Visualizzazione Stampabile
-
Mi "accodo" a gabrieleda per i ringraziamenti a tutti ed in particolare ad acez, velocissimo e puntuale.
Penso di aver compreso che può essere l'oggetto che fa per me.
Detto questo, provo a riassumere, "per capire se ho capito".
- utilizzo dell'HD interno (ipotizzo 3 TB) per archiviazione di qualsiasi tipo di file e partizione a mio piacimento (obbligatoria con l'O!Play oppure posso collegarlo al pc con Win 7 per partizionare, formattare e creare cartelle ? ... dai vari post ho notato che ci potrebbero essere difficoltà in questo senso ...);
- "mancata" rilevazione automatica utilizzando l'uscita composito verso la TV: grazie per il suggerimento dello scatolotto SCART/composito ... già lo utilizzo, dal momento che i tre cavetti (giallo, rosso e bianco) li ho solo sul frontale e quindi sarebbe un pò antiestetico ... non mi crea problemi ad andare a selezionare, manualmente l'ingresso video da telecomando;
- ho qualche perplessità sulla visualizzazione dei video da tablet o pc, collegandomi in WiFi direttamente all'O!Play: se ho ben capito il problema è il tipo di connessione (non wired) che non permetterebbe una gestione "fluida" del flusso dovuta alla limitata velocità del protocollo senza fili (sempre se ho ben capito: correggetemi se sbaglio, per favore); io attualmente sono collegato (a puro titolo esemplificativo) con il portatile in modalità WiFi al server dell'ufficio e posso attingere all'archivio dei filmati direttamente e con un'ottima qualità di riproduzione (video normali, non certo HD), senza notare rallentamenti od impuntamenti;
- il discorso relativo alla chiavetta Internet è pura curiosità tecnica ... dal momento che l'oggetto funziona da hot spot (ci posso collegare fino a 5 dispositivi contemporaneamente in modalità WiFi, pensavo di includervi anche l'O!Play), ma con il piano telefonico non mi posso certo permettere di visionare video da YouTube o altro in modo continuativo (10 Gb/mese);
- dovrei essere tranquillo sulla possibilità di collegare ad un ingresso USB dell'O!Play un lettore/masterizzatore DVD: non mi interessa masterizzare, ma solamente visionare i DVD senza collegare al TV un'altro dispositivo (curiosità: questo lettore, collegato all'O!Play, sarebbe visibile a pc o tablet tramite rete - sempre WiFi ?);
- utilizzo di un HD esterno per back-up: certamente non userei l'O!Play come tramite per queste operazioni, l'appoggio sarebbe sicuramente su un pc ed utilizzerei un sw tipo Cobian per effettuare tale operazione, che presume la possibilità di "vedere" l'HD esterno da rete (... questo potrebbe tranquillizzarmi in merito alla possibilità di collegare un lettore DVD esterno, del punto precedente ...).
Riassumendo: il mio uso sarebbe prevalentemente NAS, con la possibilità di vedere i video e le foto direttamente sulla TV senza per forza utilizzare un pc (utile in caso di bimbi piccoli ed impazienti), condito il tutto con la possibilità di usare l'oggetto a mò di videoregistratore e di digitale terrestre ... se ci fossero oggetti o configurazioni più aderenti a quanto esposto non esitare ad indicarmi quali: vaglio qualsiasi soluzione, non per forza l'O!Play ...
Ultima "mattana", scaturita stanotte dopo una cena pesante a base di cozze e vino ... spero che nessuno se la prenda per una richiesta del genere ...
Al di là delle mere funzioni di riproduzione video, sarebbe possibile collegare al NAS (quindi all'HD interno) una o più videocamere in WiFi ?
Lo scopo sarebbe di implementare l'antifurto utilizzando l'HD come archivio dei video di sorveglianza.
Se sì quali dovrebbero essere le caratteristiche di queste videocamere ?
Grazie nuovamente e buona giornata a tutti !
P.S. : intanto indagherò sugli HD da montare internamente direttamente con l'Assistenza Tecnica di Asus ...
-
Quoto Rhydas ... per la mia esperienza, fa molto più rumore l'HD interno che la ventola del lettore.
Io ho un WD640 GB
-
Collegandomi in WiFi alla rete riproduco i file con l'O!Play a circa 20Mbps senza nessun problema di buffer,
anche video HD, senza problemi e senza notare rallentamenti od impuntamenti.
Segnalo che il mio AP TP-Link si trova nella stanza accanto a circa 8m di distanza.
La scorsa settimana, anche e non solo per superare i problemi di Win7 con l'O!Play, ho comprato
un NAS WD da 1 Tera dotato di Gigabit LAN, adesso posso loggarmi al NAS dall'O!Play senza problemi
(memorizzando lo shortcut) alla stessa stregua di quando avevo il vecchio PC con WinXP.
Il lettore DVD portatile con cui ho fatto la prova viene visto dall'O!Play nell'apposito menu e riproduce il DVD.
Anche se fosse interessante la possibilità di registrare i filmati delle mie 2 IPCAM sull'HD interno dell'O!Play,
non sono interessato in quanto starebbe sempre acceso ed il rumore in camera da letto si sente abbastanza.
