Visualizzazione Stampabile
-
In effetti se si legge un po' sull'argomento si impara a dare importanza alle cose che effettivamente influiscono alla grande sul suono, invece di perdere tempo e soldi in accessori e giocattoli vari.
Cosa vuol dire che "riesci ad andare oltre i 15 KHz"?
Mi sembra che la traccia arrivi sino ai canonici 20 KHz.
Considerando che non farei molto affidamento sulla precisione a quelle frequenze è inutile andare oltre, se guardi il contenuto spettrale di un CD vedrai che ci sarà poco o nulla già a 15 KHz, non parliamo poi se si tratta di un vinile, altro che 22 KHz.
Concentrati sulla gamma bassa e media.
Ciao
-
Come darti torto... ormai per me l'impianto è finito ora lavoro su altro. ... intendevo che non ho db oltre 15k... e' come se il mio ambiente non riuscisse a far propagare onde oltre questa frequenza. .
Domandina
Rt60 come si misura?
-
Non so se REW ha la possibilità di eseguire quel tipo di misura poichè non è un programma che uso.
Se è prevista il programma farà tutto lui; solitamente viene generato un impulso e poi si ottiene il grafico con il tempo di decadimento.
Lo puoi anche vedere, a grandi linee, con la modalità Waterfall (se prevista).
In tempi un po' meno digitali per misurare questo parametro, specialmente nei grandi auditori/teatri si sparava un colpo di pistola (a salve :D) e si registrava il livello tramite registratore grafico (su una striscia di carta) per cui si vedeva il calo del livello nel tempo.
Ciao
-
Ragazzi valutando l'rt60 noto che ci sono 4 parametri che cambiano la visualizzazione
Topt
T20
T30
Edt
Quali fra questi è da considerare? Come fate a mandare un segnale a un singolo diffusore? Staccate i cavi o c'è un modo da rew? Grazie
-
Come è possibile che i tube traps continuino ad avere certi prezzi rimane un mistero...
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Prova anche a muovere un pochino i diffusori e/o il punto di ascolto e vedi se riesci ad uniformare maggiormente la gamma bassa [CUT]
Ho provato a muovere i diffusori in tutte le posizioni possibili, ma l'ascolto della gamma bassa è sempre scadente. L'unica posizione di ascolto veramente buona è.......in piedi:eek:, e questo indipendentemente da qualsiasi equalizzazione io attivi.
Può dipendere dal "dente" della porta di ingresso a lato del diffusore destro? Allego disegnino molto schematico, tenendo presente che i diffusori sono leggermente girati verso il centro.
Allegato 18083
Come potrei risolvere il problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
max170771
Come è possibile che i tube traps continuino ad avere certi prezzi rimane un mistero...
Cosa c'entra questo con l'argomenti di questa discussione: l'uso di REW?
In ogni caso il prezzo di un prodotto non è dato solo dai costi di produzione, ma anche dalla categoria in cui lo si vuole far ricadere; bisognerebbe anche vedere quanto costa all'origine ed in relazione al costo della vita locale.
Se poi ti interessano puoi anche a provare a realizzare qualcosa da te, non saranno esattamente uguali, ma si riescono ad ottenere dei buoni risultati.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
Ho provato a muovere i diffusori in tutte le posizioni possibili, ma l'ascolto della gamma bassa è sempre scadente. L'unica posizione di ascolto veramente buona è.......in piedi:eek:, e questo indipendentemente da qualsiasi equalizzazione io attivi.
Un incremento così alto in gamma bassa non è una peculiarità del diffusore ma proviene da una risonanza dell'ambiente. Se rimanendo in piedi percepisci un miglioramento significa che una delle armoniche fondamentali dell'altezza interferisce con almeno un'armonica generata dalle altre grandezze della stanza.
Prova a postare uno schema e indica sia le dimensioni del locale che il posizionamento dei diffusori.
-
misure sala
Cari ragazzi ecco le misure della mia sala. Mi sono concentrato sull'andamento dei singoli diffusori e dell'immagine stereo considerando Spl, RT60, e waterfall. Ci sono spunti di riflessione interessanti specialmente valutando l'andamento dei singoli diffusori rispetto alla loro sommatoria.
@Nordata
troverai interessante l'andamento dello spettro prima e dopo la modifica del pre e l'inserimento di cavi di alimentazione ad hoc :D
Ecco i dati:
http://imageshack.us/a/img89/544/canalisingoli.jpg
Considerando l'asimmetria della sala, credo che questo grafico sia molto positivo. Mi aspettavo un diffusore dx molto più esuberante considerando la sua vicinanza alla parete (60 cm) invece ha solo un basso più accentuato.
http://imageshack.us/a/img827/4131/canalirt60.jpg
questo è l'RT60 dei diffusori singoli. Non so se ho fatto bene, mi aiutate ad interpretarlo?
