Visualizzazione Stampabile
-
Eppur qualcosa si move.... siamo in 132 finora...leggo di molte incavolature.. vedo molta rassegnazione.... si sapeva dall'inizio che sarebbe stata difficile anche per altri motivi ma....nonostante tutto frà un po' di tempo la presenteremo lo stesso... anche con un numero esiguo.... a me non piace lasciare le cose a metà.....
-
Se alla maggior parte della gente non frega niente, allora fanno bene le Major a propinarci audio loffio e a considerarci un mercato di serie C. Chi disprezza... compra. :rolleyes:
-
-
Tranne qualche trattamento di favore, in genere Warner e Paramount danno audio lossy a tutti i doppiaggi.
Stessa cosa fa la Disney. E non vedo sommosse popolari all'estero, per questo.
Qui, mi fermo sennò iniziamo le polemiche sul doppiaggio e non ce ne usciamo più.
Però meditate sul perché. Tutto qua.
PS: Come già detto ho firmato :)
-
Siamo un popolo di incompetenti, conosco realtà di comunità di gente agiata e di buon livello culturale, dove si gira in Porsche, ma dove nessuno è in grado di capire la nostra recriminazione.
Siamo un popolo di tecnologicamente ignoranti.
Non vorrei cadere nel trito e ritrito, ma il pesce puzza sempre dalla testa, ed avere cassato trasmissioni televisive come quella del mitico Massarini negli anni passati, che un bell'aiuto lo dava in tal senso, per sostituirla con trasmissioni tipo quella di Fazio, che sono delle mere vetrine dei politici, e che si spacciano per trasmissioni culturali..... questi sono poi i risultati.
La nostra deriva economica è una conseguenza dell'impoverimento culturale dei media, che sono solo un presidio della politica.
Solo internet ci puó salvare, e le comunità come questo forum sono le uniche dove si pratica una autentica cultura, ma purtroppo siamo mosche bianche, e il risultato di questo esperimento ne è la prova.
-
Adesso non esageriamo...essere ignoranti tecnologicamente non riduce affatto lo spessore di un essere umano,ma che scherziamo?detto questo qui non si tratta di ignoranza tecnologica,ma di menefreghismo,il che è diverso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
Adesso non esageriamo...essere ignoranti tecnologicamente non riduce affatto lo spessore di un essere umano,ma che scherziamo?detto questo qui non si tratta di ignoranza tecnologica,ma di menefreghismo,il che è diverso.
Mai pensato che un ignorante tecnologico debba essere di basso spessore, anzi conosco persone squisite che non sanno usare un telefonino!
Dico solo che i miei figli sono dovuti andare all'estero per trovare lavoro in ambito tecnologico, e quando tornano a casa e raccontano come funziona altrove, ci si rende conto che non sono gli Italiani ad essere menefreghisti, ma che sono così malridotti per il contesto in cui si trovano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SaXuCCio
Tranne qualche trattamento di favore, in genere Warner e Paramount danno audio lossy a tutti i doppiaggi.
In realtà ormai WB usa codec lossy solo per ITA e SPA, FRA e GER hanno DTS HD MA dallo scorso anno (prima in Germania, poi in Francia), almeno sui film nuovi; detto questo, è vero che tutte le altre major, sony a parte, sono ancora ferme ai codec lossy per tutte le localizzazioni (Disney da poco ha iniziato ad usare codec DTS HD HR per GER/FRA, che è cmnq sempre lossy).
C'è da chiedersi però fino a quando permarrà questo andazzo: i commenti che si leggono sui forum francesi e tedeschi (o anche semplicemente sui vari siti amazon), non sono affatto dissimili da qualli che facciamo qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bradipolpo
In realtà ormai WB usa codec lossy solo per ITA e SPA, FRA e GER hanno DTS HD MA dallo scorso anno (prima in Germania, poi in Francia)
Da una breve scorsa alla mia collezione, tra quelli targati Warner 2014, solo 1 su 4 ha audio lossless per una lingua doppiata: Gravity con Francese DTS-HD MA. I restanti tre: "La Desolazione di Smaug", "300: L'alba di un impero" e "47 Ronin" hanno tutte le tracce doppiate in semplice DD5.1, come costume Warner. Però forse sono troppo pochi per fare testo.
Paramount/Universal poi non ne parliamo proprio. Forse la Disney sta premiando nell'ultimo anno la Germania, ma quello è un paese in cui l'home video (ed il cinema in generale) va fortissimo e quindi, ad una Major fa piacere "premiare" i propri affezionati clienti.
Ad ogni modo, è chiarissimo che localizzare troppo un BD ha un costo. Anzi non localizzare produce più ricavi.
E con "quella gente" sui ricavi non si scherza. Nemmeno se facciamo la rivoluzione, IMHO :(
-
Veramente Disney, ogni tanto, ci ha dato un High Resolution. Certo non con esiti equivalenti al lossless, ma decisamente superiori al DD 448Kbps di Warner!!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Veramente Disney, ogni tanto, ci ha dato un High Resolution
Sempre dalla mia collezione... nel 2014, solo Looper ha avuto una traccia lossless.
"Maleficent", "Saving Mr.Banks", "Frozen", "Planes", "Lone Ranger", senza contare tutti i titoli Marvel: un "semplice" DTS 5.1.
PS: Monster University uscito a fine 2013 aveva DD Plus 7.1 (sempre lossy, se non erro). Chi ho dimenticato, nel 2014 ? :)
-
sul sito la petizione funziona regolarmente o c'è ancora qualcuno che ha riscontrato problemi?
Dobbiamo anche considerare questi fattori, noi che ci teniamo veramente non ci fermiamo al primo ostacolo, ci registriamo sul sito, compiliamo il modulo, se non va qualosa chiediamo informazioni e ritentiamo. Non possiamo dire la stessa cosa di tutti gli altri ai quali passiamo parola, è facile che lascino perdere se il procedimento impiega più di qualche minuto e richiede diversi tentativi..
-
Abbiamo sbagliato la foto della petizione... Non arriveremo a 300...:cry:
-
Io credo che se Av magazine avesse messo nelle news o in articoli questa iniziativa la visibilità su questo forum sarebbe stata massima...ma così non è stato.Amen
-
È quello che ho chiesto A Emidio. Ma ancora non ho avuto risposta.