Visualizzazione Stampabile
-
Da quanto si è appreso sembra che in effetti la chiusura sia definitiva.
Ma il rilascio dei firmware continua.
Nuovi se ne trovano ancora, ma ad un prezzo doppio rispetto al listino.
Costruttivamente la macchina non ha eguali.
Sotto lo specifico parametro delle regolazioni HDR ci sono macchine come il Panasonic DP-UB9000 https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-al-mondo che forse fanno meglio. Sono da considerare anche i Pioneer, in particolare l'LX-800 https://www.avmagazine.it/forum/128-...i-gamma-di-pio e l'ultimo Sony top di gamma, l'X1000S https://www.avmagazine.it/forum/59-a...4k-ubp-x1000es. Trovi le discussioni seguendo i link o nella stessa "rubrica" di questa.
Ad ogni buon conto io ho risolto acquistandone un esemplare poco usato da un utente del forum e sono felicissimo per la scelta.
-
Grazie Fabio delle info, ho provato a cercare sul nuovo sui canali ufficiali ma niente, stavo pensando anche ad una macchina usata devo cercare qui nel mercatino nei soliti siti di compravendita nulla, speravo magari qui a Roma di poter avere riscontro...
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roberto.rossi_
Grazie Fabio delle info, ho provato a cercare sul nuovo sui canali ufficiali ma niente, stavo pensando anche ad una macchina usata devo cercare qui nel mercatino nei soliti siti di compravendita nulla, speravo magari qui a Roma di poter avere riscontro...
Ciao
prova a cercare presso altri distributori esteri ... qualche mese fa in Spagna si trovava ancora a prezzo normale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioMartinLoganHT
prova a cercare presso altri distributori esteri ... qualche mese fa in Spagna si trovava ancora a prezzo normale
Grazie sei hai link da suggerire 😉
-
Cerca sul sito Oppo gli importatori esteri, anche in Francia si trovava a prezzi umani poco tempo fa.
-
Uscirà un aggiornamento che possa abilitare il dolby atmos attraverso le analog out ?
Spero proprio di si..
-
Credo proprio di no perché "on board" non sono presenti decoder DOLBY ATMOS e DTS :X
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greenhornet
Uscirà un aggiornamento che possa abilitare il dolby atmos attraverso le analog out ?
Spero proprio di si..
A cosa serve il decoder atmos interno se il lettore ha le uscite analogiche per solo 7 canali + sub?
-
Presumo ad usufruire della codifica "ad oggetti", quindi con tutti i vantaggi che essa comporta in termini di qualità e risultato generale, Atmos non è solo "avere i diffusori sulla testa".
Nella mia installazione non ho i diffusori a soffitto (e non ho alcuna intenzione di metterli, pur potendo), ma il mio pre quando la traccia è di questo tipo si attiva sulla decodifica giusta e tutto funziona regolarmente, i due canali "High" mancanti vengono sempllcemente spalmati sugli altri, le differenze rispetto alla traccia non Atmos si sentono.
-
A quel punto serve più un decoder interno che virtualizzi l'Atmos (tipo quello che sta preparando MS su Xbox, ma ne esistono?) perché se non hai il giusto numero di diffusori (11 o 13) non ho idea di cosa possa servire.
-
Peccato..cmq avendo anche le out dx e sx qualcosa insieme alle 7.1 si potrebbe fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio
se non hai il giusto numero di diffusori (11 o 13) non ho idea di cosa possa servire.
Credo la stessa cosa che sentiresti con un 5.1 o 7.1 senza l'eventuale segnale dei diffusori High, che verrà eventualmente spalmato in modo opportuno sui diffusori esistenti.
In una scena con un aereo che sovola la nostra testa si perderà qualcosa (ma il cervello compenserà molto), in moltissime altre scene in cui non c'è l'aereo o la pioggia nella foresta non vi saranno differenze eclatanti.
Dolby Atmos non è "i diffusori al soffitto", ma una codifica superiore alle altre con "in più anche dei diffusori a soffitto".
Tanto è vero che il DTS: X, codifica analoga ad oggetti, ma del concorrente DTS, usa l'ìnstallazione standard 7.1 - 5.1 e non richiede altri diffusori (se eventualmente ci fossero li utilizzerebbe), ma mantiene la codifica ad oggetti, che è la cosa più importante.
-
Per quanto mi riguarda, se in futuro la Primare farà uscire il nuovo Pre SP 34.... presumo, lo acquisterò e con l'oppo 205 avrò il Dolby Atmos e Dts X...spero di non dover tirar fuori tanti soldi.
Scusate il piccolo O.T.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Credo la stessa cosa che sentiresti con un 5.1 o 7.1 senza l'eventuale segnale dei diffusori High, che verrà eventualmente spalmato in modo opportuno sui diffusori esistenti.
In una scena con un aereo che sovola la nostra testa si perderà qualcosa (ma il cervello compenserà molto), in moltissime altre scene in cui non c'è l'aereo o la pioggia nell..........[CUT]
Ecco, questo non mi era totalmente noto, grazie Nordata per il chiarimento! Come dire che anche con un normalissimo impianto 5.1 nel momento in cui la sorgente è in Atmos e il sinto/pre è in grado di decodificarlo si avrà comunque l'audio "ad oggetti" sui 5.1 canali? Francamente pensavo fosse preclusa questa possibilità… :eek:
-
Quando guardo materiale che ha una colonna sonora in Atmos sul display del mio pre Marantz esce la scritta "Atmos" quindi la decodifica attuata è questa pur non avendo io installato alcun diffusore a soffitto, ma utilizzando un classico 7.1 (ed avendo i surround ad altezza di 1,70 il risulato è molto buono).
Può anche darsi che qualche ampli in assenza di tali diffusori ripieghi su altre decodifiche, ma la ritengo cosa molto improbabile.