http://imageshack.us/a/img407/3681/2chmaggio.jpg
Ecco l'andamento dei due diffusori. Bene avete notato il range fra 40hz e 70hz? Nei singoli diffusori questa finestra era molto più "presente", la risultante genera una valle... E' come se i due diffusori fossero fuori fase o sbaglio? Le due torri sono solo leggermente ruotate verso il punto di ascolto (toe-in NON in asse)
http://imageshack.us/a/img543/6036/2chrt60.jpg
RT 60 e sotto waterfall del 2ch
http://imageshack.us/a/img526/155/waterfalli.jpg
Sotto metto una vecchia misura eseguita prima di fare le modifiche al pre e inserire cavi di alimentazione MIT
http://imageshack.us/a/img707/5370/duediffusori2012.jpg
Cosa c'è di tanto differente fra il prima e il dopo? Una cosa determinante ai fini del piacere d'ascolto, ossia il recupero delle frequenze comprese fra 194 e 300 hz. Secondo Smith, questo range è determinate e deve essere più lineare possibile, prima non lo era affatto... ora si! considerando che gli unici cambiamenti sono stati la modifica al pre e l'inserimento dei cavi, penso di attribuire tutto a questi aspetti... Vi assicuro che la resa audio è molto più emozionante...
Grazie e a voi consigli preziosi per migliorare il tutto.....
Nordata tu da moderatore sei obbligato a seguirmi per bene! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Prova a postare uno schema e indica sia ..........[CUT]
La stanza misura 3,28X4,95 ed è alta 2,13. A queste misure devi aggiungerci il "dente" della porta d'ingresso che misura 0,65X1,20, che puoi vedere nel disegnino molto stilizzato che ho postato sopra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lello
La stanza misura 3,28X4,95 ed è alta 2,13. A queste misure devi aggiungerci il "dente" della porta d'ingresso che misura 0,65X1,20, che puoi vedere nel disegnino molto stilizzato che ho postato sopra.
Le dimensioni del tuo ambiente generano problemi a frequenze multiple di 52 Hz, ovvero il modo assiale della larghezza. Questo è divisore della terza armonica della lunghezza (104 Hz) e frequenze multiple.
Potresti modificare il posizionamento dei diffusori? Dove sono posizionati ora nella stanza?
-
Citazione:
Nordata tu da moderatore sei obbligato a seguirmi per bene!
Non credo di essere obbligato proprio a nulla, specialmente in qualità di Moderatore, a meno che non ci sia qualche infrazione e sino ad ora non ne ho viste, quindi cerchiamo di continuare così senza fare battute fuori luogo o polemiche più o meno larvate.
Come normale iscritto appassionato di questioni audio posso sicuramente escludere che il cambio dei cavi di alimentazione abbia portato alla benchè minima differenza di risposta in frequenza, ma se ti piace crederlo non ho nulla in contrario, ci sarebbe anche da dire che i motivi addotti dai sostenitori dell'uso di cavi di alimentazione "speciali" hanno poco ho nulla a che fare con la risposta in frequenza, per cui sarei curioso di sapere da dove derivano tali nuove e miracolose doti.
Quanto alle "modifiche" non posso certo esprimermi su eventuali pastrocchi combinati mettendoci le mani dentro.
Sicuramente non ci possono essere quelle differenze che si vedono, anche perchè, permettimi, non ho la minima idea di come siano state rilevate le curve prima e dopo ed in quali condizioni, direi che per fare un confronto che possa avere il pur minimo valore ci voglia qualcosa di più, altrimenti il tutto si riduce al confronto delle due tovaglie stese ad asciugare: una bianchissima e l'altra con grosse macchie e la massaia che esclama: "Ecco, ora potere tutti vedere come il detersivo della premiata Ditta Il Gatto e La Volpe smacchia senza paragoni", c'è persino un video ed una persona che lo dichiara, che prova volete di più. :D
Semplice.
Ciao
-
Guarda che era una richiesta ironica... pensavo non c'era bisogno di specificarlo.. SCUSA cercherò di non scherzare più! Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Le dimensioni del tuo ambiente generano problemi a frequenze multiple di 52 Hz, ovvero il modo assiale della larghezza.
Come ci si arriva a queste misure?
I diffusori sono praticamente quasi appoggiati alla parete frontale, leggermente inclinati verso il centro. Il sinistro nell'angolo con la parete laterale mentre il destro, come dicevo, al suo lato ha un vuoto di circa m. 1,20 dovuto al dente della porta di ingresso. L'unico spostamento che posso fare, e non crea miglioramenti, è di circa 30 cm. in avanti.
Non posso neanche alzarli, perchè sopra c'è lo schermo.
Per tirare in avanti il destro in modo che al suo lato ci sia il muro e non il dente della porta, dovrei congiungere un cavo di potenza di oltre 1m., che poi mi troverei fra i piedi entrando nella stanza :(
-
Prima di iniziare a leggermi 31 pagine volevo farvi una richiesta veloce:
con un portatile ed il microfono che c'era dentro il pioneer 827 per la sua equilibrazione, posso fare rilevazioni veritiere o devo comprare qualcosa di particolare?
Grazie mille