Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
cioé il massimo ( anche per quanto riguarda deinterlacing ed eventuali filtri di sharpening )
Direi di NO ... altrimenti TUTTI starebbero con gli HTPC .... :D
Nella vita esiste la fruizione tranquilla e comoda senza troppi sbattimenti del caso... anche perchè il tempo libero è sempre meno ... Si accende e si va ;) E la "stabilità" dei sistemi Windows è nota a molti :p
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
sai benissimo che neanche al cinema viene mostrato così com' é stato girato ...
A Cinema si riscontrano gli stessi problemi eventuali che hai nella riproduzione di un 24p a casa, per cui è Conforme e a me sta Bene così ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
infatti, nel primo caso ti cambia poco e niente nel secondo hai benifici evidenti in quanto vedi sparire il motion blur..
NO !!!
Nel primo caso hai comunque dei vantaggi di percepire un filo di nitidezza in più :cool:
Nel secondo, per far sparire il "Blur" CONGENITO che tanto ti da fastidio è come se andassi a riprodurre un Audio con Pitch Shift.... :rolleyes: magari dopo aver rimesso a posto il timbro con il Timbre Shift ... :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
poche ?????
Si Marco .... in definitiva rispetto alla maggioranza dei Film e delle sequenze, sono attimi, poche e alcune sequenze, fedeli al girato e congenite nella tipologia del girato stesso ! imho sopportabilissime ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Direi di NO ... altrimenti TUTTI starebbero con gli HTPC .... :D
Nella vita esiste la fruizione tranquilla e comoda senza troppi sbattimenti del caso... anche perchè il tempo libero è sempre meno ... Si accende e si va ;) E la "stabilità" dei sistemi Windows è nota a molti :p
Citazione:
il Hometheatrepiccì, come praticità, è qualcosa da augurare/consigliare a chi ti sta antipatico non è un semplice bussolotto!
Se uno ci sa mettere le mani, i PC una volta configurati per il meglio sono stabilissimi e molto prestanti. Il mio è andato avanti per 2 anni senza darmi un minimo di problema. I problemi li ho avuti dopo che ho deciso di reinstallare tutto e una volta risolti tutti i problemi continua a non darmi problemi da mesi: accendo, avvio il software desiderato, e spengo.
Il vero problema dei PC è che effettivamente non hanno mai un massimo per quanto concerne la resa possibile: si può sempre migliorare! E questa cosa porta con sè il continuo smanettamento per la ricerca del massimo relativo, principale artefice dell'instabilità del sistema. Croce e delizia dei sistemi "aperti". Ma l'oggetto di questo topic non mi pare che siano gli HTPC, o sbaglio?
@ilveromarcolino
non sono d'accordo con le cose che scrivi nemmeno stavolta non perchè la tua firma mi disturba (la quale mi lascia del tutto indifferente). Tanto per precisare.
Ne approfitto per fare una domanda a Simone, visto che partecipa attivamente a questa discussione: è prevista, in futuri upgrade, la possibilità di modificare/gestire i timing per ciascuna risoluzione video in uscita?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
...Ma l'oggetto di questo topic non mi pare che siano gli HTPC, o sbaglio?...
Esatto Sabatino ;)
Direi di NO ... ma visto che sono stati tirati in ballo, un minimo di chiarezza .... anche perchè NON è vero che vanno sempre bene ... anche non installando o modificando nulla, dopo un pò tra i Temporanei e balle varie dell'OS NON è più performate come al punto di trovato equilibrio.. :eek: e non basta fare pulizia ....
Conviene avere un'imagine disco del sistema stabile ( tipo Ghost o Acronis ) e restorare il tutto ... si fa prima !! :D
In merito alla tua domanda, su cosa e perchè necessiti di inserire timing personalizzati ?? :confused:
Mi sfugge qualcosa ?? :confused:
-
Posseggo un Marquee 9500 Ultra (CRT) e la gestione dei timing, almeno nel mio caso, è fondamentale.
-
E io come un PIRLA pensavo di poter abbandonare l'htpc per il Cine :p ....
High.....si accende e si va una cippa :rolleyes: faccio prima io con l'htpc che tu con un lettore.
