Campione di lettura a distanza:confused:???
:D
Visualizzazione Stampabile
mi raccomando, rimanete in argomento.
Il Sony 1000 e' un vpr che ha senso se si devono fare basi importanti di schermo...su basi normali non ne vale la pena (economicamente parlando)considerando che a 1/4 del prezzo si trovano macchine che lavorano egregiamente.
E' poi evidente che se si dispone di una vista da supereroe,vedi Hunter,il discorso fa storia a se,lui avrebbe bisogno di un 8k anche su un 40"?:D
Il mercato offre macchine fullhd che certamente si possono preferire ad un 4k,(quindi ad oggi al Sony 1000),ma teniamo sempre presenti i prezzi ,visto che lo si fa in discesa bisogna farlo anche in salita,perché tali macchine costano ben piu del Sony e a quel punto bisogna chiedersi cosa offrono in piu ,esattamente come ci si chiede cosa offra in piu il 1000 rispetto a macchine dal costo inferiore .
A mio avviso la discriminate rimane sempre di "quanto deve/vuole essere grande lo schermo ", il resto lascia il tempo che trova.
Concordo con chi dice che oggi e' preferibile un led o laser e che a quella cifra non prenderebbe un 1000 a lampada ,concordo in pieno.
Purtroppo c'è un problema e bisognerebbe sostituire "l'essere preferibile" con "sarebbe preferibile ",perché ad oggi non esiste a listino dai rivenditori nessun vpr uso nome theatre a laser .
Domani esisterà ,oggi no.
Sul versante led quelli presenti sul mercato " oggi " ,purtroppo si scordano di proiettare basi di schermo analoghe (al 1000) e che ci piaccia o meno,per fare schermi grandi ci vuole tanta luce e quella dei led attuali non basta.
Se non sbaglio SIM 2 offre qualcosa con led "potenziati", ma credo che il costo lieviti ben piu del 1000 e comunque la luminosita(necessaria per grandi schermi) e ancora poca.........anche li ci sarebbe da chiedersi quanto ne vale la pena ,esattamente come lo si fa per il 1000.
Perché se non ci si pone limiti,sempre la SIM se non sbaglio ha a listino un VPR dlp a led da 120000 euro luminosissimo di cui non ricordo la sigla
(Alberto correggimi se sbaglio).
Non posso dirlo, questioni di privacy,se vuole ve lo dice lui... Cmq tutto per dire che veramente hunter non fa testo, vede cose che voi umani neanche potete immaginare.....:D. Se fossero tutti come lui gli oculisti del rinnovo patenti potrebbero chiudere domani!!!!!
Forse si riferisce al nuovo SIM-CHRISTIE, che però non è a LED
devo dare,come spesso mi accade del resto,ragione a ziky..
probabilmente ho esagerato e portato le mie sensazioni personali a parlare, non calcolando che effettivamente in pochi riescono a percepire tutti i dettagli che percepisco io..
ho dato per scontato che tutti vedessero il netto incremento di dettaglio che ho notato con il 4k,cosa per me molto emozionante e gratificante,perchè mi rende quasi "vera" l'immagine.mentre invece con il 2k percepisco chiaramente che l'immagine è finta...non so come spiegarlo:(
il problema è che effettivamente pensandoci quello che io notavo dalla seduta mentre gli altri si dovevano alzare e avvicinare tanto per apprezzarlo...di conseguenza giustamente dite voi che me ne frega di avere più dettaglio se poi non lo noto a meno di schermi con dimensioni adeguate?
faccio un passo indietro e chiedo scusa :mano: non mi sono messo nei panni degli altri e ho ragionato solo con le mie percezioni personali.
per quanto riguarda la mia vista effettivamente crea anche problemi:
non posso guardare il 3d
vedo rainbow nei dlp
vedo flickering molto facilemente,se presente, e da fastidio..
se uso molto la supervista mi viene il mal di testa..
ecc...
per quanto riguarda l'essere campione del mondo, si, son molto felice :winner: qualche settimana fà ho vinto la coppa del mondo nel tiro al volo.
e mi fermo qua altrimenti andiamo troppo o.t.
non vi avverto più. alla prossima scattano le sospensioni
Due parole da profano che con umile passione si sta avvicinando a questo magnifico mondo... il fatto che il boost prestazionale sia meno che proporzionale al crescere del livello dei vari pj (e con esso il loro prezzo) è un dato di fatto, tuttavia io pur senza avere l'occhio bionico di hunter, dico che sul sony 1000 si vede chiaramente "di più" in un senso che ha a che vedere con il gusto (personale) del dettaglio fino ad un certo punto; mi spiego: posto che una film è un'opera di ingegno del regista, ed il cinema è un'arte visuale, è nostro "obbligo" cercare di riprodurre a video ciò che lui ed i suoi collaboratori hanno immaginato il più fedelmente possibile (in passato, riguardo alla fedeltà dei colori, riferendomi all'effetto del metamerismo, ho paragonato il vedere un film con la calorimetria sbagliata all'osservare la gioconda illuminata da una luce a neon ...)...
ecco, a me è sembrato che il dettaglio con rc del sony a partire da un buon 1080p sia "reale", nel senso letterale di "non artificioso", ed in tal caso penso sia un "obbligo", per chi può, attingere a quel dettaglio...
caro mauriglio, da bolognese "adottato" che vive all'ombra delle torri, non posso esimermi dal dirti che hai stimolato il mio lato oscuro voyerista :D (complimenti sinceri)
Il dettaglio superiore del 4k e' sicuramente un dato oggettivo che va oltre il gusto, ma sulla fedeltà il discorso e' imho un po' più complesso. Non e' sempre vero che il regista immagini il film con il più alto dettaglio possibile, anzi capita spesso che un vecchio film al passaggio in hd peggiori la resa degli effetti speciali,gli stessi che magari per anni sono sembrati adeguati su dvd e al cinema. Semplicemente non erano film pensati per il moderno e analitico cinema digitale in hd. Qual' e' in questo caso l' approccio più fedele in sede di visione?
Piuttosto imho andrebbe detto che oggi sono i colori (causa rec709) a pagare qualcosa rispetto alla versione cinematografica e artisticamente corretta. Un dato che apre una problematica ora altrettanto opinabile, ma che potrebbe avere non meno peso del 4k in un futuro al laser e ovviamente con nuovi standard per l' home video.
In effetti per me sarebbe dura tornare indietro ai colori del rec.709
Se, per prova, faccio uno switch al volo agendo sull' eecolor rimango subito inorridito e rimetto subito i colori estesi processati.
Spero che quando inizieranno ad uscire i primi dischi 4K si portino in dote anche lo spazio colore DCI.
perfettamente in accordo con te... l'elmo che nel gladiatore si "svela" plasticoso è un dettaglio da tener celato ;) ...
quanto ai colori, idem.
Penso che divenga un problema definitorio, di certo molto "più complesso" come giustamente noti... basti pensare che il lavoro dell'eecolor è pubblicizzato come una sorta di ritorno al segnale prima del sottocampionamento e della restrizione dello spazio colore, non dissimilmente da come il rc prometta di recuperare dettagli persi nel processo di compressione 4k->2k ... dubito che analiticamente ciò sia possibile (non credo che si tratti di processi completamente reversibili) ma in alcuni casi l'effetto finale è strabiliante e "naturale". Forse sarebbe più corretto dire che l'obbigo cui mi riferivo prima andrebbe inteso nei confronti degli standard i quali, però, cominciano ad andar stretti rispetto allo spettro dei led ed alla risoluzione ancorché simulata a 4k dal rc del sony1000, in tal senso intendo definitorio: cosa vuol dire fedeltà? rispetto a cosa?
infatti le attrici porno non sono rimaste molto contente dell' hd e meno ancora del 4k:D :oink:
ritornando ai film per me è un pregio vedere tutti i minimi difetti e particolari...