Intendiamoci, non è una cosa che selezioni. Ti appare sul display.Citazione:
Originariamente scritto da Beppez
L'amplificatore guarda cosa gli arriva e te lo segnala.
Continuo in privato, visto che è un argomento già affrontato più volte ;)
Visualizzazione Stampabile
Intendiamoci, non è una cosa che selezioni. Ti appare sul display.Citazione:
Originariamente scritto da Beppez
L'amplificatore guarda cosa gli arriva e te lo segnala.
Continuo in privato, visto che è un argomento già affrontato più volte ;)
solitamente denon sforna i nuovi modelli a settembre.Citazione:
Originariamente scritto da duwil
OT eliminato
L'anno scorso il 1910 in Italia è stato commercializzato in settembre e mi ricordo che in molti hanno dovuto attendere alcuni giorni a causa di un ritardo di Audiodelta, quest'anno non saprei dirti se sarà ancora così.
Torniamo IT per piacere? Vi ricordo che nelle discussioni ufficiali devono essere trattate argomentazioni tecniche.
Mi inserisco anche io nel "club Denon 1910" xD
Prime impressioni guardando le dimensioni del manuale :eek: tranquillizzato dopo aver visto che ci sono svariate lingue... anche se il manuale poteva esser fatto meglio.
In abbinamento al sinto ho preso la indiana line tesi 560 e il tutto pare dare un altro aspetto alla musica xD ora comincio a diventare + meticoloso, e su questo spero nei vostri consigli per i vari collegamenti e settangi. ;>
Due dritte velocissime che, secondo me, fanno rendere al meglio il 1910, almeno nel mio ambiente di ascolto:
1. Esegui meticolosamente la procedura di configurazione dell'audissey una volta posizionati i diffusori nella posizione definitiva.
2. Alza il livello dei canali di 5 - 6 bd rispetto a quanto impostato automaticamente dall' audissey.
3. Imposta l'audissey su "Flat" (la modalità "audissey" secondo me è un pò troppo priva di alti)
4. Imposta "Dinamic EQ" su "ON"
5. Imposta "Dynamic Volume" su "ON" in modalità "Day"
Io ho alzato solo il centarle rispetto a quanto me lo dava il settaggio automatico... vale invece per tutti i canali, compresi i surround?
In effetti su audissey il mio centarle mi da l'impressione di essere cupo... non è bello "squillante" (non so se mi sono spiegato).
Modalità "Day" cosa coporta?
ciao ragazzi,devo cambiare ampli e mi ero orientato sul 1910, dovrei per forza abbinare casse harman kardon (kit HKTS 7) che già posseggo,utilizzo 80% home theatre e games e 20% musica. il mio problema è: abbinare casse di marche diverse da quelle dell'ampli è un problema? (scusate la mia ignoranza). grazie anticipatamente
Anch'io ho modificato il livello del centrale. Prima usavo la curva flat proprio perchè con la audissey non riuscivo a sentire bene i dialoghi, ora invece sto provando ad utilizzare la curva audissey alzanto il livello del centrale di 3-4 Db così dovrei avere un pò più di bassi e contemporaneamente sentire bene anche i dialoghi.
A me pare che a con la modalità del DynamicVolume impostata su "Day", a parità di volume, il suono sia molto più definito di quando il DynamicVolume è OFF.Citazione:
Originariamente scritto da nicomony
Sia Luca D. che Shardy, avete i frontali in che modalità, large o small?
A me li ha impostati l'audissey in small...
Poi un altra domanda per skardy, alzi anche il volume del sub? Io l'ho impostato a +1, quindi stando alle tue dritte dovrei aumentare anche questi di 5-6 dB?
La marca diversa non crea nessun problema! Al massimo dai un'occhiata all'impedenza delle casse.Citazione:
Originariamente scritto da Tobey
@nicomony
Le casse frontali a me l'audissey le aveva impostate in "large", invece io le ho impostate in "Small" mettendo il taglio crossover al minimo (40hz). Tutte le altre casse sono anch'esse in small ma con taglio crossover impostato su 80.
Per il sub... il volume lo imposto al momento, a seconda di ciò che sto ascoltando.
Ti posso dire che, abitualmente, il volume del sub varia tra i -2 e i +2, mentre gli altri canali sono impostati a +6\6.5 per il fronte anteriore e +2/+3 per quello posteriore.
A me ha impostato tutti i diffusori su small con taglio a 60 Hz. Io ho portato il taglio a 80 Hz di tutti i diffusori per far fare il lavoro più al sub e anche perchè avendoli posizionati sulle nicchie (larghe ma sempre nicchie sono) di una libreria questo dovrebbe già da solo enfatizzare i bassi.Citazione:
Originariamente scritto da nicomony
@ Skardy
L'audissey mi ha impostato i livelli tutti negativi e per di più diversi anche tra destra e sinistra. Pensi che dovrei alzarli? e se si questo comporterà un miglioramento del suono o solo un aumento della pressione sonora?
Il mio audissey ha impostato:
Tutti i diffusori su "SMALL" con i relativi livelli:
FRONT SX: -2.0
CENTER: -7.0
FRONT DX: -2.0
SURR DX: -0.5
SURR SX: -1.5
Sub: +1
ovviamente ho i surr non simmetrici.
Crossover
Front. 40Hz
Center 60Hz
Surr 60Hz
Il taglio del sub è 80Hz in LFE
Ho ascoltato i consigli di Skardy ed ho aumentato i livelli a tutti i canali di 5 dB... dite che dovrei cambiare qualcos'altro?