Visualizzazione Stampabile
-
@picander
ok , credo che cosi si sveli abbastanza bene l'arcano se c'e' :D ecco un raro caso dove un test strumentale e' meglio di quello acustico :) per fugare ogni dubbio di saturazione.
grazie e facci sapere
tra l'altro conoscevo quel programma ma non ricordo piu come si chiama.
-
intendo dire che già l'ho visto e ho mostrato i risultati qui
http://avmagazine.it/forum/showthrea...15#post3097915
-
Confermo che sul DVD Extended ci sono le stesse problematiche, meno evidenti, ma ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
E come descriveresti l'effetto di questa saturazione?
Il clipping è appunto saturazione:
Li avevo già descritti
Citazione:
Originariamente scritto da Aragorn 29
Io parlerei di distorsione da saturazione ... ma non sono un tecnico del suono e non vorrei discettare di "definizioni".
Quello che mi preme è capire gli effetti: io crepittii e scoppiettamenti non ne ho proprio sentiti.
Invece ho sentito un pò di distorsione delle voci, sebbene a volumi fuori ordinanza.
Nel mio impianto a volume molto alto (ma molto alto) le voci - e solo le voci - in alcune occasioni vanno in distorsione.
Però nessuno scoppiettio e nessun crepitio.
Comunque più leggo più mi convinco che il problema esista ma che non tutti gli hardware lo rivelino allo stesso modo.
Aggiungo che ieri ho ascoltato la prima parte de "Le due torri".
Distorsione (o clipping che dir si voglia) zero ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
fantasmino, ho l'extended in dvd. Apro il file con un programma di analisi audio e vedo il clipping.
Sicuramente è qualcosa che deriva dal master originale, ma una
cosa è vederlo SOLO con un programma di analisi audio, una cosa
è sentirlo tranquillamente anche a bassi volumi.
A me sul mio impianto il DTS del DVD sembre perfetto all'ascolto, quello
del Bluray extentended è chiaramente fallato.
Probabilmente hanno sbagliato qualcosa nella realizzazione di questa
traccia Master Audio peggiorando e molto la situazione.
Fatto sta che penso si debba dire qualcosa a Medusa perchè
anche se non è così per tutti la traccia italiana non è accettabile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fantasminoformaggino
Se qualcuno puo' darmi l'esatto minutaggio sul quale accadono questi clipping o saturazioni ve ne sarei grato cosi provo... grazie
Il minutaggio preciso non ce l'ho ma nel primo capitolo
prova a sentire la frase che dice in elfico Elron durante la battaglia
questa qui:
http://www.youtube.com/watch?v=RyyuYzN3P-w
minuto 1.42 e la voce femminile a 1:59.
Questo è un esempio ce ne sono continui, ma la frase in elfico è sintomatica perchè
nelle traccia inglese non presenta problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
una cosa è sentirlo tranquillamente anche a bassi volumi.
Tutto dipende dall'ambiente e dalla resa delle alte frequenze. Tu hai un tweeter caricato a tromba, quindi hai un suono diretto più chiaro e quei famosi tictic che spiccano nelle alte frequenze si sentono di più.
-
Per come lo sento io adesso la distorsione sulle alte la sentirei
tranquillamente anche sulla tv in cucina, va proprio in saturazione a me,
altro che ticchettio:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Nel mio impianto a volume molto alto (ma molto alto) le voci - e solo le voci - in alcune occasioni vanno in distorsione.
Comunque più leggo più mi convinco che il problema esista ma che non tutti gli hardware lo rivelino allo stesso modo.
Anche secondo me il problema risiede nella registrazione delle voci.
Però, non mi è chiara una cosa: la distorsione dovrebbe essere a monte, cioè nella registrazione e si dovrebbe avvertire (poco o tanto) a qualsiasi livello di volume. Non è l'ampli che satura (allora, si, il livello del volume avrebbe senso), ma è il segnale in ingresso che è già in saturazione.
Oppure, mi sta sfuggendo qualche particolare tecnico? :confused:
-
anche a me la distorsione è esclusivamente nel parlato italiano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dario65
Però, non mi è chiara una cosa: la distorsione dovrebbe essere a monte, cioè nella registrazione e si dovrebbe avvertire (poco o tanto) a qualsiasi livello di volume.
Si infatti la noto anche a basso volume.
-
ed allora han fatto casini sia nel primo remixaggio quando hanno fatto il DVD e poi han peggiorato le cose in fase di authoring per il BD non ricordandosi magari che gia l'audio era in overload dal primo master ed ecco fatta la frittata !! :rolleyes:
-
Atra cosa:
Ieri mi sono visto metà delle Due Torri.
Il film inizia con la scena, gia vista nel primo film, del Balrog.
Ovviamente il doppiaggio è lo stesso, ma mentre nella "Compagnia" la voce
di Gandalf va in saturazione, distorsione, clipping come lo volete chiamare
nel secondo film non succede.
Altra Ri-prova che c'è comunque un errore nella traccia Audio ITA del
primo film altrimenti darebbe lo stesso risultato.
Che poi alcuni lo sentano e altri no non è importante, sono troppe
le variabili in gioco, fatto sta che la traccia italiana è tecnicamente difettosa.
Non è che sto vedendo il film sul Mivar del '78 che possiamo
dare colpa all'impianto, non ho niente di esoterico ma nemmeno
carcasse riciclate alla discarica;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Non è che sto vedendo il film sul Mivar del '78 che possiamo
dare colpa all'impianto, non ho niente di esoterico ma nemmeno
carcasse riciclate alla discarica;)
Anzi, forse il tuo impianto è sin troppo "rivelatore".
Ho il timore che le tue klipsc esaltino sugli acuti i limiti dinamici della traccia di italica de "La compagnia".
Mi viene da crederlo perchè la mia combinazione (905 > AR) è particolarmente rotonda sulle alte frequenze e ciò potrebbe contribuire a smorzare - in parte - i problemi che tu riscontri (e che, da come li descrivi, paiono limitare fortissimamemnte la godibilità di quel film nel tuo setup).
Ciò non toglie che un aggiornamento dei dsp e del firm del tuo ampli potrebbero (forse) limitare il problema. Ripeto, forse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Ciò non toglie che un aggiornamento dei dsp e del firm del tuo ampli potrebbero (forse) limitare il problema. Ripeto, forse.
DSP aggiornato, il firm no perchè per il 705 non c'è
nemmeno ufficiale e comunque è una operazione più laboriosa.
Comunque ho risolto il "dts bomb" quando cambio capitolo e già è qualcosa.
Riguardo le klipsch è vero che hanno queste caratteristiche ma il
segnale non satura solo sulle altissime, sui fischi o altro ma sembra
proprio un errore tipo volume di registrazione
sbagliato.
Troppo alto, come quando registri e vedi le colonnine
che vanno sul rosso a fondo scala.
Una cosa ho poi notato che potrebbe entrarci nella questione:
Nelle due torri per avere più o meno lo stesso volume di ascolto
ho dovuta alzare un po' stavo a circa -20 contro i -25 della compagnia
dell' anello.
Un caso?