Certo ;) Parti da quelli e poi fai qualche modifica a tuo piacimento. Vanno bene anche per il 3D e per i giochi. Le 2 tv sono quasi identiche a parte il triluminous
Visualizzazione Stampabile
Certo ;) Parti da quelli e poi fai qualche modifica a tuo piacimento. Vanno bene anche per il 3D e per i giochi. Le 2 tv sono quasi identiche a parte il triluminous
Scena: generico
modalità immagine: brillante
Retro: max
Contrasto: 90
Luminosità: 45
Colore: 45
Tinta:0
Temperatura colore: freddo
Nitidezza: 60
Rid. rumore, mpeg e puntiforme: tutti off
Reality creation: manuale
Rilevaz. area video: no
Risoluzione: max
Filtro rumore: minimo
Gradazione uniforme: basso
Motionflow: fluido
Modalità film: no
con queste impostazioni le preferisco sia con sky che con ps3
ps: consigli ben accetti
Questo dimostra quanto siano diversi i gusti in fatto di immagine.
Io cerco una visione naturale senza colori sparati, forse in questo senso estremizzando può essere definita "spenta", aggettivo alquanto inappropriato comunque secondo me per questo tv in generale.
Con i tuoi settaggi pooh81, la visione per quanto mi riguarda risulta inguardabile! :)
Per dei commenti, ovviamente del tutto personali, ti dico che la modalità "freddo" stira davvero troppo i colori, l'immagine brillante altera troppo la percezione e la retro max la trovo veramente troppo luminosa, sopratutto al buio.
Questa foto rende abbastanza, spero, l'idea di quello che ho spiegato qui sopra.
http://i43.tinypic.com/fxwjlc.jpg
ieri mi son visto la partita con i vs. setting. che dire, meraviglioso!!! tanto è definito che mi è venuta voglia di avvicinare il divano. Unico neo, appena finisce la partita e passa ai commentatori, noto il bisogno di aumentare il contrasto.
Che setting usate invece per l'uso quotidiano con sky? (es. sky fox, sky life etcc..)
provati, ma x me l'immagine è troppo scura
stavo pensando, ma si può condividere la connessione della tv x collegare il my sky?
Sarò breve. :O
Al di là dei problemi di natura squisitamente tecnica mi pare evidente che l'interesse continui in larga misura ad accentrarsi sulla individuazione degli ottimali standard di visione (c.d. settings).
Argomento quanto mai delicato e sfuggente, poiché, come tutti sanno, fortemente condizionato: 1) dalle condizioni ambientali (giorno/notte, luce/buio, ecc...); 2) dalle caratteristiche del singolo pannello (una stessa impostazione può dare risultati differenti se applicata a due televisori della stessa marca/modello); 3) dai gusti e dalle preferenze dell'osservatore.
Nondimeno, qualche considerazione a carattere più generale si può anche tentare. Per far ciò è però indispensabile mettersi d'accordo sugli obiettivi.
Poniamo, come ipotesi di lavoro, che l'obiettivo dichiarato sia quello di "riprodurre nella maniera più fedele possibile il mondo esteriore così come i nostri sensi permettono di percepirlo".
Non è un criterio valido per ogni occasione. In ambito cinematografico, ad esempio, la regia e la direzione della fotografia a volte cercano appositamente, per esigenze di natura artistica, di raggiungere un risultato che si discosti, in misura maggiore o minore, dalla comune realtà sensoriale. Tuttavia, è una buona base di partenza per affrontare il discorso su basi quanto più possibile "oggettive".
Facciamoci un giro fuori porta, dunque, ed osserviamo la natura che ci circonda. Noteremo allora con facilità che: 1) il colore verde, con tutte le sue infinite tonalità, è prevalente su tutti gli altri (ma questo, in parte, dipende anche dai nostri occhi, che "amano" il verde più di qualsiasi altro colore); 2) la sensazione visiva che ne ricaveremo sarà sempre caratterizzata da un grande equilibrio, l'immagine trasmessa dai nostri occhi sarà "morbida", estremamente variegata, ma sempre "lineare" e ricca di tonalità pastello; 3) il numero delle tonalità percepibili dall'occhio umano è scandalosamente superiore a quello riprodotto da un qualsiasi apparecchio televisivo o di videoproiezione.