@Simone....ho provato con il disco test,e effettivamente il filtro agisce,ma sinceramente dirti quanto possa agire su immagini da film.....la prova diventa veramente ARDUA.
cmq sono ancora in fase di prove alla ricerca del miglior risultato.
p.s...a quando il firmware?:)
-
Vorrei chiedere a quelli (steven/stevend):wtf: che hanno display Panasonic come mai notano con il cinescaler attaccato degli scatti?
Da quel che so' i Pana nel film girati a 24p fanno il pull-down 4:4 a 96hz,io non li noto è tutto fluidissimo con il mio lettore blu-ray.
Non è che per caso avete impostato una risoluzione particolare nel cinescaler che fa si che scatti,tipo 1080 a 60hz?:confused:
Pongo un'altra domanda a Simone della HCS,ma per avere dei risultati ottimi nell'accoppiare il cine con i plasma bisogna tararli per bene(ISF),diciamo da un proffessionista,oppure uno profano come me con un dIsco test adeguato riuscirà a fare un lavoro altrettanto valido?
-
Citazione:
Originariamente scritto da maury74
E io come un PIRLA pensavo di poter abbandonare l'htpc per il Cine :p ....
High.....si accende e si va una cippa :rolleyes: faccio prima io con l'htpc che tu con un lettore.
e perchè mai volevi abbandonare una cosa così pratica e che parte così alla svelta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
cioé il massimo ( anche per quanto riguarda deinterlacing ed eventuali filtri di sharpening )
Vorrei riferirmi alla possibilita' di inserire il Cinescaler per migliorare anche il risultato del mio HTPC, che nel mio setup e' solo alternativo ad un Kathrein UFS-910 perche' il pc ha una riuscita di qualita' immagine da sempre superiore , soprattutto dopo aver aggiunto le estensioni CUDA al driver video. A meno che... A meno che non si riconosca che l'immagine dal pc, pur essendo ottima e fluidissima, ha dei minuscoli ma fastidiosi artefatti nello shift dei pixel, specie orizzontalmente, che si nota soprattutto con le scritte a scorrimento in sovraimpressione - non so come spiegarmi meglio visto che comunque non c'e' minima perdita di frame e la cpu e' ben sotto il 10% di utilizzazione. Il Cinescaler potrebbe interagire positivamente con questo difetto??
Grazie
-
@GPV:
A parte che non ho il Panny,ma se leggi bene ho scritto che il problema potrebbe dipendere dal firmmware installato o come scritto da stevend,da unita' difettosa,ma dovresti chiedere a lui visto che e' suo il cinepanettone! :)
-
@ilveromarcolino.......
Ho detto che su alcune cose il pc puo andare meglio di un lettore,non su tutto ;) i pro e i conto ci sono questo non lo metto in dubbio.
i motivi per cambiare possono essere tanti,quando cambierò il vpr potrò forse dire addio al pc.
-
sicuramente uno "scatolotto" tipo scaler sarà stabile(ovviamente se nasce stabile o dopo aggiornamenti..) mentre un pc va sempre un pò gestito...ma a patto di non collegarlo nemmeno a internet(al max aggiornamenti ufficiali di programmi anydvd hd ecc..) quindi uso home theater dedicato credo che anche questa soluzione possa rimanere stabile...niente giochi...niente altri programmi...niente di niente
poi certo uno scaler tipo il cine per chi volesse vita facile(ma non so quanto,non l'ho ancora visto)forse è la soluzione migliore....
...peccato non abbia il fantaflow...secondo me se l'avesse avuto ne avrebbe venduti un sacco!
-
Non credere ;)
Di fatto non c'è stata la corsa all'acquisto dei vpr con il FI ....
E' molto circoscritta e settoriale la richiesta ;)
-
a Robé se passi da Milano ti invito ad una demo e poi vedrai che ti sentirai come Padre Pio quando ha ricevuto le stigmate :D
Con tutto il rispetto, l' ultimo script del fantaflow è di livello professionale in confronto alle implementazioni proposte da Sony, Optoma, Infocus e, soprattutto, JVC.
-
Se continuate a parlare di tutt'altro rispetto al titolo del thread, direi che possiamo anche chiudere qui...
Vi date una regolata o procedo?
-
sorry...era solo per spronare a implementare un'ulteriore funzionalità al cinescaler dato che Simone ci legge