Certo che si, puoi usare la pro 1 ( che è gamma 2.2) con la modalità game attiva.
Visualizzazione Stampabile
Certo che si, puoi usare la pro 1 ( che è gamma 2.2) con la modalità game attiva.
Salve ragazzi, cado un attimo dal pero ma andando a vedere le varie opzioni di "picture" quella Dolby Vision (Vivid/Bright/Dark) proprio non mi compare... Il firmware è aggiornato e Dolby Vision attivo, dove sbaglio?!
Aenor non volermene ma non capisco: nelle impostazioni di scelta della modalità picutre
https://i.ytimg.com/vi/V9E7HQDXZ5Q/maxresdefault.jpg
(immagine non mia ma poco cambia)
Se seleziono "Professional 1" non posso selezionare "Game" e viceversa, forse i termini son diversi ma io tengo i menu in inglese. Ma credo che tu intenda l'opzione Game Mode che è nel sottomenu opzioni dell'immagine, così fosse allora mi è chiaro ma da quel che avevo capito la modalità immaigine "Game" (non il Game Mode) portava anche altri benefici tipo immagini più nitide e precise. Effettivamente Professional 1 e 2 se intesi come modalità per i film andrebbero settati con la nitidezza decisamente più ridotta del valore che hanno a prima accensione.
Si esatto, intendo l'opzione che si ha dal menu immagine -> opzioni -> modalità gioco. Pertanto usa pure la pro1 con il game mode @gamma 2.2 (ok anche la luminosità per i giochi, anche io sono a 37 che se non erro sono 150 nits circa) ;)
La modalità d'immagine "GAME" non comporta nessuna miglioria rispetto alla già eccellente pro1/2 anzi si discosta dall'immagine reference; se intendi migliorie tipo sharpness invece io le azzero sempreperchè non voglio aggiungere nulla al contenuto originale, che siano film o giochi appunto. L'unico caso in cui lo lascio attivo a valori minimi è con contenuti televisi da DVB-T.
Abbiamo risposto circa insieme.. :)
La modalità game, inteso come modalità di immagine, NON è a riferimento, non è più nitida e non dà nessun beneficio rispetto ad usare la Pro1 con game mode attivo.
@tutti: sebbene Panasonic (come tante altre case) dia una vasta scelta di modalità d'immagine, per noi appassionati (con noi sottintendo qualsiasi utente utilizzi questo sito / forum) le modalità d'immagine reference sono esclusivamente la Pro1 (2.2) e Pro2 (2.4).
Nulla vieta all'utente poi di fare ciò che meglio crede con il proprio TV e poi modificare qualsiasi parametro (fortemente sconsigliato se non si ha cognizione di causa) ma se si vuole rispettare quella scienza esatta (non esiste "a me piace di più / si vede meglio) che è proprio la ricerca del quadro reference, in assenza di apposita calibrazione con strumentazione HW/SW idonea, non bisogna scostarsi da quelle modalità d'immagine ed avventurarsi in modifiche avanzate improbabili.
Dopo anni siamo giunti ad un TV che Out of the box finalmente fornisce già risultati eccezionali, usiamo questo vantaggio no?
Quoto al 100% il post di aenor, aggiungo solo che, al limite, oltre alle due Pro, si potrebbe utilizzare la True Cinema, solitamente ugualmente vicina al riferimento, tutte le altre sarebbero da scartarsi.
Personalmente trovo la true cinema un po' troppo fredda. La pro1 e la pro2, una volta che ti ci abitui, sono magistrali
Sì, è un pelo più fredda, ma potrebbero anche essere le Pro un pelo calde, parliamo ovviamente di differenze lievi, in difetto o in eccesso, rispetto ai 6504K di riferimento. E' chiaro che la perfezione assoluta la si raggiunge solo calibrando con strumenti adeguati. Resta il fatto che sia le Pro che la True cinema siano vicinissime al riferimento.
Non so se ho ben capito la domanda, ma il tracking gamma in SDR ed HDR sono due cose ben distinte (ovviamente) dati i valori di luminanza max.