Da quanto precede a me pare che ne discendano le seguenti considerazioni. 1) Continuare a parlare di verde, rosso e blu, ma anche di bianco e di nero, non ha alcun senso. Sarebbe il caso di cominciare a parlare dei rossi, dei verdi, dei bianchi e dei neri. Contrariamente a quanto ritengono in molti, il D65 non è IL bianco, ma UN bianco. Qualcuno subito dirà: "ma così non se ne esce!". Esatto, fin tanto che non saranno disponibili tecnologie selettive non se ne esce. Con buona pace dell'ISF e dei suoi "standard". 2) Di spazio colore sRGB, sinceramente, non se ne può più. Fin tanto che i produttori di contenuti video non saranno in grado di offrire un gamut appena appena più accettabile del famigerato sRGB (che a quanto pare resterà tale anche nell'era del 4K :muro: ) tutte le nostre amate televisioni, tutti gli strapagati VPR, tutte le sonde di questo mondo altro non faranno che aggirarsi tristemente nei meandri della più avvilente mediocrità. Perdonate i toni vagamente catastrofici, ma basta affacciarsi alla finestra per rendersi conto che questa è la dura realtà. 3) Il mondo è pieno di luce. Anche se qualcuno farà di tutto per convincervi del contrario, la retroilluminazione non è un problema, ma una risorsa. Chi consiglia la visione con la retro a 2 ed il gamma 2.4, anche se in ambiente oscurato, altro non è che un amante delle tenebre. Usate la retroilluminazione. Non dico al massimo, questo no, ma non abbiate paura ad alzarla di 1-2 punti. E l'impostazione [gamma] a 0 va più che bene. 4) Le tonalità "estreme", e qui mi rivolgo soprattutto a pooh81, la super-brillantezza, la massima saturazione, le dominanti tutto freddo (blu) o tutto caldo (rosso-giallo) non appartengono al mondo della natura. Non voglio star qui a criticare le tue scelte, ma perché non provare? Ti faccio una proposta. Io inserirò nei miei setting un po' di [colore brillante] impostandolo su basso invece che su off. Tu, però, fammi un favore, togli di mezzo la scena [generico] e la modalità [brillante], vai in modalità sport, per iniziare va bene anche sport, per la cinema c'è tempo ;) , e metti la [temperatura colore] su neutro. Però poi cerca di abituarti, non mollare subito pensando "ma che è 'sta schifezza". Ne riparliamo tra qualche giorno, ok?
@cr786
Per la visione di film in blu-ray il motion va impostato rigorosamente su True Cinema. E' una novità del W9 (l'855 non ce l'ha) ed è l'unica in grado di riprodurre l'originale cadenza filmica 24fps. La [modalità cinema] puoi anche disattivarla.
@MauroHOP
A parte il Triluminos (hai detto niente!), c'è la TrueCinema (hai ridetto niente!), l'XRealityPro potenziato per una maggior accuratezza ed un database di immagini campione più ampio (almeno queste son le differenze che mi ricordo a memoria). Dire che le due TV "sono quasi identiche" non mi sembrerebbe proprio la cosa più esatta di questo mondo. Ma ti voglio bene, lo sai. Sei il "papà" di tutti noi. ;)
Ora non parlo più e, forse, taccio per una settimana.
Saluti.
Qualche altra immagine!
Questa volta da "Il Cavaliere Oscuro", blu-ray 1080p, lettore Ps3.
Settaggi su Cinema che però non ho ancora postato.
Che ve ne pare?
http://i44.tinypic.com/1pjorb.jpg
http://i44.tinypic.com/1zgvtdc.jpg
http://i44.tinypic.com/2u9mljq.jpg
Mi sa proprio che prima di fine anno me lo accalappio :D
@kalach
Per modalità cinema che posso disattivare intendi l'impostazione modalità film?
Per il motionflow userò la true cinema al 100%
@jacoshot
Ottimo, direi!
Se pensi poi che le foto non rendono giustizia.... ;)
@pooh81
In prima pagina ho inserito i sets per blu-ray secondo gli "accordi". :D
Comunque, dimmi che uso ne fai prevalentemente della TV (meglio in mp, così non appesantiamo la discussione).
Non darei la colpa al Samsung in quanto tale. Credo sia più una questione di impostazioni sbagliate.
@cr786
Si, modalità film, scusami.
Ho notato che la [modalità film] in alcuni modelli destinati ad altre aree geografiche viene denominata [cinemotion]. Allora ho pensato che con il motionflow impostato su true cinema non servisse più a nulla, visto che con questa sei sicuro di avere una perfetta corrispondenza con la frequenza cinematografica originale. Poi, però, ho anche visto che quelli di FlatpanelsHD la mantengono attiva insieme alla true cinema. Per cui m'è tornato il dubbio. Comunque, per non sbagliare, l'importante è impostare la true cinema quando si guarda un blu-ray.
ho modificato i settaggi x quanto riguarda il game.
allora parto dal presupposto che secondo me senza la modalità immagine brillante nei giochi si perde una notevole quantità di dettagli.
Scena: generico
modalità immagine: brillante
Retro: 5
Contrasto: 90
Luminosità: 45
Colore: 40
Tinta:0
Temperatura colore: neutro
Nitidezza: 60
Rid. rumore, mpeg e puntiforme: tutti off
Reality creation: manuale
Rilevaz. area video: no
Risoluzione: max
Filtro rumore: minimo
Gradazione uniforme: basso
Motionflow: nitido
Modalità film: no
che ve ne pare?