 1100:D
-
Ciao,
mi sono stampato i PDF del 1000 e del 1100 e, a parte un entrata in piu , mi sembrano uguali.
Voi siete riusciti a capire dove sta la differenza?
ciao e grazie
Alex
-
Anche io sono interessato all' ysp-1000 e sto cercando di capire la differenza tra il 1000 ed il 1100.
L'unica differenza che sono riuscito a trovare tra i 2 è che il 1000 ha 2 woofer da 10 cm ed il 1100 invece 2 da 11 cm.
Altre differenze non ne ho trovate e pertanto credo che la scelta dovrebbe indirizzarsi verso il 1000 che costa circa 150 € in meno (credo però che attualmente il 1000 sia fuori produzione) e quindi se si è veramente interessati all'acquisto bisogna sbrigarsi perchè prima o poi gli stock c/o i negozi anche on-line saranno destinati ad esaurirsi.
-
Allegati: 1
Secondo voi l'ysp potrebbe fare al caso del mio ambiente??????
-
Per me si...
Io cmq devo testarlo per bene pieno di lavoro in questi giorni non ho mai tempo
:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Centos100
L'unica differenza che sono riuscito a trovare tra i 2 è che il 1000 ha 2 woofer da 10 cm ed il 1100 invece 2 da 11 cm.
Altre differenze non ne ho trovate e pertanto credo che la scelta dovrebbe indirizzarsi verso il 1000 che costa circa 150 € in meno
Mah, sinceramente per 150 euro di differenza io prenderei comunque il modello nuovo. Giù 1cm in più per i due woofer non è una cosa trascurabile, perché è una miglioria proprio nel settore più "a rischio" dell'YSP, ossia quello delle medio-basse frequenze (ovvio che 1cm non possa fare miracoli, però visto che di scelta di compromesso si parla, è sempre meglio avere due woofer da 11cm che da 10cm...). Soprattutto, però, ciò che credo sia stato migliorato è il software di gestione, e trattandosi di un'unità elettronica "tutto in uno", la cosa non è secondaria. Al di là del fatto di non aver introdotto alcuna funzione ulteriore, con ogni probabilità saranno stati migliorati i vari aspetti del suo funzionamento, tipo l'autocalibrazione o la gestione degli effetti etc. etc.
Ettore
-
Concordo con Tacco, dovessi acquistarlo andrei sicuramente, per la differenza, su quello più recente, tipicamente i fix tra una versione e l'altra in questo genere di apparecchi non sono da trascurare
Non mi concentrarei tanto sulle specifiche, quanto su un ascolto qualora fosse possibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Centos100
Secondo voi l'ysp potrebbe fare al caso del mio ambiente??????
Il tuo ambiente è molto a rischio !
E' indispensabile una prova (tieni presenti gli 8 giorni per il diritto di recesso)
Anche io come gli altri opterei per il 1100 perchè se c'è qualche modifica al SW del DSP potresti avere dei miglioramenti oltre al centimetro in più sui woofer.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brigno
Il tuo ambiente è molto a rischio !
Suppongo che tu intenda a rischio per la parete posteriore in diagonale che riduce molto lo spazio per la riflessione del suono sulla parete sx della foto?
Questo è il dubbio amletico che ho da qualche tempo...
Personalmente ho sentito suonare l'ysp 800 in un media.... in condizioni non ottimali (assenza di parete laterale da una parte) e punto di ascolto a 2 metri dal proiettore ma l'effetto che mi ha fatto è stato positivo anche considerando la impossibilità nel sistemare un impianto 5.1 tradizionale e tralasciando a priori sistemiu come bose od equivalenti.
-
I posteriori per me te li puoi scordare e allora meglio un bel 2+1 (inteso come stereo + sub normali non sistemi tipo Bose)...
Tanto vale :
1) prendere un sistema "economico" 5+1 con le "scatolette da scarpe" da mettere posteriormente con i cavi magari sotto ad un bel tappeto e vedere la reazione WAF
2) ci sono anche sistemi 5+1 wireless se hai una presa di corrente vicino al divano (io avevo un sistemino SONY che non era male).
3) prendere un buon sistema stereo con un buon Sub ed "accontentarsi" di quello
4) investire i soldi in altro (PS3, HD-DVD....)
5) ci sono anche dei cavi piatti da mettere dietro gli zoccoli e praticamente invisibili. Se non prevedi a breve di cambiare stanza/casa potrebbe essere un buon investimento a prova di moglie/fidanzata/madre.
A quel punto puoi usare il sistema 5+1 che più ti piace
6) Se hai la possibilità di rompere un po' il muro ...farti un bel sistemino inwall a prova di WAF (SOLUZIONE MIGLIORE CHE STO VALUTANDO SERIAMENTE PER LA CASA NUOVA ...SE CAMBIERO' CASA)
In quel caso io ho messo gli occhi sulle Klipsch che grazie ad una efficienza notevole ti permettono di avere una pressione sonora di tutto rispetto senza disturbare troppo i vicini (bisogna insonorizzare bene le cassette ad incasso !
Se la tua stanza è "definitiva" prenderei in seria considerazione la N. 6 :D
Ciao e buoni ascolti a tutti