Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
delfino76
Non capisco perchè ti devi complicare la vita con un initile sensore.
Quali vantaggi hai trovato a tenerlo attivo?
Cosa pensi mai di risparmiare attivandolo??
In toscana si dice "Poggio e Buca fa ppari"
Personalmente ho disabilitato il controllo automatico della luminosita'.
E' anche vero che probabilmente il risparmio energetico legato al sensore in questione e' inferiore a 1 euro/anno... ricordiamoci che si tratta di lampade a LED, che gia' consumano poco...
Infatti la sua funzione principale e' quella di adattare automaticamente la luminosita' dello schermo alla luminosita' ambientale che di sicuro puo' essere utile, specialmente se si utilizza il TV in una stanza dove si passa da luce molto forte a buio pesto... Quindi capisco il desiderio di vasco01, di farlo funzionare a dovere.
Il fatto poi che non funzioni solo in un intervallo di tempo molto preciso del sabato e' veramente sospetto e non capisco come possa essere legato a un problema hardware del televisore, e anche il software mi sento di escluderlo.
@vasco01: sei sicuro che non ci sia qualcosa nella stanza che interferisce col sensore ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vasco01
Qualcuno di voi sa dove sei trova il sensore di luminosità nella serie h7000????
E' davanti al centro, dove c'è la scritta Samsung!
Sul manuale a pagina 20 è spiegato! :)
-
a me pareva occultato dove cè la spia rossa sotto a destra
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pippo0312
Personalmente ho disabilitato il controllo automatico della luminosita'.
E' anche vero che probabilmente il risparmio energetico legato al sensore in questione e' inferiore a 1 euro/anno... ricordiamoci che si tratta di lampade a LED, che gia' consumano poco...
Infatti la sua funzione principale e' quella di adattare automaticamente la luminosita..........[CUT]
Aggiungo da tecnico che, ad un presunto risparmio si 1 euro all'anno, si contrappone altresì un logoramento delle lampade e di tutta l'elettronica che alzano e abbassano in continuazione la luminosità e quindi la potenza.
in 10 anni hai risparmiato 10 euro ma magari il tv ti dura 3 anni in meno....
Ripeto, da tecnico, secondo me non serve a niente
-
Sensore luminosità
Grazie ragazzi, per le info e per la gentilezza, cmq a parte il sensore che devo fare alcune prove poi vi saprò dire il tv va che è una meraviglia, si vede veramente bene, provengo da Sony ma questa è tutta un altra cosa.
Il sensore probabilmente non lavora benissimo, perché ho ancora le plastiche originali tutte intorno al tv, e siccome è al centro dalla scritta Samsung forse...( grazie a MCnulty ) è ancora coperto e magari a volte non funziona bene, farò delle prove....
Se avesse ragione star allora a questo punto non saprei cosa possa essere....
Effettivamente al risparmio in un anno è veramente poco, la mia era più una idea di come potesse funzionare, siccome ho a casa un altro Samsung da 32 pollici ed appena lo attivi qualsiasi momento entra in funzione immediatamente....
Ma secondo voi è un acquisto giusto la serie h7000? o era meglio investire un mille euro in più ed assicurarsi un Samsung 4K?:eek:
-
No,con quei mille euro io ci andrei in vacanza..sicuramente più gratificante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vasco01
Grazie ragazzi, per le info e per la gentilezza, cmq a parte il sensore che devo fare alcune prove poi vi saprò dire il tv va che è una meraviglia, si vede veramente bene, provengo da Sony ma questa è tutta un altra cosa.
Il sensore probabilmente non lavora benissimo, perché ho ancora le plastiche originali tutte intorno al tv, e siccome è al cent..........[CUT]
i 4k di adesso sono veramente poca roba....tutto fumo e niente arrosto....
molto meglio un full HD ben accessoriato e rodato
-
Domanda stupida ma non riesco a trovare nulla al riguardo.
Normalmente guardo la TV con un volume che oscilla tra 15 e 20 come valore.
Ogni qualvolta voglio vedere un filmato da USB o HD collegati al TV l'audio è talmente basso che sono costretto ad alzarlo quasi al massimo.
