Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Per quanto riguarda la disposizione fisica dei 3 DMD non è che devono essere per forza posizionati in fila, si possono posizionare sul wafer di supporto dove si vuole, oltre al fatto che si può benissimo modificare il gruppo ottico per far convergerere opportunamente i fasci di luce.
Tutti i VPR a 3 matrici hanno i chip posizionati nello stesso modo, con un problema di "orientamento" sui tre assi, perchè il problema del disallineamento viene proprio dalla risultante di queste combinazioni. Anche nelle macchine da Cinema o professionali sono disposti nello stesso modo, con un procedimento lungo, costoso ed anche delicato.
Avere un sistema di compensazione meccanico, con la dimensione fisica dei pixel, è praticamente impossibile .... basta immaginarsi una "vite" che riesce a compensare un gap di micron .... impossibile direi.
Il raffreddamento dei DMD (o delle matrici delle altre tecnologie) è funzione soprattutto della temperatura che ci impatta sopra ..... basta pensare che al cinema ci sono accoppiati scambiatori gas/gas con dei circuiti idraulici simici a quello delle macchine frigorifere industriali.
-
Veramente tra le specifiche tecniche di un proiettore 4K JVC , figura l'allineamento meccanico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Spieghi meglio...
Non so quanto sia attendibile , ma mi riferivo a quanto scritto qua.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Non so quanto sia attendibile
Boh ...
Citazione:
The 4k technology platform offers improvements in addition to resolution. Those will also find thier way into 1080 DMDs simply due to rationalization of the manufacturing process
Si ma quali sono questi improvements ? Non lo dice mica .....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
figura l'allineamento meccanico...
Anche nei VPR Cinema DLP c'è il piano focale modificabile per ogni matrice, ma a livello di allineamento non puoi fare miracoli.
Anche perchè tutto sommato, visto da decine di metri su di un telo microforato, non è che puoi andare a cercare lo spillo nel pagliaio .....
-
Io personalmente non ne ho proprio idea di come funzioni :boh:
C'era solo scritto "mechanical alignment"
Quali siano i miglioramenti del DMD 4K , idem con patate :D , potrei pensare ad un maggior numero di bit per colore , quindi sfumature anche ad un refresh di 144 Hz , la butto li...
-
In ogni caso io preferisco avere un allineamento meccanico non preciso che non averlo propio, ma ripeto, con la soluzione led tutto questo assume meno senso in quanto la temperatura di esercizio è drasticamente inferiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
...
Avere un sistema di compensazione meccanico, con la dimensione fisica dei pixel, è praticamente impossibile .... basta immaginarsi una "vite" che riesce a compensare un gap di micron ......
A parte che c'è sempre un sistema di leveraggi micrometrico, io pensavo soprattutto a sistemi piezolettrici, ho letto qualche tempo fa, usati in apparecchiature elettromedicali di precisione. "Meccanico" in senso hardware, non digitale via software insomma. Va da se che sarebbe notevolmente più costoso, diciamo + 1000 euro? Per il momento, io rimango con i DLP mono-chip; per i miei gusti starei sempre a stuzzicare il comando di fuoco (o nitidezza, se c'è). Ma, ripeto, è questione di gusti personali.
-
Infatti è un sistema molto costoso , e credo che mai lo avremo in un prodotto consumer...
Con un bel DLP LED single chip il problema non sussiste , ma dipende tutto dalla bontà dell'ottica che purtroppo solo rare volte è di livello eccelso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
...a fine Aprile dovresti poter vedere il primo proiettore da Home Cinema dotato di triple flash a 144Hz per i contenuti stereoscopici dal 24p del DCinema...
Fantastico! Sputa il rospo!!! :D
-
Vero: qui non siamo OT
Dicci di tutte e due le novità...
E giò che ci siamo una domandina sui proj con matrice nativa 2:35:
- in 2:35 riempiono lo schermo
- in 16:9 fanno loro automaticamente riempiendo lo schermo 2:35 in altezza e lasciando le 2 barre nere ai lati?
-
Questa è facile , ti rispondo io Si! :)
In pratica dopo l'installazione , lo zoom non lo tocchi più.
-
Della seconda non posso parlare ..... :D
Ma per la prima, è già stato presentato al pubblico USA, ed il link lo aveva scovato il buon Rosario:
http://www.avguide.com/article/sim2-...-3d-projectors
Il C3X Lumis 3D Solo è ovviamente un 3-chip DMD 0.95 DC4, stereoscopico attivo, totalmente compatibile con i contenuti 1080p a tutti i frame rate. Per il 24p, proprio come al cinema, in caso di immagini 3D applica il triple flash frame packing a 144hz che lo rende di fatto un proiettore D-Cinema per uso casalingo, a tutti gli effetti (la Sim2 lo chiama Pure Motion Active 3D technology).
Insomma, il prodotto "state-of-the-art" adesso esiste, e dovrebbe mettere d'accordo tutti gli amanti delle belle immagini a casa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
- in 16:9 fanno loro automaticamente riempiendo lo schermo 2:35 in altezza e lasciando le 2 barre nere ai lati?
Se vuoi si, altrimenti c'è una funzione "zoom" che ti allarga l'immagine perdendo informazioni sopra e sotto .... totalmente inutile per una corretta visione .... ma viene messa come vengono inseriti anche altri formati di zoom e di aspect ratio personalizzati ....
Ovviamente quello che hai prospettato tu è quella qualitativamente migliore. :)
-
:eek: Praticamente il proiettore consumer più vicino al D-Cinema...
Mannaggia ai soldi... :cry: