Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
zorro73
...non si sbilanciano anche i volumi?...
Dobbiamo supporre (ma tu non lo dici...) che in precedenza il valore di corssover era inferiore a 80 (ad esempio 60)? Comunque secondo me no, non necessita un aggiustamento di volume, ma nessuno ti impedisce di aumentarlo, se il sub dovesse andare in clipping te ne accorgerai... Quanto è grande la stanza? Un sub da 250W in cassa chiusa è per stanze medio-piccole che sia o meno adeguato dipende anche da quanto si vuole / si può alzare il volume complessivo...
Sulla distanza: 1,70mt di differenza implicano un ritardo del segnale (il tempo necessario al suono a coprire 1,70mt) che si traduce in una sfasatura rispetto al segnale delle altre casse. E' possibile che ci sia una onda riflessa che fa sentire i suoi effetti, le tue opzioni sono ovviamente ripetere la misurazione (badando bene che il microfono sia ben posizionato) o... impostare 4 metri e sentire se migliora... Oltretutto questa discussione è sulle impostazioni manuali (senza Ypao) per cui 4mt è l'unica distanza... "in topic"!
-
grazie per la risposta pace830sky,
il valore di crossover per le anteriori non l'ho specificato perchè ypao le rileva come large, la stanza adesso è circa 6x4mt .
proverò di nuovo a fare la calibrazione .
una cosa non ho capito, leggendo il thread si fa sempre riferimento a ypap o altri sistemi di calibrazione, perchè il mio post sarebbe off topic?
grazie in anticipo
-
Per impostare la distanza (delay) del sub questi sistemi di calibrazione automatica (YPAO, MCACC, Audyssey) calcolano anche il delay introdotto dalla sua componentistica interna e il più delle volte la distanza calcolata non corrisponde a quella reale; ovviamente devi impostare sul sintoamplificatore la distanza ricavata dal sistema di calibrazione perché si deve tenere conto, appunto, del ritardo introdotto dalla componentistica interna del sub attivo e/o di altri strumenti (es. un antimode) che si interpongono tra sintoamplificatore e sub.
Anche se YPAO ti rileva i diffusori in "large", nel 99,99% dei casi è buona norma metterli in "small" e impostare un taglio crossover adeguato, come spiegato più volte in questo thread.
-
Forse sbaglio io, è evidente che le impostazioni di cui si parla sono manuali, ma in effetti di sinto con la impostazione completamente manuale credo che non se ne facciano più. Alla fine confluiscono qui tutti gli utenti scontenti di come è andata la calibrazione automatica, questo è vero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nex77
Per impostare la distanza (delay) del sub questi sistemi di calibrazione automatica ...calcolano anche il delay introdotto dalla sua componentistica interna ...
In effetti con l'anti-mode (dispositivo esterno) è così, la distanza rende conto del delay dell' anti-mode, ma trovo fuorviante che il sinto mi imposti una distanza alterata dal suo stesso delay (di cui potrebbe tener conto senza evidenziarlo). Non vorrei sbagliare ma prima di mettere l'anti mode (nel mio impianto) la distanza calcolata per il sub dalla calibrazione era quella giusta.
-
Per impostare la distanza del sub molti sfruttano il valore dato dalla calibrazione automatica, poi spengono l'equalizzazione se non vogliono usarla o non la gradiscono. Su alcuni manuali di subwoofer ci sono indicati i cm da aggiungere per impostare la distanza su un AVR (è il delay naturale del loro amplificatore interno, ovviamente parliamo di sub attivi), così come sul manuale di un eventuale antimode, al limite si aggiungono quei cm alla distanza reale, se proprio non ci si fida dei microfoni di YPAO, Audyssey, eccetera. Esempio: sul manuale del mio Arendal è indicata una distanza "aggiuntiva" (latency) di 90 cm (3 ms), così come sul manuale dell'antimode (90 cm anche in questo caso), ragion per cui, dovessi fare tutto in manuale e supponendo una distanza del mio sub di 2 metri reali, dovrei impostarlo sull'AVR intorno ai 3,8 metri (200 cm + 90 cm + 90 cm).
-
Capisco, ho trovato anche dei riscontri... quello che mi lascia perplesso è che sul manuale del mio sinto non se ne fa cenno, ci si limita a dire che il default è 3,60 mt per tutto, che il range è 0-18mt e che la massima differenza di distanza tra due elementi non può superare 6mt... (pg 195 manuale NR1606, paragrafo "impostazione distanza" del capitolo "setup manuale").
-
Raga ho aggiornato il mio impianto acquistando il centrale svs ultra che da specifiche scende fino a 45hz,in questo modo mi ritrovo cn le torri che anche loro scendono a 44hz mentre i sorround scendono fino a 68hz,avendo un sintoamplificatore Yamaha RX 670 aventage che mi applica un unico taglio di crossover per tutti i diffusori,quale valore imposto?
-
Io farei la calibrazione automatica e ci metterei mano solo se il risultato fosse insoddisfacente.
Altrimenti: imposto i canonici 80Hz e se sui surround resta un "buco" di qualche Hz non me ne preoccuperei troppo.
Altrimenti: fronte "large" e crossover a 100 (o più) per i surround.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Io farei la calibrazione automatica e ci metterei mano solo se il risultato fosse insoddisfacente.
Altrimenti: imposto i canonici 80Hz e se sui surround resta un "buco" di qualche Hz non me ne preoccuperei troppo.
Altrimenti: fronte "large" e crossover a 100 (o più) per i surround.
Si la calibrazione automatica mi setta ovviamente tutto su large e quindi sarei più propenso ad impostare i front su large e i surround e
Atmos su small con crossover a 100/120hz
-
spesso le calibrazioni mettono su large non tanto per la reale capacità di discesa, ma per l'ambiente.
in presenza di un buon subwoofer va tutto messo su small, specie se tutto è delegato ad un avr senza finali.
-
Quoto...eventualmente, come già stato detto prova a settare 80 HZ r 100/110 i surround.
-
Quoto anche io, però avendo un unico taglio disponibile proverei 80 o 100hz e sentire quale va meglio.
-
certo, 80 o 100 sono prove da fare
-
Ah si, visto che il taglio è unico per tutti i diffusori............... comincia a fare caldo :crazy: