E per Sky? È possibile registrare solo segnali SD o anche HD? GrazieCitazione:
Originariamente scritto da ern89
Visualizzazione Stampabile
E per Sky? È possibile registrare solo segnali SD o anche HD? GrazieCitazione:
Originariamente scritto da ern89
Non ho sky....:cry: :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Tiviplas
Una curiosità,forse prenderò un 46",quando arriverà,e andrebbe in una nicchia di 113,5 cm,ovvero 3 mm in più della larghezza del tv...considerato che sarebbe a filo con la nicchia se non leggermente incassato,l'audio potrebbe risentirne?so che gli speaker sono sotto,ma non vorrei troppi problemi...anche se poi penso che andrò di 42,seppure leggermente piccolo (distanza di visione variabile dai 2 metri scarsi,e lì andrebbe bene,ai 3)
una domanda, ma hai verificato che segnali rgb accetta? mi spiego, e' possibile entrare con rgb estesa 0-255 senza problemi o accetta solo 16-235?Citazione:
Originariamente scritto da RINGHIO77
grazie
3 mm o 3 cm? cmq calcola che di solito si deve lasciare un spazio intorno al tv di circa 10cm, per una serie di cose... compreso il raffreddamento!Citazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
E poi come faresti a utilizzare tutte le possibilità di connessione che offre prprio sul lato...non avresti spazio per infilarci nemmeno un ditoCitazione:
Originariamente scritto da mastrociambella
Anche io ho questo problema. Ho uno spazio di 130 cm e centrando un tv da 46 pollici mi rimarrebbero 8/9 cm per metterci mano.
Pensa che stavo considerando, per tali motivi, di "scendere" ad un 42.
P.S. - Io però devo appenderla dentro questa nicchia
http://www.feg.it/index.php?option=c...486&Itemid=263
salve a tutti!io sono intenzionato ad acquistare il 50(ma quando arriva!?) ho solo un dubbio,lo spazio a mia disposizione dove posizionarlo è qualche cm più largo del televisore stesso,però in profondità ho molto spazio(c'era posizionato il mio vecchio grundig a tubo catodico da 32!).potrebbero esserci problemi?grazie
scusate se forse se ne è già parlato, ma vorrei capire:
1) le righe dei campi di calcio (in sd e in hd) sono scalettate oppure belle "fluide" ?
2) per es. guardando il salto con gli sci, sulle tv con deinterlacer scarso gli sci sono altamente seghettati e con contorni imprecisi. qualcuno ha avuto modo di verificare (su sky anche in qs giorni c'è tanto sci alpino)
3) partita di tennis. la pallina "striscia", lascia scie, o è nitida durantela sua traiettoria ?
4) occhiali: guardando un qualsiasi tg o un programma di intrattenimento, sui tv con deint. scarso, nei primi piani, si notano evidenti seghettature degli occhialuti presentatori e/o i bordi del colletto della camicia molto frastagliati...
Forse vi sembreranno domande di un pazzoide, ma alla fine mi sembrano dei "test" molto facili da fare per capire quanto "non" funziona il deinterlacer (perchè magari ci stiamo tirando tutti delle gran paranoie inutilmente).
Per es. sul mio ex sony 40W4000 tutto quanto di cui sopra era molto evidente e fastidioso. Sul mio attuale samsung b6000 nulla di tutto ciò (a parte la scia della pallina).
E il mio sony falliva i test di deinterlaccio, il sammy no.
Pero' una cosa è dire: test passato/fallito con i classici dvd di test...un'altra è l'applicazione nel mondo reale.
GRAZIE !
ti hanno già riposto in maniera esauriente, comunque ti dico ma mia:Citazione:
Originariamente scritto da Matteo TN
- la modalità THX è quella ideale con il G20, dato che garantisce una colorimetria corretta e più vicina possibile ai valori di riferimento, senza dover fare eccessivi tentativi in calibrazioni varie. E no, non ha a che fare in alcun modo con il deinterlacciamento del materiale filmico.
- il 24p Smooth Film è attivo sui segnali 1080p@24fps, cioè in pratica solo coi Blu-ray, e va preso in considerazione esclusivamente da chi apprezza il famigerato "effetto telenovela", in quanto dà anche ai film (girati di norma a 24 frame per secondo) una fluidità eccessiva e del tutto innaturale (tipica del materiale video, girato invece alla frequenza, ben superiore, di 50 fps); fosse per me, il 24p SF (e altre robe simili proposte da altri costruttori) potrebbe tranquillamente non esistere sulla faccia della Terra :asd:
- diagonale schermo da 3 metri? Dipende dal tipo di sorgenti utilizzate in prevalenza; con sorgenti HD, specie PS3 e Blu-ray, in teoria anche il 50" sarebbe un po' piccoletto, e comunque su questa serie sarebbe una scelta quasi obbligata; con materiale SD, tipo digitale terrestre, forse forse meglio un 46"; comunque decidi in base alle tue esigenze, possiblmente dopo aver selezionato e messo a confronto i "papabili"
... test molto difficile da effettuare, con trasmissioni di cui non si conosce la qualità intrinseca. Come si fa a dire che il difetto, una volta ravvisato, sia attribuibile al tv e non alla trasmissione stessa?Citazione:
Originariamente scritto da ponello
Un esempio? L'ultima partita di Champions su Rai 1 l'ho vista in camera sul mio vecchio CRT da 21" (che sofferenza!!!) e tutte (ripeto: TUTTE!!!) le linee del campo da gioco (linee laterali, dell'area di rigore, ecc.) apparivano seghettate. Ora, tutto si potrà dire del mio vecchio CRT, ma non che abbia un deinterlacer scadente, per il semplice motivo che... il deinterlacer non c'è! :eek: :D Il difetto, in tal caso, era da attribuire evidentemente alla qualità della trasmissione, e non certo al tv. Ma se non avessi svelato l'arcano guardando quella partita sul CRT, come avrei potuto accorgermi di ciò?
