ma non sarebbe meglio fare un bel riassunto nel primo post? Anche diviso per scuola di pensiero, visto che mi pare non ci via unità di visione sul tema
Visualizzazione Stampabile
ma non sarebbe meglio fare un bel riassunto nel primo post? Anche diviso per scuola di pensiero, visto che mi pare non ci via unità di visione sul tema
Sarebbe meglio... ma chi lo scrive? Forse aletta mi chiede il riassunto per questo.Citazione:
Originariamente scritto da Duncan
Aletta, riassumo tutto molto facilmente.
MA1 per film PAL (50Hz) o sorgenti 1080i25 (Sky Cinema HD viene giù così?).
MA2 per tutte le sorgenti 50Hz. È mia opinione che possa essere utilizzato anche con materiale film senza scompensi *gravi* ma non è la soluzione ideale. Può essere comodo ma non è una scelta da appassionati.
MA3 io non lo utilizzerei mai. Accetta segnali 50/25 e li fa "girare" a 60 per avere il nero migliore, ecc. Mi tengo il nero di MA1 e MA2 tutta la vita piuttosto di far girare a 60Hz materiale nativo 50fps.
Mi sa' che hai fatto un po' di confusione ;)
72hz - 100hz - 60hz
steven non ha fatto confusione secondo il suo punto di vista e comunque anche tu non è che secondo il punto di vista di molti altri ci prendi.
Guardati(tevi) i post addietro per riassumere come stanno le cose (per quanto riguarda la discussione) in particolare gli ultimi post di onslaught (quelli sui sub-field drive).
io quì riporto ciò che ci disse arroyo e che coniugandolo con le cose dette da onslaught rimane imho ancora la spiegazione più plausibile:
"il pannello tratta le immagini con una frequenza di 100Hz (di default), quindi non esiste una modalità 100Hz, 70 o 60 Hz la frequenza dipende della sorgente (BD player, ecc,)
Le modalità invece riguardano:
1: Tratta le immagini con un bilancimento proporzionato per qualsiasi tipo di programma.
2: Adatto per programmi con testo a scorrimento ed anche per partite di calcio (con Pure Cinema disattivato)
3: Adatto per i Film (bilanciamento del nero).
Ciao
Jorge Arroyo
Pioneer Italia SPA
Product Specialist
Divisione HBG - Pro Sound & Vision Business"
poi se sui sub-field drive le MA agiscono con frequenze diverse (e con quali) non mi azzardo a dirlo non avendo gli strumenti per verificarlo.
ciao
Allora e' tutto da rifare! :D
Cmq come detto in precedenza qua o su un'altro post(ora non ricordo)un lieve miglioramento in effetti lo noto sul Calcio HD di Sky mettendo Ma2 sul KRP.
Mi sa che davvero serve una corposa modifica del post iniziale. Anche perché, fra l'altro, la versione che riporti tu non è ritenuta valida praticamente da nessuno o sbaglio?Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Onslaught? hgraph?
Cmq noto gran poca differenza tra le 3 opzioni........ :)
gorman non sbagli a parte eventualmente ma2 è tutto da rifare imho
steven immagino che tu voglia dire che non avverti grosse differenze ad usare le tre diverse ma3 o cosa? Perchè invece la tua opzione è molto diversa dalla mia (? non è mia) e da quella di gorman (che è a sua volta diversa dalla mia.
ciao
Non sbagli gorman: sicuramente la MA1 non è a 72Hz, dato che, per le sorgenti a 24p, funziona il pure cinema, quindi sarebbe inutile avere anche il settaggio su una delle modalità attivazione.
Ancora in vacanza eh!!!!...e allora godetevele.
Io no !! Sempre al lavoro...... :-) .purtroppo....Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
Ciao aletta, sono nuovo del forum e ti sarei grato se tu potessi fare un breve riepilogo per le impostazioni da te suggerite per questi filtri, nel caso del segnale analogico, DDT, SkyHD, BD, per il mio Kuro LX5090H.
Potresti anche indicarmi il percorso esatto per arrivare alle tre opzioni MA ?
Io seguo anche da qua. :DCitazione:
Originariamente scritto da aletta01
Solo che attendo il Chroma 5 a fine agosto, sperando che oltre alle funzioni di calibrazione (per le quali ovviamente lo compro) offra anche quella di misura del refresh.
Con alcuni settaggi come suggerito da Aletta,la situazione M.B migliora abbastanza, ad esempio sulla visione del calcio(vedi attivare alcuni filtri e mettere MA2)
Cmq poi anche x quanto riguarda i film,ce ne sono alcuni dove si vede d+ il motion blur, dovuto credo ad una maggior compressione o forse insita gia' nel tipo di ripresa ,cmq varia da film a film.....questo e' quello che posso dire dopo 150 ore di test :)
Purtroppo in questo momento sono lontano da casa e quindi dalla tv per poter vedere le impostazioni e postarle. Magari al mio rientro.Citazione:
Originariamente scritto da alonedog
Al momento ti consiglio di leggerti (se vuoi) il thread in quanto troverai un mare di informazioni utili che ti serviranno come risposta alle tue domande.
Poi è interessantissimo ai fini di un buon setting il seguente indirizzo:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117002
Ciao.
Apparentemente OT, però vi dico che ho una PS3 e Pioneer LX5080, quando giocavo con PES 2009, notavo in situazioni normali fastidiosi microscatti...non ci crederete e non capisco il perchè ho forzato su Onkyo il 1080p, invece d Auto, ed è tutto divinamente fluido stupendo, era l'ultimo elemento che pensavo di dover configurare per risolvere il problema, pensavo fosse la PS3 o Pioneer con tutti qesi settaggi che ha tipo le modalità di attivazione, invece con 1080p è letteralmene scomparso.
Questo certo vale per i giochi dove si setta la risoluzione, ma stasera voglio provare un'altra impostazione quella che riguarda il settaggio di Auto, Video, Film.
Ciao