Daltronde l'utilizzo da NAS O!Play, nel mio caso, passa deltutto in secondo piano visto il recente acquisto (NAS WD),
posizionato a pochi cm dal Modem/Router e collegato via cavo alla porta Gigabit.
Segnalo inoltre che il problema di non vedere i .MKV dal PC (tramite UPnP) è legato a qualche assurda configurazione
di Win7, in quanto ora tramite il NAS WD, riesco a vedere e a riprodurre perfettamente anche un file .MKV da 10GB.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aussie_70
- utilizzo dell'HD interno (ipotizzo 3 TB) per archiviazione di qualsiasi tipo di file e partizione a mio piacimento (obbligatoria con l'O!Play oppure posso collegarlo al pc con Win 7 per partizionare, formattare e creare cartelle ? ... dai vari post ho notato che ci potrebbero essere difficoltà in questo senso ...);
Dunque, qualunque file sì. Partizione a tuo piacimento no ( a meno di non hackerare l'O!Play): usato come NAS lui espone una sola partizione che io chiamo windows in quanto formattata in NTFS ci sono della altre partizioni per così dire "di sistema".
Relativamente al partizionamento dell'hard disk, io l'ho acquistato ed inserito nell'O!Play e poi gli ho detto di a lui di formattarselo, non ho fatto nulla da pc. La situazione che mi ritrovo l'ho descritta in qualche altro post (diverse piccole partizioni ed una grande usata per le registrazioni e la condivisione).
Te la ripubblico per comodità:
/ # fdisk -l
Disk /dev/mtdblock0: 186 MB, 186515456 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 22 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk /dev/mtdblock0 doesn't contain a valid partition table
Disk /dev/mtdblockdisc: 536 MB, 536870912 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 65 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk /dev/mtdblockdisc doesn't contain a valid partition table
Disk /dev/sda: 1000.2 GB, 1000204886016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 121601 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2 120995 971884305 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 120996 121012 136552+ 82 Linux swap
/dev/sda3 121013 121078 530145 83 Linux
/dev/sda4 121079 121601 4200997+ 83 Linux
/ #
Citazione:
Originariamente scritto da
Aussie_70
- ho qualche perplessità sulla visualizzazione dei video da tablet o pc, collegandomi in WiFi direttamente all'O!Play: se ho ben capito il problema è il tipo di connessione (non wired) che non permetterebbe una gestione "fluida" del flusso dovuta alla limitata velocità del protocollo senza fili (sempre se ho ben capito: correggetemi se sbaglio, per favore); io attualmente sono collegato (a puro titolo esemplificativo) con il portatile in modalità WiFi al server dell'ufficio e posso attingere all'archivio dei filmati direttamente e con un'ottima qualità di riproduzione (video normali, non certo HD), senza notare rallentamenti od impuntamenti;
Preciso meglio anche alla luce del post di luciken. Io ho fatto una sola prova. Ho collegato il pc con l'O!Play con un collegamento WiFi diretto tra i due dispositivi senza utilizzare un router WiFi (in gergo collegamento Ad Hoc). Ho provato a riprodurre sul pc un filmato conservato nell'hard disk dell'O!Play e la fluidità non c'era proprio. Adesso io non so se il problema sta nel collegamento ad hoc o nei driver della mia scheda WiFi del o dell'O!Play che potrebbe essere benissimo che funzioni con performances diverse in un collegamento Ad Hoc o in uno normale (in gergo in modalità Infrastruttura).
Tra l'altro sarebbe interessante sapere se la cifratura influenza la fluidità di un normale collegamento WiFi in modalità infrastruttura
[EDIT SUCCESSIVO] La visone del filmato ospitato presso l'O!Play con un player (VLC) presente sul pc l'ho fatta mentre guardavo la TV con l'O!Play stesso (non so se questo possa influenzare negativamente le prestazioni).
Citazione:
Originariamente scritto da
Aussie_70
(curiosità: questo lettore, collegato all'O!Play, sarebbe visibile a pc o tablet tramite rete - sempre WiFi ?);
Ritengo di no (un po' come per partizioni diverse da quella principale). luciken potrebbe chiarire.
Citazione:
Originariamente scritto da
Aussie_70
se ci fossero oggetti o configurazioni più aderenti a quanto esposto non esitare ad indicarmi quali: vaglio qualsiasi soluzione, non per forza l'O!Play ...
Butta un occhio a questo forum: http://www.1e2.it/forum/#media-player-networked
Citazione:
Originariamente scritto da
Aussie_70
sarebbe possibile collegare al NAS (quindi all'HD interno) una o più videocamere in WiFi ?
Lo scopo sarebbe di implementare l'antifurto utilizzando l'HD come archivio dei video di sorveglianza.
Se sì quali dovrebbero essere le caratteristiche di queste videocamere ?
Se puoi dire alle videocamere di scrivere su una condivisione samba allora le puoi utilizzare. Credo che la discriminante è se loro riescono a vedere e come vedono lo spazio disco esposto dall'O!Play.
Bye, bye.
-
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore di questo registratore e riproduttore multimediale. Ho letto bene tutta la discussione prima di acquistarlo e dopo averlo provato per alcuni giorni, posso dire che Asus si conferma ancora una volta un ottimo produttore di hardware, ma per quanto riguarda la progettazione del software lascia sempre parecchio a desiderare :-(
Ad ogni modo, volevo chiedervi aiuto per capire meglio alcune funzionalità.