Altra puntualizzazione: il limite del deinterlacer dei Pana (sempre che venga appurato e confermato da tutte le review più affidabili e attendibili, anche da quelle italiane) riguarda le cadenze film con segnali interlacciati, che non vengono riconosciute e processate correttamente, ma non ha mai riguardato più di tanto la modalità video (quindi eventi sportivi, trasmissioni tv, ecc.); a maggior ragione su questa nuova serie G20, che stando alle review pubblicate finora avrebbe fatto segnare un netto miglioramento rispetto alla precedente G10.
vedi qui (alla voce Video Processing)
... e qui (alle voci Standard Definition e High Definition)
vedi anche qui
Giusto stamattina ho fatto un salto a Rescaldina ed ho visionato il G20 da 50" con discovery channel in HD (si fa per dire, è quello di sky...). Personalmente ho trovato l'immagine abbastanza buona, ma 3 metri di distanza sono davvero pochi non solo per questo tipo di sorgente ma anche per l'alta definizione di un BD player o di un HTPC.Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Trovo che l'idea di dover distinguere i singoli pixel per godere del FullHD sia assolutamente sbagliata, il piacere dell'immagine sta nella sua naturalezza: dev'essere definita, contrastata e dettagliata, questo sì, ma se mi accorgo dei singoli pixel allora l'immagine mi diventa artificiale, sgranata, innaturale.
Per quanto mi riguarda non prenderei mai un 50" FHD per vederlo da 3 metri, meglio un 46" in tutti i casi. Quando le risoluzioni aumenteranno di pari passo con la diagonale, allora se ne potrà riparlare...
@ kirin
rispettabilissima opinione, che peraltro non mi trova del tutto contrario, visto che nemmeno a me piace fare le lampade abbronzanti mentre guardo il tv :D
c'è però da dire che le specifiche THX in fatto di visione home theater sono ben più restrittive...
... poi, com'è ovvio e giusto che sia, ognuno guarda per bene, valuta e sceglie in base ai propri gusti ed esigenze
Mi rendo conto che le specifiche THX dicano altro rispetto a quanto ho affermato, ma a mio parere quando suggeriscono una distanza di tra i 5 e i 7.5 piedi (appena un 1,5-2,2 metri !!) per un 50" e mi mettono tra le motivazioni:
"1) THX screen size recommendations are based on recreating an immersive cinematic experience, and 2) the biggest complaint among TV buyers is that they wish they had bought a bigger set."
ovvero:
"1) Le distanze suggerite da THX puntano a ricreare un'esperienza cinematografica coinvolgente, e 2) la lamentela più frequente tra gli acquirenti è che avrebbero desiderato comprare un TV più grande."
Mi pare evidente che certi "suggerimenti" non vadano semplicemente presi con le pinze, ma proprio scartati a priori come banale pubblicità. "TV più grande = visione migliore" è semplicemente falso e tirare fuori certe distanze per far sì che la gente NON si lamenti di NON avere un cinema in casa è fuori dal mondo.
Le certificazioni, le raccomandazioni e quant'altro hanno un valore se riscontrabili oggettivamente, non soggettivamente e certamente non sulla base di un campione di persone che non si rende conto che a parità di risoluzione e di distanza "schermo più grande = visione peggiore".
P.S.: non ce l'ho assolutamente con te (ci mancherebbe altro!), ma le motivazioni "THX inside" proprio non le trovo accettabili e finisce che mi infervoro... ;-)
rosmarc ma non dipendera anche dal tubo? perche io ho avuto negli ultimi 15-20 anni un quintrix da 28" e adesso un plano da 29" e quindi o sono cieco (puo essere) oppure io le seghettature sui campi di calcio non ricordo di averle viste mai ....forse le vedevo con un vecchio saba ,ma parliamo di oltre 20 anni fa.....
non credo, se fosse dipeso dal tubo avrei visto tutto seghettato, anche i giocatori, il campo e tutto il resto. sempre imho...Citazione:
Originariamente scritto da rokk
chiuso OT