certamente, se no il proiettore scala tutto a 2K e la differenza non c'è o è impercettibile soprattutto con segnali di bassa qualità come quelli del DTT
Visualizzazione Stampabile
certamente, se no il proiettore scala tutto a 2K e la differenza non c'è o è impercettibile soprattutto con segnali di bassa qualità come quelli del DTT
Ho comprato da una settimana un tw7100.
Posizionato a soffitto.
Stanza 4x4.
Disassato rispetto alla parete su cui proietto di circa 50-60 cm.
La parete è a 3,5metri di distanza.
La parete è bianca e non è rasata (valuterò se comprare un telo o trattare la parete con vernice).
Al momento la massima dimensione che posso raggiungere senza illuminare ostacoli (calorifero e videcitofono) è di 100" circa (prendendo un telo, potrei ovviare a questo limite).
Unica fonte di ingresso, per ora, è una fire tv 4k. Penso di aggiungere un lettore br.
Il collegamento della fire tv è tramite una delle prese hdmi.
Però, ho già fatto passare un cavo hdmi dal punto dove posizionerò la/e fonte/i.
In più, sono riuscito a far passare anche un cavo ethernet (hai visto mai).
Al momento, a parte l'effetto "wow che schermo grande" (ho un 55" oled), l'apparecchio è un enigma totale, non avendo mai posseduto un vpr. Ho difficoltà persino a regolare il keystone, che per ora è un trapezio scaleno.
Leggerò il fucking manual e dove non so chiederò aiuto a voi.
Qualunque suggerimento, ovviamente, sarebbe utile.
La regolazione del keystone è molto semplice c'è un tasto sul telecomando basta premerlo ed entri nelle regolazioni ed ha anche la regolazione degli angoli da menù (Quick corner). Ti suggerisco d'impostare questi valori nel menù immagine: modalità naturale, luminosità 47 contrasto 58, colore 60, lampada ECO il resto lascialo di default. Questi sono i valori che ho impostato io e mi trovo bene. Ah altra cosa edid esteso ed elaborazione immagine su fine.
P.S. consiglio prima di utilizzare il keystone sfrutta al massimo la regolazione dell'ottica (le due manopole poste sul proiettore) in modo da minimizzare il bisogno di agire sul keystone.
Grazie
Ok. Parametri inseriti: li provo.
Ho smanettato sul Keystone e Quick Corner: ora ha assunto una forma...rettangolare :)
La prima domanda che mi viene è: vedo che ha un ingresso LAN e che si può collegare in wi-fi. Ma: a tale ultimo scopo serve per forza l'accessorio opzionale ELPAP10? Se non serve, dove trovo spiegato come procedere passo passo? Perché, smanettando un po', credo di aver visto la mia rete wifi sul vpr e di essermici collegato ma non mi ha chiesto nessuna password :rolleyes:
Risolto questo, passerò alla parte audio :mc:
Il TW7100 non ha ingresso LAN ma è possibile collegarlo alla rete in wifi acquistando l'adattatore ELPAP10, ma sinceramente non te lo consiglio avendo anche il TW5650 che ha questo accessorio incorporato ti dico che serve a poco, sicuramente non per fare streaming, è troppo lenta la connessione, puo servire giusto per vedere qualche foto o qualche presentazione in power point.
Per la parte audio puoi anche sfruttare una soundbar esterna o delle cuffie visto che il proiettore è dotato di connessione bluetooth.
Quindi non si può collegare nemmeno un cavo ethernet alla usb usando l’adattatore? Pensavo che avere il vpr in rete aumentasse le possibili fonti (pc, decoder, tvbox, etc). :(
Quindi per avere più fonti, dato le sole 2 hdmi, un sinto è praticamente d’obbligo, corretto?
no non è obbligatorio puoi usare anche una matrice tipo queste , scegli quella che più si adatta a te ma che supporti HDCP 2.0b e 4K 60Hz almeno, li trovi anche su amazon ma ad un prezzo superiore
adesso so che vi farò cadere le braccia ma purtroppo il mio livello di ignoranza è questo:
quindi, o un sintoamplificatore (un consiglio?) a cui collegare tutte le n fonti (bluray, apple tv, pc, playstation, mediplayer etc.) oppure uno switch al quale però non si possono collegare casse per l'audio perché è passivo. Giusto?