- innanzi tutto, è possibile fare in modo che di default il timeshift (differita) si attivi solo su richiesta? Vedo che, ogni volta che riavvio l'O!Play, se l'opzione "Differita" è attivata nel menù Impostazioni | TV & Rec (ad esempio a 2hh), di default il timeshift è attivato non appena si visualizza la DTV; ciò è fastidioso perché rallenta un pochino (almeno nel mio caso) l'avvio iniziale del primo canale visualizzato; inoltre siccome il mio hard disk è lento, con il timeshift attivato i canali HD li vedo tutti disturbati; per evitare che il timeshift sia attivo di default, devo disattivare l'opzione "Differita" nelle Impostazioni, ma a questo punto non posso più attivare il timeshift neppure su richiesta dal menù Opzioni mentre sto visualizzando un canale DTV (confermate anche voi questo comportamento?)
- le opzioni relative al DVD come funzionano? Significa che l'O!Play TV Pro è in grado di riconoscere un lettore DVD esterno collegato tramite porta USB e ad usarlo come player DVD a tutti gli effetti?
- a che serve l'opzione R/RW Esecuz. auto.? Probabilmente ha senso solo nel momento in cui si collega un lettore DVD esterno (vedi domanda precedente) e significa che all'inserimento di un DVD/CD viene riprodotto in automatico?
- se si abilita un timeout per la sospensione, esso viene attivato anche mentre si sta guardando un filmato... no comment!!!
- appena preso, il lettore aveva il firmware 1.02.14 e, dalle prove che avevo fatto, impostando l'opzione "LED di sistema" su "Led lampeggiante in fase di registrazione" potevo fare in modo che il led arancione restasse spento quando il dispositivo era in stand-by (immagino avrebbe lampeggiato solo nel caso in cui stesse registrando). Dopo l'aggiornamento all'ultima versione (2.6.1204C), invece, non noto alcuna differenza di comportamento tra le voci "Led lampeggiante in fase di registrazione" e "On". Personalmente trovo fastidioso che il led arancione stia sempre acceso quando il lettore è in stand-by, per cui ho forzato il led su "Off", ma non mi sarebbe dispiaciuto avere un'indicazione visiva quando il dispositivo è acceso e/o sta registrando...
- se imposto l'opzione relativa alla modalità video su "HDMI automatico", osservo che il lettore si "fissa" a 1080p 60Hz. Questa modalità rimane anche nel caso io riproduca video a 25 fps. Questo non è quello che mi aspettavo: ho un altro lettore multimediale (precisamente: il lettore BluRay LG BD390) il quale è in grado di adattare la frequenza di aggiornamento del video in uscita sulla base del materiale da riprodurre: 24Hz (nel caso la modalità 24p sia disponibile) per filmati a 24fps, 50Hz per filmati a 25fps, 60Hz per filmati a 30fps; questo è il comportamento più intelligente, poiché evita di dover applicare elaborazioni al video per adattare il framerate alla frequenza di aggiornamento in uscita; invece l'O!Play questo non lo fa e mi mantiene sempre i 60Hz in uscita, salvo per i filmati a 24fps per i quali passa correttamente alla modalità a 24Hz (previa abilitazione dell'opzione apposita); siccome la quasi totalità dei video che ho sono a 25fps (o a 24fps), ho fissato l'uscita video a 1080p 50Hz, anche se questo mi costringerebbe in teoria a cambiare modalità video ogni volta che volessi riprodurre alla massima qualità un filmato a 30fps; avete notato anche voi questa cosa?
- sapete dirmi a cosa serve l'opzione "Overscan"? So che poteva avere un qualche senso con le uscite analogiche, ma attivandola sembra ci siano effetti anche nel caso di connessione HDMI, ma non ne caspisco l'utilità...
- sapete dirmi a cosa serve dare il nome al dispositivo nelle impostazioni di rete? Io ho messo "oplay", ma Windows vedeva ancora il dispositivo come:
- O!Play_TV_Pro_DMS_69 se guardo i dispositivi multimediali (questo era il nome che c'era di default e che io ho cambiato in "oplay", apparentemente senza alcun effetto...)