Ovviamente ho collegato gli stessi dispositivi (USB e HD) ad un'altro TV Samsung 32", che ho in un'altra stanza, e seppur debba comunque alzare un pò il volume, non devo raggiungere livelli massimi come sul 60H7000.
C'è qualche opzione o setting che mi sfugge o è proprio così?
L'audio sul TV è impostato su Musica, con equalizzazione personalizzata e DTS Dolby Surround attivato.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pasteus76
Ciao a tutti sono anch'io un felice possessore di un 46 pollici da una settimana e volevo chiedere a qualche esperto e non del forum se potrebbe indicarmi la modalità motion plus ottimale da poter utilizzare nella visione delle partite di calcio su Sky hd in quanto con standard si notano leggeri microscatti,mentre per gli altri settaggi utilizzo in..........[CUT]
mi rispondo da solo penso che per le partite di calcio la modalità standard o lineare sia la migliore almeno così mi è parso di vedere. potete confermarlo ?
Grazie
-
disponibile nuovo aggiornamento 2130.0 ...comunque il sensore non è dietro il marchio samsung...ma sotto a destra affianco al led di standby
-
Citazione:
Originariamente scritto da
crisgen
Domanda stupida ma non riesco a trovare nulla al riguardo.
Normalmente guardo la TV con un volume che oscilla tra 15 e 20 come valore.
Ogni qualvolta voglio vedere un filmato da USB o HD collegati al TV l'audio è talmente basso che sono costretto ad alzarlo quasi al massimo.
Ovviamente ho collegato gli stessi dispositivi (USB e HD) ad un'altro TV S..........[CUT]
Si vai dal menù suoni-impostazioni supplementari-volume auto, seleziona normale
-
avete qualche consiglio su qualche tastiera Bluetooth o WiFi o USB con touchpad per navigare su internet? ma la nostra televisione Bluetooth? in internet ho trovato diversi modelli anche molto piccoli sapete consigliarmene qualcuno? grazie mille
-
Grazie Star per la info, proverò ora a vedere se qualcosa influisce su di lui....;)
-
confermando la mia soddisfazione della Tv e ringraziandovi ancora per avermi consigliato (avevo scartato i Samsung), vi vorrei porre un paio di domande.
1) come chiede gnigno75, la nostra tv ha il Bluethoot? E' sempre attivo? Ho provato con il cell a cercarlo e non me lo ha trovato
2) inserendo le cuffie è possibile mantenere attivo anche l'audio delle casse?
Grazie
-
Da 4 giorni ho a casa il mio nuovo fiammante 40H7000. Ebbene, sono un pò deluso dalle immagini, che trovo un pò slavate con i colori poco saturi. Ho impostato i parametri trovati qui sul forum, ho provato a smanettare un pò , ma proprio non mi convince. Con i Blu Ray sono molto soddisfatto, però con i canali DT (anche se in HD) decisamente no. Per fare un esempio, quando vedo il telegiornale di canale 5 l'immagine è blu-grigia-nera, i rossi sono degli arancioni slavati e gli altri colori non ci sono proprio...anche il logo del TG5 in basso a destra è tutt'altra cosa di come ero abituato a vederlo sul mio vecchio plasma (un glorioso Hitachi 32PD5200 che nonostante 10 anni di uso intenso è ancora anni luce avanti a qualsiasi LCD moderno).
Ho provato a smanettare sia su modalità FILM (che rende tutto giallo) che STANDARD (secono me la migliore) mentre DINAMIC è improponibile.
Per quanto riguarda il MOTION PLUS anche lì ero perplesso dall'effetto movimento innaturale ma ho risolto settandolo come suggerito qui sul forum ed ora va molto bene. Ciò che spero di ottenere è un immagine almeno simile al mio vecchio plasma...ma temo sarà difficile.
Naturalmente prima di riportarlo in negozio, vorrei provare ad ottimizzarlo, quindi vi chiedo qualche suggerimento.
Help please che mi rimangono ancora solo 3 giorni per poter recedere!:rolleyes: