Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
l'IFC non è settabile solo se attivi il game mode (e forse, ma non ne sono sicuro, se attivi il 4K pure direct), in tutte le altre modalità è perfettamente attivabile, ti consiglio cmq di non andare oltre il basso nella visione di film, medio è da usare solo per gli eventi sportivi (se necessario).
Il cavaliere oscuro escluse poche scene è quasi tu..........[CUT]
L'ifc ce l'ho sempre su off, perché non mi piace l'effetto soap opera. Neanche al minimo piace tenerlo. Più che altro, chiedevo a qualcun'altro che possedeva lo stesso modello, se aveva riscontrato lo stesso piccolo difetto. Ma in ogni caso, non è quel settaggio che incide o meno sul particolare che ho notato io. Grazie lo stesso
-
No se vedi squadrettamenti il problema è l'eccessiva compressione della fonte.
-
Ciao per giocare con ifc intendevo provare. Concordo con ifc basso. È strano il difetto che riscontri in quanto il pannello Pana hz è il migliore nella gestione del near black. Cerca sul tubo " test TV OLED" e divertiti a vedere come sta il tuo pannello. Ti consiglio di investire almeno un paio d'ore così poi se dovessi riscontrare dei difetti magari hai ancora tempo per il reso.
-
-
Chiedo aiuto per la connessione audio. La situazione è questa: HZ1000, Apple TV e sintoamplificatore yamaha che però ha porte hdmi 1.4
Se collego ATV al tv e poi l’ampli al tv sulla porta hdmi2 con ARC l’audio si sente la solo stereo su 2 canali. Se collego ATV all’ampli e poi questo al tv sento in 5.1 ma al massimo vedo in full hd perché l’ampli non gestisce il 4k.
Avete qualche consiglio su collegamenti/impostazioni in modo da vedere in 4K e sentire in 5.1 contemporaneamente?
-
Nella stessa situazione con HTPC e 65HZ1000, ho risolto comprando un HDMI EARC/Splitter che uso in modalità splitter per mandare l’audio digitale inalterato (DD, DTS, Dolby True HD, DTS Master Audio e PCM) della sorgente PC al mio ricevitore Marantz SR5003 che decodifica tutti questi formati lossy e lossless, mentre il video entra in una porta HDMI del mio 65HZ1000.
Ho comprato il dispositivo usato ma in ottime condizioni da Amazon Warehouse.
Super soddisfatto, ma come dicono gli americani, YMMV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nokia-lover
Nella stessa situazione con HTPC e 65HZ1000, ho risolto comprando un HDMI EARC/Splitter che uso in modalità splitter per mandare l’audio digitale inalterato (DD, DTS, Dolby True HD, DTS Master Audio e PCM) della sorgente PC al mio ricevitore Marantz SR5003 che decodifica tutti questi formati lossy e lossless, mentre il video entra in una por..........[CUT]
Grazie del consiglio. Durante le molte prove che ho fatto, nel frattempo, ho scoperto che, sempre collegando ATV alla HDMI1 e l’amplificatore alla HDMI2(ARC) del tv, forzando la ATV a far uscire l’audio in Dolby digital 5.1 allora l’amplificatore riceve Dolby Digital. Sembra che la ATV, impostata con formato audio automatico capisca dove è collegata e si accorge di avere un tv esce sempre in stereo.
Ora, forzando l’uscita a Dolby Digital 5.1 vado a “sovrascrivere” la codifica originale?
Altra prova che ho fatto: collegando un fire tv stick sulla hdmi3 e uscendo in ottico verso l’amplificatore (non si riesce a collegare l’hdmi alla porta 2 perché la fire tv è troppo larga) si sente in 5.1, se faccio lo stesso con la ATV si sente in stereo se scelgo formato audio automatico.
-
Perché non usi la prolunga HDMI che esce nella confezione della firestick? Con quella risolvi il problema dell'HDMI 2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco Rossi
Perché non usi la prolunga HDMI che esce nella confezione della firestick? Con quella risolvi il problema dell'HDMI 2.
Purtroppo non la trovo più, comunque essendo una fire tv stick non 4K non mi serve, l’ho usata solo per fare una prova e vedere se il tv faceva uscire audio 5.1. Rifacendola con la ATV, ho visto che il problema non è del tv. Grazie
-
buonasera a tutti,
sono possessore da un paio di anni di un LG B8, televisore sicuramente valido che mi ha tolto parecchie soddisfazioni, ma afflitto da qualche problemuccio.
Il problema più fastidioso è il cosìddetto "near black flashing" cioè un effetto di slampeggiamento in scene particolari (ma nemmeno tanto rare) con scarsa illuminazione, qui un link per fare capire il problema: https://www.youtube.com/watch?v=KjOb...ature=youtu.be
Detto questo, sto pensando per questo inverno di cambiare la TV con un'altra OLED e mi sono interessato al tx-55hz1000e.
Questa volta però, prima di effettuare l'acquisto, vorrei avere qualche informazione da eventuali possessori di questa Panasonic:
- potete confermarmi che il tx-55hz1000e, in base al vostro utilizzo, è totalmene salvo da problemi di artefatti come quelli che affliggono gli OLED LG (come il "near black flashing" per intenderci)?
- potete dirmi se questa TV è afflitta da altre problematiche che alla lunga potrebbero risultare fastidiose? non vorrei ripetere la situazione che sto avendo con la B8...
In generale inoltre vorrei sapere se consigiereste questa TV a chi ha già apprezzato le potenzialità dell'OLED.
Grazie.
-
Mai letto e mai visto sul mio "vecchio" Oled Panasonic un difetto simile, a livello di qualità d'immagine i Panasonic sono avanti a tutti, perderai sul lato smart tv che sui Panasonic è sicuramente piu spartano e meno ricco di app. Ma per quel che riguarda la riproduzione dell'immagine non c'è di meglio in giro anche come calibrazione out of box.
-
Ciao, ho un piccolo problema, ho un hz1000 , ogni 30 minuti fa il reset dell'immagine, in pratica riporta i parametri tipo livello di illuminazione a 100 ecc. , come posso toglierlo?
grazie
-
Non e che hai arrivato una modalità negozio o qualcosa di strano? È tanto che lo hai e ha iniziato solo ora o e nuovo?
-
in effetti quando accendo c'è scritto modalità negozio, sai come posso disattivarla? scusa ma sono ignorante totale in ambito tv
-
Non so se c’è un modo da menu, alla peggio fai un reset del tv così riparti da zero