ma quindi dentro al cavo ci sono 3 cavetti?
qui allungarlo mi basta tagliare e aggiungere 3 cavi (polo 1, 2 e terra) e poi riattaccare la presa finale.. giusto?
grazie ma non sono molto pratico :cry:
Visualizzazione Stampabile
ma quindi dentro al cavo ci sono 3 cavetti?
qui allungarlo mi basta tagliare e aggiungere 3 cavi (polo 1, 2 e terra) e poi riattaccare la presa finale.. giusto?
grazie ma non sono molto pratico :cry:
esattamente, positivo/negativo/terra...colleghi alla spina senza problemi..
ancora più facilmente (ma non c'è alcuna necessità di farlo visto che costa di più) puoi altrimenti comprare una prolunga in un qualche negozio di computer o centro commerciale..
il problema è che il cavo possa tutto nella canaletta e quindi poi il pezzo in cui si congiunge la prolunga non ci sta nella canaletta.
cmq grazie mille per l'aiuto!
si, intendevo dire una prolunga della lunghezza necessaria con gli attacchi alle estremità..una al vpr praticamente e l'altra alla spina..
comunque non preoccuparti, io ho preso 3 cavi per pc, li ho aperti, unito i fili e fatto il cavo di 5mt che mi serviva..il tutto poi messo ad una spina normale (e passato nelle canalette piccole di brico, ma non quelle piccolissime, ma le intermedie)...cerca solo di fare un lavoro pulito e usare nastro isolante senza andare al risparmio e non avrai problemi;)
Raga,sempre parlando del livello di dithering,sembrerebbe che non tutti i bluray siano fatti allo stesso modo.
A prescindere dal limite del Vlp nel gestire il suddetto dithering,io ho la convinzione che alcuni bluray originali siano fatti un po malucci.
Prendete ad esempio Avatar,si vede veramente bene,formicolio assente,uno spettacolo insomma;differentemente un altro bluray tipo Red dragon dove il formicolio si vede più accentuato e la qualità dell'immagine è appena buona..
Che ne pensate? :)
no...è il modo in cui i dlp creano una particolare percentuale di nero...
dipende dal disco perché in base al film si ha una percentuale diversa: un film ha le scene scure sul 5%, un'altro sul 2%..etc..etc..
quando il film ha scene nella fascia il cui il vpr crea dithering, si vede dithering..
non è un difetto del disco perché non è un problema suo ma della tecnologia dlp...non è un problema del vpr perché se lo vedi vuol dire che sei comunque troppo vicino..
se poi parli della grana da pellicola allora non è un problema, perché il blu-ray tende ad essere fedele all'originale, e se la pellicola aveva grana sulle basse luci l'avrà anche il blu-ray...vuol dire che si vede bene..
Avatar è un prodotto fatto apposta per lo spettacolo, niente grana da nessuna parte, scelta del regista..
scusatemi ma questo dithering si vede se sto a 3,2metri da un 80''?
ma no, intanto l'optoma non ne soffre molto e poi si vede solo se stai ad un metro dallo schermo e in determinate sequenze...
sicuramente sopra si sta solo parlando di grana da pellicola e non di dithering..
ciao , ho sentito dire che questo splendido vpr si trova anche sulle 650€
Qualcuno conosce il sito?
Ciao a tutti,
ho letto tutte le pag. di entrambe i modelli e per fare la scelta giusta avrei anche bisogno di qualche vostro parere.
Il locale è un seminterrato quindi di suo abbastanza buio, ma non totalmente c'è qualche faretto alogeno qua e la che sicuramente va a incidere sulla visione, attualmente infatti col mio benq p6110 che ormai sta tirando le quoie (4 giri di lampada) non vedo più nulla!!!
Ora mi chiedevo se l'hd200 / 20 possono lavorare in maniera egregia anche in presenza di queste luci anche se tenui.
lo schermo parte da soffitto ed ha una larghezza di 1.90 e il proiettore è posto a soffitto a 2,90mt, ben centrato in tutte le direzioni.
Il mio dubbio è se quei pochi lumen in più dell'Hd20 possono essere effettivamente utili.
...sono proprio curioso di vedere la differenza quando lo cambierò...;)
Un'altra domanda, me è così importante avere la garanzia italiana rispetto a quella europea?
P.s. se qualcuno in pm mi consiglia qualche negozio on line...
Ringrazio tutti
codialità
avrei anche un altra domandina per il montaggio..
io ho capito a che altezza da terra devo mettere il proiettore.. ma non ho capito se deve esser perfettamente centrato allo schermo..
perchè visto che la lente non è al centro del proiettore dovrei mettere il supporto per il montaggio a soffitto leggermente spostato dal centro..
il centro dell'obiettivo deve stare al centro dello schermo...
quindi occhio, non il vpr ma l'obbliettivo...si, l'optoma devi metterlo leggermente decentrato...e mi raccomando cerca di essere preciso, qualche millimetro equivale a qualche centimetro nella zona proiettata...
cavolo è scomodissima questa cosa.. mi sa che prima collego il vpr al supporto e poi appoggio il supporto sul soffitto con il vpr accesso..
quando vedo che l'imamgine è perfetta faccio dei segni sul soffitto e poi faccio i buchi.. però sarà difficilissimo non fare nemmeno 1mm di errore.. anche perchè nel momento in cui faccio il buco potrei entrare un pò storto con il trapano.. e andrebbe tutto a pu****e
forse devo puntare ad un vpr con lens shift? (ma costano troppo -.- )
esiste qualche metodo sicuro al 100%?.. il fatto di prendere le misure è escluso perchè le pareti delle stanze non sono mai perfettamente parallele o perpendicolari.. ci sono sempre dei difetti.
la mia stanza infatti è 2,60metri ad un estremità e 2,65 dall'altra xD
intanto 1mm o 2 o 3 non muore nessuno...
poi considera che solitamente il vpr si muove su qualunque braccio (cioè il braccio permette qualche millimetro di regolazione...)
prendi precise le misure dei buchi tenendo il braccio senza vpr..poi fai i buchi...quindi colleghi il vpr al braccio senza stringere troppo le viti ma stringendole abbastanza da non rischiare che cada..
alla fine lo accendi, posizioni per bene e chiudi saldamente le viti...
se hai preso un braccio a gomito puoi stringere tutto subito perché tanto sono talmente scomodi che comunque preciso non di esce...
se sbagli non è un problema, alla peggio puoi ruotare un po' e, accettando una impercettibile deformazione, coprire tutto il telo...
rassegnati, è quasi impossibile che l'immagine sia perfetta se non prendi un vpr con lens shift...detto questo però la qualità di un dlp è un'altra cosa..
considera anche che i teli sono fatti con le bande nere anche per coprire la luce in eccesso che manda il vpr quando questo non è ben piazzato..
ps- comunque essere precisi è importante, ma basta che non sbagli di molto...considera che mezzo centimetro è il massimo che ti puoi prendere, ma spesso si può agire sul braccio a vpr montato
c'è da lavorare, ma in un paio d'ore sistemi tutto per bene;)
questa è la staffa in questione
http://www.consigliando.it/shop/wp-c...g7271-01-2.jpg
cosa intendi che la qualità di un dpl è un altra cosa?
avrei una mezza idea:
invece che attaccare il vpr alla staffa, attacco un supporto di legno e il vpr lo appoggio sul supporto in legno. in questo modo posso spostarlo con le mani e mio piacimento e otterrei il risultato perfetto e preciso al 100%
ecco uno schema (spero si capisca)
http://img255.imageshack.us/img255/4...7271012.th.jpg