Visualizzazione Stampabile
-
guarda dave, che la presenza dell'input lag non è direttamente proporzionale alla qualità del pannello. Può darsi che si tratti di un ottimo pannello, ma che a causa della pesante elettronica o dell'intervento di molti filtri si generi il ritardo.
Un esempio lampante è dato dal nuovo Philips Led 9704, a detta di tutti gli esperti un tv eccezionale, che ha preso voti altissimi e premi di ogni genere... ma il cui ritardo nei games è stato calcolato in 80ms di media, fino ad arrivare ad un massimo di 200:eek:
Paradossalmente i pannelli più vecchiotti generano meno ritardo;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da puffo1978
la presenza dell'input lag non è direttamente proporzionale alla qualità del pannello. Può darsi che si tratti di un ottimo pannello, ma che a causa della pesante elettronica o dell'intervento di molti filtri si generi il ritardo.
Hai perfettamente ragione...mi sono espresso male parlando solo di "pannello", ma intendevo parlare di tv nella loro completezza...;)
@Magnottone
Non ho riportato quella fonte per contraddirti (ci mancherebbe altro;)). L'ho riportata proprio perchè ho letto recentemente info sull'input lag e mi ricordavo di quel dato...
-
Si dave l'avevo intuito non preoccuparti,anzi scherzi,piu mettiamo informazioni insieme e piu si cerca di arrivare a capire non tanto la verità assoluta,ma almeno un inizio...per aiutare a capire se è il caso di prenderlo o meno sto tv,in base al fattore "videogames".
Diciamo che il fatto è anche questo:
se ci sono persone che lo sentono e persone che non lo sentono,un po ti vengono dei dubbi.
mentre ci sono delle tv che nessuno lo sente magari,in quel caso ti vengono meno dubbi all acquisto.
Per me moooooolto dipende dalle proprie esigenze,se uno lo usa al 10% per i giochi e al 90% per altro,non si dovrebbe far condizionare da questo input lag,se no non ne esce vivo,la tv perfetta non esiste penso.Viceversa invertendo i dati pero..
-
Ho letto con attenzione i tanti suggerimenti e Vi ringrazio.
Credo di aver trovato la soluzione che più si addice alle mie esigenze.
Una cosa non ho capito :
ho settato i 200 hz :
200Hz Motion Plus: Personalizzato:
Riduzione Distorsioni: 10
Riduzione Vibrazione: 0
ma come mai quando passo da un'uscita all'altra mi dà 50Hz ? (tipo da TV a SKY)
Magari dico una fesseria ma come posso Verificare che sia effettivamente impostato su 200Hz Motion Plus ?
Grazie a tutti per la risposta e per i consigli.
-
Ciao a tutti, vorrei dire la mia sul clouding, perché non comprare un TV solamente perché qualcuno lo ha ravvisato mi sembra assurdo. TUTTI i TV del mondo hanno, chi più chi meno, del clouding, a volte visibile a occhio non esperto, altre meno, ma come fate a sconsigliare un tv per questo? Per esempio il mio 52b750 è quasi esente da questo difetto, non si nota a occhio alcuna disuniformità di luminosità su schermata nera, anche alzando la luminosità. Ma è questione di FORTUNA (o come la volete meglio chiamare). Certo, magari misurando le varie zone con strumenti appositi si rileverà anche su questo un leggero clouding. Potremmo consigliare altre marche come Sony o Sharp ma poi si rischia che il tv che arriva a casa abbia del clouding insopportabile. Quindi il mio consiglio è: se potete visionare il TV che prenderete è la cosa migliore da fare, altrimenti lasciate perdere il discorso clouding, questo sempre imho.
-
Menu di servizio Sammy
Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
com'è che si entra nel menu servizio che non mi ricordo?
Per entrare nel menu occorre premere in sequenza i tasti: INFO,MENU,MUTE,POWER con il televisore spento
-
Citazione:
Originariamente scritto da dinocross
Per entrare nel menu occorre premere in sequenza i tasti:
che problemi crea farlo? hai informazioni sul fatto che tale azione invalidi la garanzia come mi sembra di aver già letto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da torriani
ma come mai quando passo da un'uscita all'altra mi dà 50Hz ? (tipo da TV a SKY)
perchè quella è la frequenza del segnale originale in entrata, l'elettronica della tv poi fa le sue interpolazioni e ti regala i suoi "finti" 200hz...se vuoi verificare l'impostazione dei 200hz non devi far altro che andare nel solito menù dove lo regoli, altro non c'è ;)
-
salve,
può sembrare una domanda banale ma sto avvicinandomi ad uno dei due modelli Samsung il 52B750 oppure il modello 52F 968 D (Led).
Secondo voi, collegato in Hd con visione 60 % sport Hd e 40 Cinema Hd quale mi consigliate di più? il Modello F ricordo bene è in commercio dal 2007?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da ShineOn
che problemi crea farlo? hai informazioni sul fatto che tale azione invalidi la garanzia come mi sembra di aver già letto?
Per il discorso garanzia non so dirti se crea problemi... ma in teoria se non tocchi nulla, oppure ti segni cosa hai modificato e prima di riportarlo in assistenza te lo segni non credo se ne accorgano... Io sono entrato in quelo menu per cercare di disattivare l'auto dimming... voglio precisare che non si disattiva totalmente ma solo parzialmente anche mettendo su OFF...