- O!PLAY-TVPRO nelle condivisioni di rete (dentro il gruppo di lavoro WORKGROUP)
Ho scoperto poi quasi per caso che, dopo aver abilitato la modalità NAS, collegandomi via browser web da un PC all'indirizzo IP del dispositivo compare un'interfaccia web che mi consente di cambiare da lì il nome del dispositivo e del gruppo di lavoro per le condivisioni Samba... Ma la cosa è abbastanza cervellotica e stupida. Anche perché pare che comunque il nome dato non venga inviato in broadcast dall'O!Play per la registrazione con i DNS, con le seguenti conseguenze:
- anche se chiamo "oplay" il dispositivo per Samba, posso raggiungerlo da Windows come \\oplay ma non posso pingarlo con "ping oplay" o raggiungere l'interfaccia web come http://oplay perché il DNS non risolve "oplay" (occorre sempre usare l'indirizzo IP)
- nel caso di ricerca manuale delle condivisioni di rete da parte di Windows, la ricerca è difficoltosa (è lenta e non sempre avviene con successo; io ho dovuto usare Total Commander per rilevare la condivisione la prima volta, perché Esplora Risorse non la rilevava, se non come dispositivo multimediale o DLNA DMR, nel caso la corrispondente opzione sia attivata)
- sapete dirmi l'utilità delle shortcut di rete così come sono state fatte??? È incredibile. Bisogna comunque avviare una scansione della rete. Inoltre non è possibile creare una shortcut ad esempio per la condivisione chiamata "public" sul server "myserver", ma si può al massimo creare uno shortcut per "myserver". Risultato? Se voglio raggiungere "\\myserver\public", supponendo di avere fatto lo shortcut chiamato "myserver", ho due vie:
- con shortcut:
- scansione rete
- selezione di "My shortcuts"
- selezione di "myserver"
- selezione di "public"
- senza shortcut:
- scansione rete
- selezione del gruppo di lavoro
- selezione di "myserver"
- selezione di "public"
Il numero di passaggi è lo stesso identico!!!! Che senso ha? Mi sono perso qualcosa? :-(
Per il momento i dubbi credo siano sufficienti, vi sarei grato se qualcuno che ha questo dispositivo da più tempo di me sapesse darmi qualche feedback/conforto/suggerimento.
Buona serata!
-
Ciao, ti rispondo per quello che so.
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
è possibile fare in modo che di default il timeshift (differita) si attivi solo su richiesta? Vedo che, ogni volta che riavvio l'O!Play, se l'opzione "Differita" è attivata nel menù Impostazioni | TV & Rec (ad esempio a 2hh), di default il timeshift è attivato non appena si visualizza la DTV; ciò è fastidioso perché rallenta un pochino (almeno nel mio caso) l'avvio iniziale del primo canale visualizzato; inoltre siccome il mio hard disk è lento, con il timeshift attivato i canali HD li vedo tutti disturbati; per evitare che il timeshift sia attivo di default, devo disattivare l'opzione "Differita" nelle Impostazioni, ma a questo punto non posso più attivare il timeshift neppure su richiesta dal menù Opzioni mentre sto visualizzando un canale DTV (confermate anche voi questo comportamento?)
Io ritengo che non lo si possa fare "a richiesta".
E' interessante il ritardo che hai notato. Io ho il timeshift attivo da sempre ed ho sempre visto il ritardo. A me a volte in sede di avvio però cambia anche canale da solo: accade anche a te? Non sempre e non sempre lo stesso canale. Quando posso proverò a disabilitare il timeshift per prova.
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
a che serve l'opzione R/RW Esecuz. auto.? Probabilmente ha senso solo nel momento in cui si collega un lettore DVD esterno (vedi domanda precedente) e significa che all'inserimento di un DVD/CD viene riprodotto in automatico?
Propendo per la stessa interpretazione (ma non posso fare la prova non avendo un dvd esterno).
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
se si abilita un timeout per la sospensione, esso viene attivato anche mentre si sta guardando un filmato... no comment!!!
Questo è baco (tra l'altro ho cercato di segnalarlo ad ASUS). Secondo me non è tanto grave che si chiuda mentre si guarda un filmato (potrebbe essere inteso che sia un funzionamento tipo albergo ... dopo un po' si spegne perchè presume che chi guarda si è addormentato), ma che si interrompa mentre fa una registrazione ...
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
appena preso, il lettore aveva il firmware 1.02.14 e, dalle prove che avevo fatto, impostando l'opzione "LED di sistema" su "Led lampeggiante in fase di registrazione" potevo fare in modo che il led arancione restasse spento quando il dispositivo era in stand-by (immagino avrebbe lampeggiato solo nel caso in cui stesse registrando). Dopo l'aggiornamento all'ultima versione (2.6.1204C), invece, non noto alcuna differenza di comportamento tra le voci "Led lampeggiante in fase di registrazione" e "On". Personalmente trovo fastidioso che il led arancione stia sempre acceso quando il lettore è in stand-by, per cui ho forzato il led su "Off", ma non mi sarebbe dispiaciuto avere un'indicazione visiva quando il dispositivo è acceso e/o sta registrando...
Non ho esperienza del firmware 1.02.14; immagino sia quello arrivato con l'O!Play. A me non vedeva lo spazio dell'hard disk e l'ho cambiato immediatamente. Confermo che il led arancio resta sempre acceso a meno di non disabilitare del tutto il led.
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
Ho scoperto poi quasi per caso che, dopo aver abilitato la modalità NAS, collegandomi via browser web da un PC all'indirizzo IP del dispositivo compare un'interfaccia web che mi consente di cambiare da lì il nome del dispositivo e del gruppo di lavoro per le condivisioni Samba... Ma la cosa è abbastanza cervellotica e stupida. Anche perché pare che comunque il nome dato non venga inviato in broadcast dall'O!Play per la registrazione con i DNS, con le seguenti conseguenze:
anche se chiamo "oplay" il dispositivo per Samba, posso raggiungerlo da Windows come \\oplay ma non posso pingarlo con "ping oplay" o raggiungere l'interfaccia web come
http://oplay perché il DNS non risolve "oplay" (occorre sempre usare l'indirizzo IP)
nel caso di ricerca manuale delle condivisioni di rete da parte di Windows, la ricerca è difficoltosa (è lenta e non sempre avviene con successo; io ho dovuto usare Total Commander per rilevare la condivisione la prima volta, perché Esplora Risorse non la rilevava, se non come dispositivo multimediale o DLNA DMR, nel caso la corrispondente opzione sia attivata)
L'interfaccia web serve anche ad un'altra cosa che mi sembra non impostabile dalle voci di menù raggiungibili con il telecomando: mettere in read/write la condivisione samba (per cui direi che è indispensabile usarla se vuoi scriverci dentro da pc).
