clale4K, le risposte alle domande che hai fatto si possono evincere dalla discussione che ti invito a leggere per intero.
Visualizzazione Stampabile
clale4K, le risposte alle domande che hai fatto si possono evincere dalla discussione che ti invito a leggere per intero.
Interessante recensione che confronta il 9300 con il 7300.
Il primo ha un contrasto da 4.500:1 a 6.800:1 (a secondo dello zoom), mentre il modello 7300 va da 1.200:1 a 1.600:1
Link: http://www.cine4home.de/
Oggi in negozio abbiamo dedicato un pò di tempo a confrontare i nuovi modelli in modalità out of the box e il TW7300 ha impressionato per l'immagine molto pulita quasi da televisione. Utilizzando il Tivusat con canali 4K era un gran bel vedere. Avendoli ambedue accesi in modalità shoot-out (TW9300 vs TW7300) il top di gamma ha restituito un'immagine più cinematografica con contrasto superiore ma soprattutto neri più profondi utilizzando bluray 4K con Panasonic UB900. Nella seconda sala, quella più simile ad un living, il TW9300 installato si è fatto molto apprezzare anche in modalità più luminosa con materiale Netflix preso da Nvidia Shield. Lunedì probabilmente avremo un pò di tempo per tarature varie ed un confronto ancora più approfondito.
Fulvio
Qual'è la dimensione dello schermo sulla quale testate i due vpr?
Che schermo riuscirebbe a reggere considerato anche l'HDR il 9300? Stavo pensando ad un 3.6 metri in 2,37:1
Dite che potrei prenderlo in considerazione?
Noi utilizziamo uno schermo da 260 cm, non ci sono problemi a proiettare su 360 cm, poi i fattori che possono condizionare la resa ottimale di una proiezione sono anche di tipo ambientale.
L'ambiente sarà una batcave :D
Schermo microforato con guadagno unitario....
Il dubbio è su 3.6 metri di base riuscirà ad avere l'headroom per sostenere l'HDR su tale schermo?
Dai, ha scritto che non è per i tecnicismi (anche se, un minimo...).
Quindi oltre i 3 metri farebbe fatica?
Qualcun altro conferma?
Ho avuto modo di vedere il 9300 per qualche ora (accanto a un 7300 peraltro), e posso dire che emette una notevole quantità di luce.
In SDR non avresti davvero nessun problema a riempire uno schermo da 3,60 metri di base.
In HDR la situazione cambia necessariamente. Diciamo che fa un po' lo stesso effetto di quando passi dalla modalità dinamica a quella cinema (magari ben calibrata). Di lumen ne perdi tanti, e lì per lì hai la sensazione di un'immagine smorta. Poi l'occhio si abitua e cogli i miglioramenti. Il problema è che, a sensazione, ci vorrebbe più del doppio dei lumen dell'epson per avere un HDR veramente godibile e senza compromessi. E ad oggi per un VPR Home Cinema mi pare una chimera.
In sintesi: se vuoi riempire uno schermo da 3.60 metri con l'epson vai tranquillo, ma in HDR non ti aspettare una quantità di luce particolarmente elevata. Per quello credo che ad oggi sia necessario....un televisore!
Concordo: il 9300 è più che sufficiente anche per basi come 360 cm, ma in Sdr... Forse qualche problema di luminosità potrebbe avvertirsi dopo alcune centinaia di ore, quando la lampada perderà il 30/40 per cento del flusso luminoso. Problema, tuttavia, comune a tutti i vpr con lampada tradizionale, anzi in questo si parte da una riserva luminosa notevole... Ps piccolo consiglio per Pablitho: se trovi un modello laser Ls 10000 a circa 4.500 euro (possibile, considerando l'annuncio del successore 10.500), facci un pensiero... Non è abilitato per l'Hdr (ma con il lettore 4k Panasonic si aggira il problema...), tuttavia è uno spettacolo...
Ciao Filippopax
Il flusso luminoso dell'Ls 10.000 è di parecchio inferiore al 9300...
Sicuro che regge un 360 cm di base??
Non è solo una questione di luminosità ma anche di ottica... poi ognuno giudica secondo i suoi parametri.