fierissimo °_° di meglio nn potevo spremerne in tutta onesta',adesso aspettiamo il prossimo venturo ( e piu' performante si spera ) plasma hehe
Visualizzazione Stampabile
fierissimo °_° di meglio nn potevo spremerne in tutta onesta',adesso aspettiamo il prossimo venturo ( e piu' performante si spera ) plasma hehe
Ringrazio ufficialmente quel sant'uomo di Sanosuke per l'eccellente lavoro svolto... Ora le immagini sono diventate profonde .... 2,5D :sofico:
Ora puoi incominciare a vedere qualche film... :D
Non so se si può chiedere qui .., o è obbligatorio scambiarsi messaggi privati .In tal caso chiedo anticipatamente scusa .
Sanosuke potresti calibrare qualche altro tv . Tipo il mio , o di qualche altro amico. Ovviamente dietro compenso .
Mikelson... ti stoppo subito.
Sei pregato di continuare privatamente.
perche' potevi prendere l'E6500 come ha fatto mezzo mondo =_= avresti avuto probabilmente prestazioni ancora migliori.
Grazie che questa cosa me la ricordi ogni volta è....sai com'è,magari potevo dimenticarmi di aver fatto una cavolata ci sei sempre Tu a mettere il dito nella piaga :p
Cmq adesso la mia tv è la D8000 e stò benissimo.....e poi calibrata da Te!! ;)
mettiamo a posto meglio la prossima volta,troppo di fretta siamo andati,devo fare altre prove mi serve un tv cavia =P
Complimenti per la guida! Davvero utile e soprattutto chiara!
salve ragazzi, ma dopo aver fatto la calibrazione dei settaggi di base, le impostazioni avanzate (tonalità nero,contrasto dinamico,gamma ecc.ecc) sono necessarie da settare anche quelle? in questo caso come mi comporto? cioè se voglio ottimizzare ancora di più l'immagine devo fare la calibrazione anche con quelle impostazioni prima o dopo dei settaggi di base? se lo faccio dopo non devo rifare di nuovo la calibrazione o posso lasciare tutto invariato?
PS: il mio tv è un samsung UE22D5000NW
Chiaramente se vai a toccare tonalità nero e contrasto dinamico (che ti consiglio caldamente ti tenere su off) dovrai rimettere mano ai controlli luminosità e contrasto. Stesso discorso per il gamma... variandolo dovrai riadattare la luminosità. Comunque senza l'ausilio di una sonda ti sconsiglio di agire sul gamma.
Un altra curiosità, con l'impostazione incarnato come posso fare per calibrarla al meglio? o posso lasciarla a 0? Grazie
Sempre meglio a zero, però chiaramente, dal momento che qua siamo nel campo dell'occhiometria, se ti pare di vedere una tendenza al verde o al rosso sugli incarnati, una regolatina al controllo ce la puoi anche dare.
Cerca comunque di tenere a mente che è difficile regolare certe cose guardando gli incarnati in quanto molto variabili da scena a scena e da film a film. Senza contare quando il regista volutamente vira tutta la pellicola verso il rosso, il giallo, il blu... oppure quando, sempre volutamente, enfatizza i volti.
Magari sistemi la cosa ad occhio per un dato film (o almeno così ti pare) e poi guardandone un altro ti accorgi che la situazione è pesantemente peggiorata.