Le questioni del nome del dispositivo non mi interessavano e non ci ho giocato sopra. Magari quando torno a casa se ho tempo provo a fare un po' di cambiamenti.
Sul discorso nome dispositivo e raggiungibilità con il ping o in http, non vorrei tirare cantonate (più che essere esperto di reti sono un praticone), ma è il comportamento che io personalmente mi aspetterei e che ritengo corretto. Mi spiego meglio. Non ho visto da nessuna parte (mi sbaglio forse?) una voce del tipo "propaga nome DNS". Per cui se tu dai un nome ad un pc windows, o all'O!Play, gielo dai in quanto "condivisione Microsoft/Samba" non in quanto macchina "registrata a DNS". Quindi se scrivi dalla riga comando del tuo pc windows \\oplay questo funziona perchè usa il protocollo windows fregandosene del DNS (poi se Windows è furbo e dopo aver provato il suo protocollo prova anche il DNS è un'altra cosa). Inoltre, se tu ti aspetti che lui propaghi il nome dell'O!Play anche al DNS, non ti sembra che dovresti dirgli qual è il tuo server DNS? Non è che accendendo un pc Windows questo funge da DNS server di sua volontà. Verò è che basterebbe andare a scrivere nel file HOSTS del pc una riga apposita ... ma che sicurezza avrebbe il tuo pc se un qualunque dispositivo della rete potesse andare a scrivere lì dentro liberamente? Giustamente Windows se lo tiene per sè quel file oppure dovresti come minimo passare delle credenziali di utente amministratore per editarlo.
Quindi, se vuoi utilizzare l'O!Play chiamandolo "oplay" per operazioni come i ping o la navigazione web, è ininfluente il nome che dai alla condivisione, è nel tuo DNS server che devi andare a creare un record (di tipo "A" tecnicamente parlando) in cui associ l'IP del dispositivo al nome oplay. Se non hai un DNS server locale (cosa che immagino per un'installazione casalinga), allora devi scrivere una riga nel file HOSTS della/e tua/e macchine windows (l'esatta posizione dovrebbe essere C.\windows\system32\drivers\etc\) oppure nel file /etc/hosts per le macchine linux.
Bye, bye.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
acez
A me a volte in sede di avvio però cambia anche canale da solo: accade anche a te? Non sempre e non sempre lo stesso canale. Quando posso proverò a disabilitare il timeshift per prova.
Dopo un po' di prove ho stabilito che lui tende al riavvio a mostrarti l'ultimissimo canale visualizzato, per poi passare automaticamente dopo pochi istanti all'ultimo canale che avevi selezionato mediante scelta da menù + pulsante OK. Se i due canali sono diversi, ecco che vedi l'effetto "cambio canale". Esempio: vai su DTV, premi OK per aprire il menù, scegli Rai1; poi usa i tasti freccia per passare su Rai2 (quindi SENZA usare il menù dei canali). Spegni e riaccendi l'O!Play: vedrai per un istante Rai2, poi ti passerà su Rai1. O qualcosa del genere insomma. È comunque un comportamento poco stabile, per cui personalmente ho impostato che all'avvio mi mostri sempre la schermata di avvio (cioè il menù). Almeno così ho un comportamento predicibile.
Citazione:
Originariamente scritto da
acez
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
a che serve l'opzione R/RW Esecuz. auto.? Probabilmente ha senso solo nel momento in cui si collega un lettore DVD esterno (vedi domanda precedente) e significa che all'inserimento di un DVD/CD viene riprodotto in automatico?
Propendo per la stessa interpretazione (ma non posso fare la prova non avendo un dvd esterno).
Ho letto oggi sul manuale "completo" che dovrebbe abilitare l'autoplay quando si collega un qualunque dispositivo via USB. Ma onestamente non ho provato. Magari potevano dargli un nome un po' più parlante...
Citazione:
Originariamente scritto da
acez
Sul discorso nome dispositivo e raggiungibilità con il ping o in http, non vorrei tirare cantonate (più che essere esperto di reti sono un praticone), ma è il comportamento che io personalmente mi aspetterei e che ritengo corretto.
In realtà con tutti i dispositivi da me provati quando dai un nome al dispositivo per le condivisioni Samba questo viene anche propagato ai DNS all'interno della LAN: succede con PC Windows e Linux, con il mio lettore BluRay LG BD390, con il NAS Western Digital MyBook World Edition, con l'hub USB di rete Belkin HomeBase, ecc. ecc.. Questa propagazione non avviene mediante modifica del DNS o dei file HOSTS sugli altri sistemi in rete, bensì mediante i protocolli mDNS e DNS-SD, che funzionano sostanzialmente in multicast sulla rete locale: il dispositivo "dichiara" il proprio nome e se gli altri dispositivi collegati in LAN supportano il protocollo, sono in grado di risolvere quel nome con il corrispondente indirizzo IP.
