@ Steven
lasciamo perdere la matrice 4K?!? :eek:Allora va bene per il resto sono future proof...:p
Visualizzazione Stampabile
@ Steven
lasciamo perdere la matrice 4K?!? :eek:Allora va bene per il resto sono future proof...:p
Credo che JVC stia facendo bene a stare sul 2K .... come risoluzione personalmente non riesco a vedere i pixel su schermo di 2.5m di base da 3.6metri (pixel che hanno dimensioni di 1.3x1.3 mm ....) e penso che la mia sia una situazione mooolto comune ....
Dal 3D al 4K all'HDR sono tutti espedienti per indirizzare il mercato e "spillare" €.
A JVC rimprovero invece la mancanza di coraggio sul lato illuminazione .... led o laser che si voglia ..... dove invece EPSON ha proposto qualcosa di "nuovo".
IMHO
ED
@rosso:
Allora e' come pensavo io,sono perfettamente future proof,visto che uno che si accontenta può' benissimo andare avanti anni con l'eshift,e tutte le nuove features degli UHD BR sono supportate ;)
In sostanza si può andare avanti anche se si possiere la serie precedente o la precedente ancora..IMHO
scusami ma spero tu stia scherzando... Mi vieni a dire che tutte le features del Bd 4K sono rispettate quando la principale (avere una matrice 4K!) non è supportata!? Ma che discorso è!?! :eek:
Se uno si accontenta puó essere future proof anche un vpr 720p allora...:rolleyes:
Assolutamente no sbagli,perche' non accetta in entrata il 4K,non supporta HDR,ecc...
E' il tuo discorso che e' strano...questa e' una matrice eshift 4K,che come si e' visto come resa e' vicina alla reale con materiale 4K,con tutte le features del futuro UHD BR,quindi ancora non capisco pecche' continui a dire che non e' futureproof quando lo e' eccome ;)
In sostanza direi che questa discussione è diventata surreale...:D
Mah! fiumi di parole, come dice la canzone. Alla fine bisogna attendere Novembre e "toccare" con mano.
Ma francis...come gia' ho detto,se uno vuole risparmiare può' benissimo prendersi questi con eshift 4K,visto che dai primi test sembrano andare bene uguale ai veri 4K,a novembre vedremo se sarà' così' o se si capovolgeranno i risultati.
Altrimenti se si puo' spendere si va' sui 4K reali,per il resto tutti e due hanno il pieno supporto che garantiscono una vita longeva del VPR,quindi non vedo dove sta' il problema...si può' scegliere semplicemente e in tutti e 2 i casi si cadrà' in piedi ;)
Matrici a 4k o a 2k in realtà sono una cosa che conta relativamente.
L'unica cosa importante è la definizione visiva.
La risoluzione del microdisplay è relativa, dipende solo da come viene interpretata.
Si potrebbe prendere una matrice fullhd e sfruttando la frequenza si potrebbe quadruplicare il quadro ed ad ottenere 4k reali.
L'altro giorno ho provato, per la prima volta, ad usare dei sample UHD in vp9 e h265 sul X500, sempre a 4k, e la percezione che ho avuto è stata un sensibile aumento della risoluzione, se non quatto volte almeno del doppio.
Se quest'anno hanno avuto modo di migliorare questa tecnologia, penso possano anche riuscire a raggiungere una reale definizione 4k.
Quindi sei d'accordo con quello che sto' dicendo nei miei ultimi post?
Almeno non sono l'unico,che iniziavo a pensare male! :D
E' ovvio e penso che anche un bambino lo capisce che avere una matrice 4K reale,non e' come avere un eshift 4K,ma alla fine come detto anche da blast e come si e' visto nei primi confronti con macchine pre-serie,l'importante e' la definizione percepite...poi aggiungiamo pure che questi JVC hanno un contrasto da paura rispetto la concorrenza e sono compatibili DCI-P3..e ancora si dice che non sono future-proof...va be' magari sbaglio io :D