Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da moro30
a proposito di questa "patch" audio, ..mi dice: caution change the .pfw come se in qualche modo il file chiamato bluecore.audio.pfw dovrebbe prima essere rinominato. Prima di fare cavolate, preferisco che mi dite se tale procedura è corretta
Vai tranquillo, (non rinominare).
Citazione:
Originariamente scritto da moro30
Un ultima cosa, non ho alcun amplificatore, praticamente le mie fonti sono tutte collegate al mediabox della tv via hdmi e al pannello ho collegate solo due modeste casse esterne "nano-indiana line", mi chiedo se questa patch mi possa comunque essere utile o meno.
Secondo me nel tuo caso la patch non serve...
E neanche nel mio, in quanto ho un ricevitore (HDMI 1.1) che non supporta audio HD, ma solo AC3 (Dolby Digital) e DTS.
-
Citazione:
Originariamente scritto da molotino
Viene da chiedersi però perchè dvico non l'avesse ancora fatto:confused:
Infatti... non è della "dvico" questa patch ma di un gruppo di orientali...
veramente personcine da stimare :D
sempre più estasiato di questo prodottino ora che ha sbloccato il DTS-HD & MA !!! ;)
Un saluto a tutti
mi risentirete quando ci saranno altre "importanti" novità :rolleyes:
-
Quello che stavo cercando di dire e che forse non mi sono spiegato, ma perchè ci deve essere il pinco pallino (mi è venuto in mente banana joe:D) esterno che deve fare una patch audio e non la Dvico in persona???
Ma che mai problemi avranno che loro non ci riescono, o forse meglio dire non vogliono???
Potrebbe anche essere che visto che siamo alla 1.9.8 come firmware che in una futura prossima release 2.0 ci siano delle novità come le codifiche HD, ma forse mi sto spingendo troppo in là...:D
-
scusate, premetto che nell'hard disk interno del mio dvico ho più di 40 film in alta definizione, oltre ad altro materiale sempre in alta definizione, è doveroso che pensi di farmi un backup su un hard disk esterno. Quale è la migliore procedura nonchè la più veloce che mi consigliate? collegare il dvico tramite il suo apposito cavo grigio usb e collegarlo al computer e copiarmi tutto il contenuto? o ci sarebbero altri metodi più performanti e veloci nel trasferimento? Ho letto in qualche post che l'hard disk interno potrebbe essere compromesso in qualche fase di trasferimento dati da computer a divco, per cui vorrei mettermi largamente al sicuro da simili eventi :D
-
A me personalmente è successo di non chiudere come da prassi il collegamento USB per vedermi sparire tutto quello che avevo dentro l'HardDisk del 6600...
Già anche adesso win 7 quando lo collego mi dice che trova dei problemini e se li voglio correggere ma mi ha fregato una volta e non mi frega più.
Il mio consiglio qualora tu avessi problemi e di togliere l'HardDisk collegarlo in serial ata al tuo PC e di tanto in tanto di farti un bel Backup in qualche altro HD perchè è un attimo che se colleghi in USB e qualcosa va storto che ti frega la partizione e poi il 6600 non la riconosce più e allora incominci a imprecare come ho fatto io...
Altri consigli qui dei forumer sono ben accetti.:)
-
Installato il nuovo Firmware, ma vedo che il problema dei sottotitoli presenti di default non è stato risolto :(
Un'altra caratteristica che vorrei vedere sul 6600, e che è presente sul vecchio 4100 che uso ancora con soddisfazione, è la scritta IT, EN, FR, ES, DE etc accompagnata da 5.1 / 2.0 / etc quando viene selezionato l'audio al posto di un anonimo 2/4.
-
Citazione:
Originariamente scritto da molotino
Il mio consiglio qualora tu avessi problemi e di togliere l'HardDisk collegarlo in serial ata al tuo PC e di tanto in tanto di farti un bel Backup in qualche altro HD
Purtroppo ho solo un portatile MAC e nessun desktop pc per fare un collegamento di questo tipo. Qualche altro consiglio?