Prova: metti nella stessa rete due PC Windows o Linux, dai loro due nomi distinti (es.: pc1 e pc2) e vedrai che dall'uno riuscirai a pingare l'altro mediante il nome mnemonico (es.: "ping pc2" dal pc1), pur non avendo né modificato il file HOSTS né avendo dovuto aggiungere "pc1" e "pc2" al DNS (funzione di solito è svolta dal router come proxy del DNS del tuo Internet service provider).
L'O!Play TV Pro evidentemente non supporta questi protocolli di diffusione del nome, ed è la prima volta che vedo una cosa del genere.
Altre cose notate oggi:
- a me non funziona YouTube XL: le playlist personali (dopo aver effettuato l'accesso) sono mostrate come "vuote" (tutti i riquadri delle miniature sono neri) e se provo anche a riprodurre uno dei video proposti tra quelli "top" sento l'audio ma il riquadro del video rimane nero. Invece YouTube Leanback funziona perfettamente (e molto bene, devo dire); capita anche a te?
- contrariamente a quanto scritto sia nella quick start guide che nel manuale completo, i filmati salvati con il timeshift non vengono salvati in un file che sia possibile successivamente individuare e riprodurre; la registrazione avviene "live" per cui posso mettere in pausa, tornare indietro e tornare avanti, ma non posso successivamente recuperare quanto bufferizzato dall'O!Play... per salvare i dati in un file per poterli rivedere a piacimento bisogna necessariamente usare la funzione di registrazione. Non che ci veda nulla di male, anzi, ma il manuale confonde.
-
Interessante. Grazie.
Relativamente al time shift:
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
i filmati salvati con il timeshift non vengono salvati in un file che sia possibile successivamente individuare e riprodurre
Oh, yes.
Viene tutto salvato in una partizione ad hoc che io non ho la minima idea di come montare via rete.
Il comando mount dopo esserti collegato in telnet sull'O!Play te lo dice chiaro e tondo:
/dev/sda4 on /tmp/hdd/livepause type udf (rw,relatime,utf8)
E' la quarta partizione (del mio disco che ho detto a lui di partizionare) e la mounta usando UDF (Universal Disk Format).
Bye, bye.
-
Premessa: sono un possessore di questo mediaplayer e non ho ancora implementato un HD interno.
Domanda secca ...
E' possibile impostare una cartella di un NAS per le registrazioni?
-
Direi di no. Le registrazioni avvengono sempre su HD interno. Non credo sia possibile neppure scegliere un dispositivo USB per la registrazione, sicuramente non un NAS.
Felice se qualche utente che ce l'ha da più tempo di me potesse contraddirmi.
-
mauromol felice di leggerti in quanto a chiarezza espositiva e completezza, come del resto lo è anche acez.
Io mi sforzo di esserlo parimenti .... ma sono un dilettante al vs. cospetto ....
La prova del cambio nome di rete dell'O!Play l'avevo fatta anche io per accorciare il nome assurdo
che ASUS ha voluto dare a tale multiplayer ma, come te, non l'avevo rintracciato da nessuna parte.
Direi che manca solo sapere se nei tuoi PC gira Win7, in quanto dalla mia esperienza con WinXP l'accesso da parte
dell'O!Play alle risorse di rete avveniva più facilmente, ma con Win7 mi è proprio impossibbile a meno di utilizzare
l'UPnP che riporta la classificazione delle Cartelle della prima volta (ma come sia possibile ciò rimane un mistero).
Per l'utilizzo da NAS non ho fatto alcuna prova, tant'è che come vi ho scritto qualche giorno fa, non essendo
l'O!Play raggiunto dal cavo ethernet, ho optato per una soluzione NAS dedicata collegato ad una porta gigabit
del Modem/Router.
Tuttavia sarei interessato a sapere se l'O!Play è accessibile dal PC semplicemente inserendo su IE/Mozilla il suo IP e
se per utilizzare il protocollo Samba sul PC si debba installare qualche sfw particolare.
Il timeshift (differita), l'ho lasciato attivo i primi giorni, ma poi temendo che fosse questa la causa
della troncatura delle registrazioni a 20min (che invece avveniva perchè il timer spegnimento era settato a 25min),
l'ho disabilitato per evitare il leggero rallentamento nel cambio canale.
Ricordo però che il timeshift sarebbe potuto essere inserito all'occorrenza tramite il tasto "option".
Riscontrare che ciò non sia possibile mi rattristerebbe in quanto davo per scontato che fosse possibile.
La prova con il DVD esterno l'ho fatta, a quanto pare, solo io finora ..... opzione R/RW Esecuz. auto ....
immagino si riferisca ad una cattiva traduzione del manuale (molto carente come tutti abbiamo potuto notare),
se non ricordo male all'inserimento del DVD dentro il lettore .... l'O!Play l'ha subito riconosciuto e poi dal menu
l'ho selezionato e premuto OK.
