Per chi volesse comprarlo non modificato e magari effettuare la mod da solo (facendo decadere la garanzia ovviamente), sapete se esistono schemi in rete a seguire?
Visualizzazione Stampabile
Per chi volesse comprarlo non modificato e magari effettuare la mod da solo (facendo decadere la garanzia ovviamente), sapete se esistono schemi in rete a seguire?
Non credo sia proprio possibile.
Da quel che si vede la schedina in pratica è costituita dal solito chippettino custom, probabilmente un FPGA o microchip programmato all'uopo.
Ciao
A quanto pare sta per uscire un nuovo modello, denominato "Special Edition" con sezione analogica migliorata.
Ma non andava già bene quella del "primo" modello?
Boh!:rolleyes:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1194011
Questo potrebbe essere il motivo del ritardo di uscita di questo modello.
Non credo che questo sia il motivo e non ci vedo nulla di strano che escano con un modello decisamente piu' costoso, visto che solo i DAC ESS costano un bel po' di piu'.
Saluti
Marco
Quindi la modifica può essere fatta solo da centri con particolari strumenti?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
quanto costerà? dove hai letto il prezzo?Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
vedi qui:
http://www.livingcinema.nl/
clicca su:
"For the region mod go:http://www.bluraychip.dk/"
e scarica i pdf.
...poi se sei capace di farti il pezzo......:D
Non ho capito se per "realizzare la modifica in proprio" tu intendi l'installazione della schedina acquistata a parte, cosa che mi sembra sia facilissima (si apre e si infila la schedina sul connettore che è già presente sulla scheda dell'Oppo - come mi pare di aver capito e visto), oppure se intendi realizzare tu la scheda di modifica.
In quest'ultimo caso credo che sia impossibile, a meno che tu non conosca molto bene il funzionamento dell'Oppo, sappia che segnali sono presenti su quel connettore e ti studi e realizzi un firmware da installare su microprorcessore o altro chip programmabile che si interfacci con il connettore suddetto per ottenere la dezonizzazione.
Scritto il firm la realizzazione materiale della scheda non sarebbe particolarmente difficile se hai già pratica di realizzazione di circuiti stampati per SMD.
Ciao
ho già visto l'in... 80$ un chipCitazione:
Originariamente scritto da jarder
Da nessuna parte. Il prezzo, per il momento, è sconosciuto.Citazione:
Originariamente scritto da Mauro1980
Dicono....
più di 500, meno o uguale a 1000 :D
Ultime info sulla SE:
Lunedi sul sito forse qualche dettaglio:
Citazione:
All information about the BDP-83SE will be released next week. We would recommend checking our website on Monday for additional information regarding the upcoming BDP-83SE.
Best Regards,
Customer Service
OPPO Digital, Inc.
2629B Terminal Blvd.
Mountain View, CA 94043
Service@oppodigital.com
Tel: 650-961-1118
Fax: 650-961-1119
Buon giorno e buona domenica a tutti,
un consiglio a tutti i possessori che hanno sintoampli "non hi end"....
ieri dopo una serie di prove sulla resa di collegamenti analogici in mch, realizzati con semplice cavo rg59, mi permetto di affermare che: anche per chi ha sinto con hdmi 1.3 ma non hi end, e.g. il mio 2808, i collegamenti analogici rendono molto meglio!!!
Maggior definizione, maggior coinvolgimento, maggior musicalità, migliore definizione e corposità del canale centrale etc. etc.:eek:
ho fatto una serie di prove con musica (BR legend of jazz) e film (vari da LOTR ai pixar sino a quelli senza colonna sonora) sia traccie sd che hd.
Mi aspetto altre conferme, in particolare da chi può switchare tra hdmi in bitstream e analogico....;) .
ciao
Giovanni
Guarda ... ;)
Non si tratta di Hi-end o meno ... ( non si può dire che un MC12 non sia hi-end ..... )
Da sempre sostengo che se le uscite analogiche sono fatte a dovere, sono da preferire alle connessioni digitali, per dettaglio, scena e "musicalità" :cool:
La cosa dove si incappa è che spesso viene fatto il confronto tra una digitale trattata con BSM Audisey o altro, con una Analogica multicanale accesa e nuda e cruda ! ... :rolleyes:
L'Analogica multicanale richiede "sbattimento" nell'essere settata correttamente ! basta sbagliare livello o distanza di un solo speaker che, specie se si dispone di altoparlati a gamma intera impostati su Large, porta a cancellazioni di frequenze o code non volute .. :rolleyes: e c'è da dire che, purtroppo, spesso i BSM interni ai player sono appena sufficienti per un allineamento decente ! :O
Però ... una volta riusciti nell'intento e capito quale è la vera linearità del "Suono", si è ampiamente ripagati dagli sforzi :cool: :D
Questo Oppo non fa eccezione, e in analogico mostra il suo carattere di dettaglio e scena, anche se a mio avviso il BSM va migliorato aggiungendo maggiore flessibilità nella regolazione delle distanze.
Ad ora siamo a steps di + o - 1 Piede, ma sarebbe opportuno dare la possibilità di incrementi o decrementi nell'ordine del "mezzo piede" al fine di avere una fase temporale perfettamente allineata.
Il discorso è lungo ed è semplicistico trattarlo in poche righe ...
Molto più semplice tirar su un collegamento digitale, far partire il set-up automatico, e avere il boost che gli AVR attuali prevedono ... :p
concordo con te Highlander, da tempo non uso più audiseey o simili nel mio setup ma adesso con quest'oppo e con l'ambiente trattato, ho deciso vendo l'avr, mi cerco un preampli analogico con 6 canali ed un finale con gli hypex.......giusto per sintetizzare al massimo;) :cool:
ciao
Giovanni