Visualizzazione Stampabile
-
scusate se mi intrometto nella discussione , non capendo quasi nulla di calibrazioni .....chiedo per curiosita' ed eventuale serio interessamento per mia nuova tv , quanto puo' costare una calibrazione tv oled fatta da serio professionista ? In percentuale quanto si puo' eventualmente guadagnare dopo questa operazione come qualita' delle immagini e della visione ?
grazie
Angelo
p.s. pardon per l' O.T.
-
......ma soprattutto esiste una lista di Calibratori professionisti italiani magari divisa per regioni ? se non c'e' sarebbe interessante farla.... onde dar la possibilità a chi ne ha voglia di fare una scelta ottimale....
-
Ciao, se il tuo nuovo TV è un Sony A90J, questo è il risultato della verifica a 1.107 punti (colori) dopo la calibrazione del punto di bianco.
https://i.imgur.com/GamPP3x.png?1
Premesso che è già stato effettuato il primo passaggio della calibrazione del TV (il bilanciamento del bianco) e che per il dE2000 il JND (Just Noticeable Difference o differenza appena percettibile) è 2.3 sui colori e 1 sulla scala dei grigi, il TV, anche se non è messo male, ha bisogno di una Calibrazione. Va sicuramente calibrato il bianco, aggiustato il gamma e sistemato il CMS (Color Management System) specialmente nella fascia 10-50 nits. Oggigiorno, il prezzo si aggira tra i 250€ e i 400€ indipendentemente dalle capacità e strumentazione del calibratore. Che può sembrare alto ma non lo è, se metti in conto che da solo spenderesti di più e non otterresti gli stessi risultati.
Quantificare una percentuale di miglioramento non è cosa facile. Per me che ho un occhio abbastanza allenato è 100%, per un altro che è abituato a guardare il TV in modalità vivido sarebbe -100%. Non è certamente come passare da un vecchio LCD a bassa risoluzione a un OLED 4K. Per questo credo che un calibratore debba anche insegnare al cliente a guardare il proprio TV, non tanto quello che sta facendo tecnicamente che, probabilmente, non verrebbe compreso. Non so se ho reso l'idea.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ar3461
scusate se mi intrometto nella discussione , non capendo quasi nulla di calibrazioni .....chiedo per curiosita' ed eventuale serio interessamento per mia nuova tv , quanto puo' costare una calibrazione tv oled fatta da serio professionista ? In percentuale quanto si puo' eventualmente guadagnare dopo questa operazione come qualita' delle immagini e della visione ?
Basta che sai che la calibrazione si fa solo su fonti esterne tipo bluray perché i canali televisivi non si possono calibrare, quindi per quanto riguarda sky, netflix, dazn e compagnia bella si sta comunque in alto mare con la regolazione occhiometrica.
-
@plasmator ti va di approfondire il discorso calibrazione relativo a sorgenti streaming e TV/Sat? In particolare, perché sostieni che non sia utile una calibrazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
Basta che sai che la calibrazione si fa solo su fonti esterne tipo bluray perché i canali televisivi non si possono calibrare, quindi per quanto riguarda sky, netflix, dazn e compagnia bella si sta comunque in alto mare con la regolazione occhiometrica.
Una calibrazione eseguita a dovere porta benefici per tutte le sorgenti, per intenderci se il TV ha un eccesso di Blu lo avrà per tutte le sorgenti, calibrandolo sarà sempre più vicino al riferimento, in assoluto per le sorgenti nobili meno per qulle meno nobili ma il beneficio lo si ha sempre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Anger.Miki
@plasmator ti va di approfondire il discorso calibrazione relativo a sorgenti streaming e TV/Sat? In particolare, perché sostieni che non sia utile una calibrazione?
che io sappia ha un senso la calibrazione solo in funzione bluray, li si calibra alla perfezione ma discostandosi da quell'ingresso calibrato ovviamente usando il lettore bluray, come si calibra un segnale televisivo senza patterns? Certamente non copiando i settaggi dell'ingresso calibrato altrimenti non sarebbe come copiare i setting altrui?
-
Plasmator credo che tu stia prendendo un abbaglio. Si calibra il pannello, si salvano i settaggi ottenuti in un banco di memoria (es. modalità utente). A quel punto la calibrazione (se si usa la modalità utente) è valida qualsiasi sia il segnale in ingresso.
Ovviamente, se (per fare un esempio) da netflix distribuiscono contenuti in cui il colorist ha fatto un pessimo lavoro si vedrà "male", ma la tv sarà comunque correttamente calibrata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
Plasmator credo che tu stia prendendo un abbaglio. Si calibra il pannello
A ok, ma credo che comunque non abbia molto senso calibrare per vedere perlopiù programmi televisivi, credo lo abbia di più se si vedono prevalentemente BR.
-
Ok, ho capito cosa intendi. In realtà, nessun professionista calibra l'intera catena video ma usa un TPG (Test Pattern Generator). A quel punto, l'unica preoccupazione è sapere se le sorgenti esterne hanno uscite accurate (me ne sono occupato QUI in ottica TPG ma ancora più approfonditamente sul forum AVS), ossia se un contenuto trasmesso da quella sorgente ha gli stessi valori RGB del contenuto originale. Verificato ciò e considerato che non cambierebbe una virgola, usare un TPG è più comodo. Le app interne sono per forza di cose accurate (quindi Netflix & co.), la Fire TV anche, la Apple TV 4K solo in RGB. Quindi solo in caso di sorgente non accurata, si procede con pattern trasmessi dalla sorgente stessa.
Il caso di Sky (e delle emittenti TV) è diverso. Lì, si potrebbe avere il dubbio che le trasmissioni in diretta o registrate non rispettino il riferimento.
-
quindi per esempio sky trasmesso nell'app now pensi che trasmette solo in RGB?
-
Tutto nasce e "muore" in RGB, ma "viaggia" in component (con varie conversioni in RGB all'interno del pannello). Un'uscita si verifica prima in component (quindi con formato Y Cb Cr) e poi in RGB.
-
ovviamente la calibrazione se il sistema OP del tv viene formattato o resettato, si perde tutto, giusto?
-
Dipende. È sempre buona cosa, da parte del Calibratore, inviare/lasciare un foglio (anche elettronico) con le impostazioni, oltre che il rapporto di Calibrazione. Ma, al netto di casi patologici come gli smanettoni resettomani, difficilmente si resetta un TV e, quando succede, l'amichevole Calibratore di quartiere è sempre pronto a porre rimedio, anche perché una calibrazione non è per sempre e va rinfrescata di tanto in tanto. Dopo tutto, anche lui spende un migliaio di euro ogni 12/24 mesi per far ricalibrare il suo costosissimo spettro... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
UltraRossoNero
ovviamente la calibrazione se il sistema OP del tv viene formattato o resettato, si perde tutto, giusto?
Fai sempre le foto ai valori.