Le memorie USB vengono immediatamente lette, ivi incluso all'accensione anche l'HD interno e penso sia questa la
funzione più significativa in quanto all'indicizzazione/lettura dei nuovi file ev. inseriti dalla rete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Direi che manca solo sapere se nei tuoi PC gira Win7, in quanto dalla mia esperienza con WinXP l'accesso da parte
dell'O!Play alle risorse di rete avveniva più facilmente, ma con Win7 mi è proprio impossibbile a meno di utilizzare
l'UPnP
Sì, io uso Windows 7 ed ho delle condivisioni ad accesso pubblico che non mi danno problemi. Perlomeno le vedo (dopo aver fatto la scansione della rete), anche se non ho mai provato ad accederci perché il materiale A/V ce l'ho su altri dispositivi NAS in casa, ai quali non ho avuto problemi ad accedere (li vedo, dopo aver fatto la scansione della rete, e riproduco correttamente).
Per la precisione, vedo sia le condivisioni su un sistema Windows 7 Professional 64-bit, sia quelle su un Windows 7 Starter. I NAS che ho in casa sono invece entrambi basati su Linux.
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Per l'utilizzo da NAS non ho fatto alcuna prova, tant'è che come vi ho scritto qualche giorno fa, non essendo
l'O!Play raggiunto dal cavo ethernet, ho optato per una soluzione NAS dedicata collegato ad una porta gigabit
del Modem/Router.
Hai fatto comunque bene. Ho notato che la velocità di trasferimento in uscita dall'O!Play configurato come NAS è comunque molto bassa (meno di 10 MB/s). Devo dire che sto usando un hard disk dentro l'O!Play che ha qualche problema di suo, ma dubito che con un disco in perfette condizioni riuscirei ad ottenere risultati molto migliori. Diciamo che usare l'O!Play come NAS è un po' una forzatura, se non per operazioni temporanee (esempio: spostare fuori dall'O!Play una registrazione).
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Tuttavia sarei interessato a sapere se l'O!Play è accessibile dal PC semplicemente inserendo su IE/Mozilla il suo IP e
se per utilizzare il protocollo Samba sul PC si debba installare qualche sfw particolare.
Sì, è accessibile, ma ti trovi una semplice interfaccia web che ti permette solo di configurare alcuni parametri di Samba (es.: il famigerato "nome" dell'O!Play e l'abilitazione alla scrittura dentro l'O!Play dal PC) e di altri servizi (tipo il server iTunes) che non ho approfondito), oltre che di abilitare e monitorare il client per il download di file torrent.
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Ricordo però che il timeshift sarebbe potuto essere inserito all'occorrenza tramite il tasto "option".
Riscontrare che ciò non sia possibile mi rattristerebbe in quanto davo per scontato che fosse possibile.
In realtà puoi farlo, solo che è scomodo. Lascia l'opzione per il timeshift attivata nel menù delle impostazioni. Dopodiché, ogni volta che accendi l'O!Play e vai sul DTV, ricordati di disattivare il timeshift (Option | Differita Off). Da quel momento in avanti, potrai attivare la differita solo se ti serve, all'occorrenza, ad esempio mettendo in pausa la TV, oppure facendo Option | Differita On. Occhio però che al cambio di canale il timeshift non si disabilita, devi necessariamente ri-fare Option | Differita Off.
Insomma, potevano farla più comoda...
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
opzione R/RW Esecuz. auto ....
immagino si riferisca ad una cattiva traduzione del manuale (molto carente come tutti abbiamo potuto notare)
Sì, il manuale è molto carente. Devo dire anche che nella versione in italiano della Quick Start Guide viene preso in ballo il pulsante "R/RW Esecuz. auto" quando si parla della scansione dei canali del DTV, che non ha senso: nella versione in inglese si vede che si parla chiaramente dell'opzione di scansione automatica dei canali, che è tutt'altra opzione. Tuttavia, c'è da dire che impostando l'O!Play tanto in italiano quanto in inglese, la prima opzione si chiama allo stesso (assurdo) modo ("R/RW auto play" o qualcosa del genere, so che avevo controllato). Quindi, per assurdo, la traduzione è corretta, è il nome originale che fa proprio schifo.
Dove la traduzione è pessima è nel menù di abilitazione del timeshift, dove per le due opzioni disponibili (1h o 2hh) sono state usate delle pappardelle che non si leggono neppure per intero! Tra l'altro mi chiedo il perché di due opzioni distinte, quando lo spazio su disco destinato al timeshift ho dovuto comunque riservarlo in fase di formattazione del disco. Mi chiedo cosa succederebbe se preparassi il disco in modo da tenere 1h di timeshift e poi impostassi l'opzione corrispondente su 2hh...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauromol
Sì, io uso Windows 7 ed ho delle condivisioni ad accesso pubblico che non mi danno problemi. Perlomeno le vedo (dopo aver fatto la scansione della rete), anche se non ho mai provato ad accederci perché il materiale A/V ce l'ho su altri dispositivi NAS in casa, ai quali non ho avuto problemi ad accedere (li vedo, dopo aver fatto la scansione della r..........[CUT]
Il problema sta proprio qui .... Anch'io le vedo ... ma quando vi accedo non vedo nulla al loro interno, immagino
dipenda da configurazioni su Win7 ... ma nonostante i miei numerosi tentativi difatti mi sono arreso.
Citazione:
In realtà puoi farlo, solo che è scomodo. Lascia l'opzione per il timeshift attivata nel menù delle impostazioni. Dopodiché, ogni volta che accendi l'O!Play e vai sul DTV, ricordati di disattivare il timeshift (Option | Differita Off). Da quel momento in avanti, potrai attivare la differita solo se ti serve, all'occorrenza, ad esempio mettendo in pausa la TV, oppure facendo Option | Differita On. Occhio però che al cambio di canale il timeshift non si disabilita, devi necessariamente ri-fare Option | Differita Off.