-
Mi sono scritto sulla lista dei problemi segnalati dagli utenti del dvico 6600.
Ho segnalato il problema dei sottotitoli e quello delle codifiche HD...
Da come si vede mi hanno risposto che il problema lo conoscono e che in una nuova release del firmware dovrebbero aggiungere l'apposita voce nel Setup, o per lo meno e quello che ho capito...
Riguardo alle codifiche invece non mi hanno nemmeno accennato...
Mah,speriamo bene...
:)
-
6640?
scusate, mi intrometto nella discussione per alcune domande generiche!
- questa discussione include anche il 6640 (PVR)?
- se sì, avete idea di dove trovarlo, da acquistare? io al momento non ci riesco!
- sempre se sì, a parte il doppio tuner, qualcosa lo mette cmq al di sopra del Fantec 2650 (a cui puntavo, ma si parla così bene dei Dvico....)
scusate e grazie!
k
-
Citazione:
Originariamente scritto da molotino
Ho segnalato il problema dei sottotitoli e quello delle codifiche HD...
Mah,speriamo bene...:)
Io sono stata molto più "inside bastard" ho messo il link per scaricare il blucore audio.... :D :D Scomettiamo che faranno subito un firmware che supporta l'hd e il dts hd?
P.S. un altro cliente ha chiesto di mettere le radio e gli hanno risposto che ci stanno già lavorando.
Lara
-
Citazione:
Originariamente scritto da Excalibur
Un'altra caratteristica che vorrei vedere sul 6600, e che è presente sul vecchio 4100 che uso ancora con soddisfazione, è la scritta IT, EN, FR, ES, DE etc accompagnata da 5.1 / 2.0 / etc quando viene selezionato l'audio al posto di un anonimo 2/4.
Concordo!! (anch'io avevo il mitico 4100).
-
Citazione:
Originariamente scritto da larabari
Io sono stata molto più "inside bastard" ho messo il link per scaricare il blucore audio.... :D :D Scomettiamo che faranno subito un firmware che supporta l'hd e il dts hd?
Grande LARA! :D
-
Sin dai primi FW ho notato un bug eclatante, ma volevo capire se lo vedono solo quelli che come me hanno un ricevitore A/V con HDMI 1.1 (e non 1.3). Mi sembra così perché vedo che nessuno si lamenta..
Descizione del baco:
settando l'audio su "HDMI all Digital" i film con traccia DTS escono in PCM stereo e non in DTS 5.1.
L'unico modo per avere un'uscita in DTS 5.1 è settare l'audio sulla uscita S/PDIF (ottica o coassiale).
Quindi non c'è modo di avere uno stream DTS 5.1 sull'HDMI.
Notate la stessa cosa anche voi?
-
Contentissimo della grande qualità di riproduzione, sia per quanto riguarda i film che per quanto riguarda le foto (le stesse foto viste con la WII non si riconoscono neppure), Vi segnalo invece le mie perplessita per quanto riguarda la ricezione TV.
Non capisco perchè i programmi che prendo con + o meno bene con ricevitori ben meno nobili "GBC da prezzo" il mio Dvico 6600 non me li fa vedere. (canali tipo rete 4, yoyo (ottimo per mia figlia di 2 anni) e altri minori non mi vengono visualizzati proprio o non funzionano correttamente.
Inoltre mi sembra che sia molto, ma veramente molto lento, nella funzione di cambio canale, quindi lo zapping diventa veramente eterno.
Volevo sapere se qualcuno di voi che ha montato il ricevitore interno ha anche notato questi problemi, o se sa come risolverli.
Ciao a tutti
Lorenzo
-
Ma per contattare il supporto tecnico della Dvico, usate qualche form sul loro sito o direttamente via mail?
Nel caso potete darmi il link della pagina o la mail?
Grazie
Alfredo