con la matrice hai necessità di qualcosa che decodifichi l'audio, io per esempio uso la soundbar che leggi in firma, che è a mio parere il minimo sindacale per ottenere un suono accettabile, dipende anche dal budget che si ha a disposizione e da ciò che vuoi o puoi ottenere anche in relazione all'ambiente in cui stai installando il proiettore, per l'eventuale sinto non sono molto ferrato e lascio i consigli a chi più ne sa
Gli switch HDMI sono attivi nel senso che sono alimentati, ora per fartela semplice hai 2 possibilità: se vuoi usare le casse del proiettore (o del TV quando lo usi) ti serve uno switch HDMI al quale colleghi tutte le apparecchiature che hai che ha 1 uscita, ed uno splitter HDMI che ha un ingresso e due uscite uguali HDMI in questo modo, duplicando il segnale lo puoi mandare sia al proiettore che al TV senza dover attaccare o staccare cavi. Seconda soluzione (quella che ho adottato io) collegare tutto ad un amplificatore (ho uno Yamaha, vedi firma) e l'uscita HDMI di questo all'ingresso di uno splitter HDMI che mi permette di avere 2 uscite HDMI identiche, che vanno una al TV e l'altra al proiettore.
l'ambiente è una piccola stanza (4mx4m x2,1m in altezza) e teoricamente anche una soundbar soddisferebbe le mie esigenze. Ma, se adotto la soundbar e la collego alla matrice a cui collego anche il vpr, è questa matrice, da sola, in grado di instradare il suono che arriva dal vpr alla soundbar oppure serve un altro apparecchio che dica alla soundbar di riprodurre il suono che arriva dalla vpr o da altra fonte?
il sinto mi sembra la soluzione più costosa ma anche la più semplice (oltre che "scalabile"). Non ho il tv in quella stanza, quindi, eviterei lo swtich, giusto?
grazie tanto per le risposte
la matrice che uso io ha 4 ingressi e 2 uscite HDMI, nei 4 ingressi collego i vari player, le due uscite una va diretta al proiettore l'altra alla soundbar, ho adottato questo schema in modo da non far passare la traccia il video attraverso la soundbar in quanto non essendo un ultimo modello fa passare i video 4K ma non HDR o DV, in questo modo aggiro il problema, se pensi che una soluzione di questo tipo può soddisfarti, acquistando un modello recente (non avresti il mio problema video) e potresti far a meno della matrice, in pratica la soundbar sostituirebbe sinto casse e matrice in un solo colpo, inseriresti i vari player negli ingressi della soundbar e l'uscita la mandi al PJ, naturalmente con tutti i sui limiti di resa rispetto ad un impianto tradizionale ma ad un costo decisamente più basso. Come detto prima dipende dalle tue aspettative e dal tuo budget
Se non hai il TV nella stessa stanza non hai bisogno di uno splitter HDMI, a questo punto o compri uno switch HDMI ed usi l'audio del proiettore o se vuoi un risultato più performante prendi un amplificatore 5+1.
ancora un dubbio: se non sbaglio, le soundbar (quella che ho io, quantomeno) solitamente hanno un ingresso hdmi IN, un uscita hdmi OUT, un ingresso optical, un ingresso usb.
Suppongo di dover collegare l'hdmi IN al vpr e riprodurre il suono del vpr dalla soundbar. Con ciò, ho esaurito gli ingressi sul vpr (fire tv e soundbar).
A quel punto, le ulteriori fonti (pc, blueray, etc) come le collego al vpr? tramite la soundbar o adottando uno switch?
no, non così,
le soundbar di solito hanno più ingressi HDMI, la mia ne ha 3 ad esempio, nel caso la tua ne avesse solo una hai necessità di una matrice con più ingressi e 2 uscite, ai 4 ingressi colleghi i tuoi player, le due uscite una andrà al proiettore per la riproduzione della parte video, l'altra uscita HDMI all'ingresso della soundbar che riprodurrà l'audio, con la matrice potrai swichare da una fonte all'altra, le due uscite della matrice devono essere impostate come splitter