Insomma, potevano farla più comoda...
Con l'opzione per il timeshift DISattivata nel menù delle impostazioni. In Option visualizzo "Differita On", ma selezionandolo
per variarne lo stato non succede nulla ... A questo punto la tua ipotesi è realistica.
E' vero potevano farla più comoda, utilizzando un tasto diretto dal telecomando sarebbe stata la cosa migliore e immediata.
Citazione:
Dove la traduzione è pessima è nel menù di abilitazione del timeshift, dove per le due opzioni disponibili (1h o 2hh) sono state usate delle pappardelle che non si leggono neppure per intero! Tra l'altro mi chiedo il perché di due opzioni distinte, quando lo spazio su disco destinato al timeshift ho dovuto comunque riservarlo in fase di formattazione del disco. Mi chiedo cosa succederebbe se preparassi il disco in modo da tenere 1h di timeshift e poi impostassi l'opzione corrispondente su 2hh...
Questa opzione è davvero il massimo dell'incomprensione, è vero che non si riesce a leggere tutta la frase, ma addirittura
il manuale riporta la stessa identica dicitura (tronca) che si intuisce ma che non si legge per intero.
Non ha proprio senso destinare una partizione (che sottrae uno spazio prefissato) quanto bastava una delle partizioni
esistenti già presenti ed individuate da Acez ed il file assumere dimensione variabile.
Inoltre, nel mio caso mi chiedo come e quale partizione abbia scelto visto che il mio HD640 GB era già formattato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luciken
Il problema sta proprio qui .... Anch'io le vedo ... ma quando vi accedo non vedo nulla al loro interno, immagino
dipenda da configurazioni su Win7 ... ma nonostante i miei numerosi tentativi difatti mi sono arreso.
Hai ragione: vedo il PC, ma se ci entro dentro non vedo le cartelle condivise in esso contenute. È strano, perché le cartelle sono condivise correttamente, tant'è che le vedo con il lettore BluRay. Non è che è un bug introdotto con la release 2.5.0926C, che ha tra le note di rilascio il seguente?
Citazione:
UPnP service for Windows 7 has been blocked on TV Pro by security zone policy
In teoria il servizio UPnP non dovrebbe c'entrare con le condivisioni Windows, ma sai te che hanno fatto in realtà?
Ho provato a cambiare un po' di opzioni avanzate di condivisione, anche impostando tutto pedissequamente come scritto nel manuale dell'O!Play, ma non c'è stato verso. Mi rimarrebbe solo da provare a disattivare il gruppo Home, ma ora non ho tempo. Farò altre prove...
-
Sul forum della Asus dedicato all'O!Play TV Pro leggo di un tizio italiano che dopo aver fatto l'upgrade dal firmware 1.02.14 in effetti non vede più le cartelle condivise sul PC Windows 7. Questo corroborerebbe la mia ipotesi.
Ad ogni modo, un altro tizio suggerisce di fare le seguenti modifiche: spero tu abbia Windows 7 Professional o Ultimate:
- Pannello di Controllo | Strumenti di Amministrazione | Criteri di sicurezza locali
- sulla sinistra scegliere Criteri locali | Opzioni di sicurezza
- sulla destra, abilitare l'opzione "Accesso di rete: applica autorizzazioni account Everyone agli utenti anonimi" e disabilitare "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"
- riavviare il PC
Si suggerisce anche di provare ad abilitare l'account Guest (Pannello di Controllo | Account utente | Gestisci un altro account | Guest | Attiva). Sarebbe interessante capire se queste operazioni sono TUTTE necessarie o meno.
Potresti provare a farlo per vedere se ti funziona? Io non posso riavviare il PC ora.
Se così fosse, significa che la O!Play tenta di connettersi alla rete come utente anonimo, invece di autenticarsi in qualche modo e le policy di default di sicurezza di Windows 7 lo bloccano. Anche in questo caso, non è un approccio molto ortodosso...
P.S.: se non hai W7 Professional o Ultimate, suggeriscono di usare il file di registro scaricabile da qui: https://sites.google.com/site/asopla...attredirects=0 (occhio, non l'ho testato né guardato! Magari controllalo prima, se te ne intendi un po'). Occhio che questo file modifica i criteri di di sicurezza locali, ma non penso si occupi anche di abilitare l'account Guest, quindi penso che quello vada fatto manualmente (se necessario).
P.P.S.: se il problema fosse legato al discorso dell'accesso anonimo, l'alternativa alla modifica dei criteri di gruppo in linea di principio potrebbe consistere nell'aggiungere alle autorizzazioni delle cartelle condivise non solo l'account "Everyone", ma anche l'utente anonimo, tuttavia ho il timore che il secondo criterio (quello relativo alla limitazione di accesso all'utente anonimo alle condivisioni) vada comunque disattivato, altrimenti l'accesso da parte dell'O!Play verrebbe bloccato in ogni caso. In tutto questo onestamente non capisco a cosa possa servire abilitare l'account Guest, che è tutt'altra cosa. Ripeto, ora non posso provare perché non posso riavviare il PC.