Attenzione, una volta che si accede al menu du servizio bisogna ri-settingare il tv perchè una volta riacceso riparte con i settaggi immessi dalla casa madre...
Quindi segnatevi tutto prima!!!!
-
ragazzi io sono un felicissimo possessore..vi posso dire solo una cosa: che la comodità di vedere gli mkv da una semplice chiavetta usb e con una qualità stratosferica...non ha prezzo..
-
Ciao,
che vantaggi ci sono nel disattivare parzialmente l'auto dimming??
Grazie mille!! :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da miticoferry
Ciao,
che vantaggi ci sono nel disattivare parzialmente l'auto dimming??
Grazie mille!! :-)
Solo se hai problemi di impostamento del nero/grigio in alcune scene di film... solitamente in condizioni ambientali notture... Questo effetto diminuisce leggermente, ma se non modifichi tutti i settaggi del tv rimane uguale..
-
Ciao a tutti, come ricordate dopo aver fatto le verifiche per l'imput-lag con puffo1978 abbiamo riscontrato in alcune occasioni durante le varie prove la presenza di clauding con macchie qua e la sullo schermo, lasciandomi un pò perplesso.Non contento ho approfondido il discorso per capire meglio cosa non andava e sono arrivato ad una serie di conclusione che vi spiegherò meglio nelle prossime righe.
Ricordo in breve la seguenza di visione con puffo1978:
Abbiamo visionato una serie di segnali SD, in particolare tv dtt, divx con mediaplayer e DVD (con lettore blu-ray Samsung 1600), Premium calcio e cinema, successivamente abbiamo visto un film in blue-ray.
ll tutto secondo me senza clauding.
Successivamente abbiamo collegato la Xbox con il cavo HDMI di Puffo1978, con sezione inferiore al mio (un G&BL 24K).
Preciso che la TV appena accesa impostando sulla XBOX si è settata in automatico con i setting di default (tutti al massimo tipo luminosità a 90 e retroilluminazione a 7), risultato le immagine nere di intermezzo presentavano del clouding laterale e una macchia. Faccio alcune modifiche grossolane sulle impostazioni del menù e la cosa migliora abbastanza ma non come nel caso dei blu-ray visti precedentemente.
Seconda prova colleghiamo in VGA, un disastro assoluto il televisore imposta immagini molto chiare con una luminosità eccessiva evidenziando del clouding molto visibile, peggio che in HDMI. Cerco anche in questo caso di aggiustare il setting ma il TV non mi permette di fare molte modifiche.
Quindi sulla base di questa esperienza oggi mi sono armato di santa pazienza e ho fatto una serie di controlli per capire se il tv soffriva di clouding oppure no.
Ultime prove effettuate:
Ho visionato del segnale SD, nel particolare DTT con schermata completamente nera, non ci crederete ma con i settaggi con base di partenza quelli del forum ma leggermente ritoccati da me, clouding assente.
Seconda prova accendo il lettore blu-ray collegato con HDMI G&BL 24k e visiono Blade in DiVX, mi sincero che i setting siano a posto e anche in questo caso clouding assente.
Terza prova, visiono un DVD e un Blu-ray,stesso lettore e colegamento, clouding assente.
Infine per essere sicuro di quello che ho visionato ho inserito il Blu-ray dell' HD Test a 24p di AV Magazine impostando l'immagne prima sul nero con scritte poi con sfondo nero con cubo rosso al centro, verde ecc... ho ricontrollato i setting sinceramdomi che fossero ok e anche in questo caso, clauding assente.
Non contento faccio un'ultima prova vario la retroilluminazione e la luminosità sulle stesse immagni sopra citate e come per in canto si comincia a vedere del clauding sulle fasce laterali.
Per concludere ragazzi, non mi permetto di dire che il pannello sia completamente esente da clauding, soprattutto perchè non la l'eletrronica per poterlo riscontrare ma, una volta impostati i settaggi appropriati per ogni segnale e soprattutto una volta colegato le varie sorgenti con cavi di qualità(senza esagerare nella spesa), ad occhi nudo posso affermare che il clauding è assente.
Spero di essere stato di aiuto ed aver chiarito tutti i dubbi sul clauding.
Di seguito vi posto i miei setting. ciaooo
TV analogica e dtt / Divx-DVD / HD Blu-ray
retro: 4 / 4 / 4
contrasto: 90 / 90 / 90
luminosità: 44 / 44 / 44
nitidezza: 10 / 20 / 55
colore: 48 / 49 / 49
tinta: 50-50
imp. avanzate:
ton. nero: OFF \ OFF \ OFF
cont. dinamico: OFF \ OFF \ OFF
gamma: 0 \ 0 \ 0
spaz. colore: auto ove possibile
bil. bianco: 25-23-17-23-23-28 \25-23-17-23-23-28\25-23-17-23-23-28
incarnato: 0
bordi: On ove possibile
xvycc: On ove possibile
opz. immagine:
toni colore: caldo2 / caldo2 / caldo2
digital nr: OFF
liv nero hdmi: normale
modo film: OFF
200 HZ: 10/10 con lo sport e 10/0 con tutto il resto
-
Sei un grandissimo!!! Grazie