Visualizzazione Stampabile
-
salve ragazzi, ho letto tutto il tread, volevo acquistare anche io il marantz 7005, io in passato ho avuto il top di gamma di qualche anno fà, marantz sr9600, in accoppiata con klipsch, credo a tutto oggi con i formati audio standard dd dts....i vecchi sinto se li mangiano tranquillamenti sia come potenza che come qualita audio, ho avuto anche il marantz 6003, bella macchina ma a mio parere in ht non aveva una grossa dinamica, voglio chiedere a i possessori del suddetto 7005, come si comporta in ht, avevo scelto il pio lx83, ma purtroppo e profondo 46 cm, quindi troppo per dove lo devo posizzionare, quindi la mia scelta va anche su denon 4310, cge si trova abuon prezzo...attendo qualche parere e qualche consilglio grazie.
-
Nessuno sa da darmi qual info? Grazie.
-
è un ottimo ampli....molto diverso dal pioneer
-
grazie mille antonio, il mio uso e prettamente ht, quindi se vuoi essere cosi
gentile di spiegarmi come và con i film sia marantz che denon? grazie ancora.
-
stavo valutando anche il nuovo denon 3313...oltre al denon 4310 grazie.
-
nessuno sa darmi qualche info.....mm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
grazie mille antonio, il mio uso e prettamente ht, quindi se vuoi essere cosi
gentile di spiegarmi come và con i film sia marantz che denon?
và come andrebbe con la musica visto che non ci sono 2 modi di ascoltare o per meglio dire due distinte qualità
-
Bhe caro antonio, non r propio così, ci sono ampli piu votati per musica e ampli piu per ht, e come dire che hifi e home theatre sono la stessa cosa, comunque grazie Lo stesso, mi pare che in questo forum per avere un consiglio bisogna pregare in cinese.
-
ma guarda che il forum non è un centralino dove a una domanda segue una risposta immediata...
comunque ritornando a quello che chiedi, io sono passato da marantz sr7002 (vecchia serie) al sr7005 prima e ora al pre av7005.
Il salto generaizonale tra la serie xx2 e la serie xx5 è stato notevolissimo, dato che hanno perso molta musicalità dei vecchi sinto per abbracciare un bacino di utenza che privilegva di più gli effetti e la spazialità, senza però arrivare a dei prodotti orientati solo verso uno scopo, tipo il pio lx83 da te citato che in stereo è inqualificabile e non vale certamente quello che costa, ma in ht ti da potenza a non finire, dinamica e "pompate" a non finire.
Personalmente il matrimonio con klipsch-pioneer lo vedo un po azzardato, ho un amico che ha preso da poco un set lx83 e klipsch rf82 mkii ma se il tutto è da 10 e lode in ht, in stereo è un orrore in tutti i sensi.
Per cui sta a te deciderti, se vuoi dei compromessi senza rinunciare a niente dei 2 "mondi", altrimenti buttati diritto su pioneer come ht, io scarterei onkyo e yamaha, non mi hanno mai impressionato quest'ultimi.
Lo sai dei nuovi modelli pioneer 76/86?
-
non ho capito che klipsch hai?
-
grazie bonny84, so benissimo che il forum non e centralino, ma so anche che i forum, servono sia per aiutare chi ha bisogno di fare acquisti e sia per approfondire le nostre conoscenze dei nostri impianti, per discutere delle novità dei nuovi prodotti in arrivo ecc..ecc..detoo questo non voglio fare polemica era solo per chiarire,
come klipsch ho la serie synergi
frontali f2
centrale c20
surround wharfedale diamon sr10
sub klipsch rw-10D
come gia ho detto per me hi fi e una cosa e ht un'altra, se avessi pretese non comprerei mai un sinto, ma un'amplificatore a 2 canali piu CD dedicato.
il mio uso e solo ht musica non mi interessa, di onkyo ne ho avuti 3 (807) (905) (809) ora volevo provare qualcosa di diverso,
che non abbia mille fronzoli, del tipo 3D airplay,ecc...ecc... ma che suoni bene in ht. per suono intendo che deve riprodurre il suono per come nasce senza artificiare il suono, il denon 4310 ne ho letto molto bene ma non ho la possibilità di ascoltarlo, il 3313
mi e parso di capire che e il gemello del marantz sr 7005, ma con un po di risparmio che ti questi tempi non quasta,il pio lx83 come già avevo scritto e profondo 46cm, quindi non posso metterlo, in quanto ho creato una struttura in cartongesso porta elettroniche profonda 46cm, saro ben lieto di un tuo consiglio, o di chiunque voglia rispondere grazie.
-
Io con il sr 7005 mi trovo benissimo e il dettaglio del suono e' fantastico(forse e' per questo motivo che tanti lo scartano)
-
beh il mara va veramente bene a confronto, come già ti ho detto, con la serie e impostazione "vecchia" 002/003 diciamo più portata al 2 canali che quella multicanale (il tuo 6003 rientra anche lui in questi canoni).
Infatti con la serie 005 c'è stata una vera e propria sterzata al multicanale, anche se l'ascolto comunque deidcato in 2 canali rimane superiore alla concorrenza.
Considerando però i tuoi gusti passati e trascorsi con onkyo ti direi di restare su questi, oppure provare i nuovi pioneer lx85/86, che anche se hanno perso un bel po di spinta e dinamica rispetto alla serie 83 rimangono comunque eccellenti in multicanale, forse i migliori, snobbati da questo forum in modo fin troppo ingiusto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bonny84
Considerando però i tuoi gusti passati e trascorsi con onkyo ti direi di restare su questi, oppure provare i nuovi pioneer lx85/86, che anche se hanno perso un bel po di spinta e dinamica rispetto alla serie 83 rimangono comunque eccellenti in multicanale, forse i migliori, snobbati da questo forum in modo fin troppo ingiusto.[CUT]
Non da me :D, mi sto dirigendo, dopo mesi e mesi di scervellamenti verso l'LX-76, che già è posseduto da un altro utente del forum e la cui differenza di oltre 300 euro (in più) del LX86 a mio parere non ci sta, per cui mi sto convincendo all'acquisto del 76. Che già è un pachiderma non indifferente per essere un classe D.
Citavi prima l'orrore in stereo del LX83...sinceramente non vedo il problema. Chi ha budget per ampli cosi, non credo faccia fatica a ''staccarsi'' successivamente un integrato stereo,per completare il sistema. E se il budget non c'è e si resta delusi, non è colpa del LX83 che fa il suo supremo lavoro in HT, ma è colpa di scelte non proprio azzeccate a questo punto.
Anche questo Marantz sr7005 mi ha tentato non poco in questi mesi, ma mi sono fatto prendere dalle novità 2012.
Magari ''tiriamo'' su una bella discussione su questo LX-76 nelle discussioni ufficiali io e l'altro utente se procederò all'acquisto. Direi che meritano questi multicanale, molto più spazio di quanto ne abbiano effettivamente avuto qui su.
Ci sono recensioni da capogiro (in positivo) sui modelli 75/85, quindi penso che non si regali nulla a rendere più visibile questi Pioneer.
-
grazie a tutti per i vostri interventi, e dei i due denon da me citati cosa mi dite? io lo sempre reputati
molto musicali ma forse mi sbaglio? qualcuno sà darmi qualche info come vanno in ht? grazie.