Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da matteo71
Appena fatto ma non succede nulla!:(
E' come se avessi un granello di polvere, ma lo vedo solo nell'asenta d'immagine.
Ho massaggiato con un panno da cucina.:rolleyes:
Esperienza personale risolta con questa procedura:
il pixel banco non e' un pixel bruciato, ma un pixel che non si accende bene.....per cui segui il mio passaggio.
- panno
- pressione del dito con panno sul pixel moderato ma deciso
- spegni il tv
- accendi senza ancora utilizzare il panno e determina i tempi di accensione della lampada
- spegni ,posiziona il panno ed accendi...effettua la pressione nel momento in cui la lampada effettua lo sforzo per illuminare, rilascia il dito con moderazione
Io personalmente ho eliminato 2 pixel uno bianco ed uno viola :D
-
Fatto, ma la lampada appena arriva l'immagine, nera in questo caso perchè ho messo su un canale assente, è già lì! La pressione l'ho fatta tanto da vedere un'alone del diametro di 30 cm, ma nulla, forse sono io che sopno un pò pippa per questo.:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrwhite10
in particolar modo ( e chiedo a voi se per caso puo' essere proprio dovuto ai parametri troppo elevati) ho notato, con sky hd ( e la cosa e' "incredibile") una marea di artefatti, come di nebbia e di "pixellamenti" che altre tv invece non presentavano...
rimango cmq dubbioso sulla effettiva NECESSITA' dei 100 hz ( unica differenza rilevante) che (MI) viene a costare 550 euro ( e mi sembrano un po' troppi :rolleyes: )
Allora io ho preso il V5500, e a mio parere l'elettronica è identica, difatti facendo le misurazioni sull'input lag si ottengono gli stessi risultati del W5500 in game mode (cioè senza filtri e quindi senza 100hz). Cambia il contrasto ma probabilmente è dovuto al diverso tipo di lampade, cmq fidati che per il contrasto è più che ottimo anche il V.
Per Sky HD direi che era settato mooooolto male! Perchè io l'ho provato con il DTT e di pixel non ne ho visti, a parte certi rari momenti causati però dalla trasmissione non proprio perfetta, per il resto si vede molto bene per essere SD (peraltro con banda passante scarsa).
Questi TV comunque danno il meglio collegati in HDMI alla PS3, ho provato un divx e si vedeva praticamente con la stessa qualità che ottengo da un DVD visto sul pc sul mio monitor TN 20"! E invece un DVD upscalato a 1080p dalla PS3 sembra quasi un blue ray, le cose ti sembrano così reali (colori fantastici, dettagli incredibili) che ti sembra di poterle toccare!!
Il Blue Ray ancora non l'ho provato, però avevo visto un 32W5500 ed ero rimasto sconvolto, anche rispetto a tutte le altre tv, mai visto niente del genere! E posso dirti che il V5500 come qualità visiva mi sta ridando le stesse emozioni. :)
Poi alla fine devi valutare tu se i 100hz sono fondamentali o meno per te, o se addirittura (come nel mio caso) li terresti comunque sempre disattivati.
-
Video con Dlna e/o USB
Scusate se rifaccio una domanda magari già fatta in precedenza: qualcuno ha risolto il problema di come vedere i video in Dlna o usb sulla tv? Io uso TwonkyMedia, e per video e immagini va benissimo. Ora ho installato Windows Media Player 12 (che mi dicevamo facesse trascoding) ma non riesco ancora a vedere nulla, ne a trovare i settaggi per il transcoding. Qualcuno (Mauro :D ) Mi può aiutare?
Grazie Mille
-
dedolada ti ringrazio molto, spiegazione professional, completa e concisa...
ma i 100 hz ho capito solo che migliorano le partite di calcio, tipo la fluidita'? non ho le idee molto chiare, mi sembrano secondari...
un'altra cosa che m'ha dato da pensare...ho visto un dvd, credo madagascar ( o il 2 ) e nei titoli di coda, le scritte, ERANO SGRANATISSIME....cioe' come se fossero di un divx di bassa qualita' per capirci....
il contrasto e il nero era molto buono invece, e cosa sarebbe esattamente il clouding di cui soffre?? grazie mille
-
In pratica i 100hz aumentano la fluidità, inserendo dei fotogrammi in più inventati dall'elettronica del tv, questo può creare artefatti o accelerare dei movimenti di cose o persone in certe scene. Per questo ci sono varie regolazioni più o meno invasive per il Motion Flow (che è appunto il nome che da la Sony ai 100hz o ai 200hz a seconda del pannello).
In pratica cosa dovrebbero correggere? Ora cerco di spiegartelo...
Hai presente quando giochi ad esempio ad uno sparatutto in prima persona o ad un videogioco, dove muovi repentinamente la camera? Quindi potrebbe essere anche una partita di calcio visto che li l'inquadratura è sempre in movimento. Oppure un film in una scena d'azione.
Ecco in questi casi sugli LCD c'è una sorta di effetto "sfocamento" allo sportarsi della telecamera che porta soprattutto nei giochi a un effetto "mal di mare" se così si può definire, ovviamente più o meno pronunciato a seconda della sensibilità dell'utente.
Io ad esempio sono molto sensibile, e provando il V5500 in modalità gioco anche dopo aver settato ottimamente luminosità, contrasto e simili continuavo ad avere problemi a seguire le immagini mentre muovevo freneticamente la camera ne "Il Potere della Forza". Dopo un pò mi veniva la nausea, anche perchè come ti ho detto ho gli occhi molto sensibili, ebbene è bastato aumentare la nitidezza da 5 a 10, tutto a posto! :D
Però appunto aumentando la nitidezza si perde sulla qualità dei caratteri, ad esempio con 10 di nitidezza i caratteri sono ancora ok, ma iniziano ad essere un pò sgranati, ma se giochi ad esempio su PS3 non si nota, però per esempio con un uso PC di applicativi Office (Word, Excel e simili) consiglio di mettere Nitidezza al minimo! Così i caratteri sono perfetti e non si stancano gli occhi, mentre al contrario per giocare o cmq con scene di continuo movimento meglio 10 di nitidezza, che cmq non snatura i caratteri se non con uso PC.
Poi c'è chi parla di microscatti nella riproduzione di contenuti digitatali (divx, dvd ecc.) che verrebbero spianati/eliminati dai 100hz, io ti posso dire che questi famosi microscatti non li ho mai visti, e mi sembrano cavolate. :p
Per l'effetto clouding, si tratta del fatto che in quasi tutti i TV LCD l'illuminazione del pannello non è uniforme al 100% quindi se lasci il pannello acceso con schermata nera, vedrai delle zone leggermente più illuminate e delle altre meno.
Ora premesso che non ha senso tenere il pannello con schermata nera, a me sembra che sto fatto dell'effetto clouding è per gente ultra fissata! XD Cioè una di quelle cose che proprio devi metterti li, con stanza buia, e schermata nera, se no manco capisci di cosa si parla! :p E cmq io sul mio V5500 tutto sto effetto clouding non l'ho visto, qualche leggero alone negli angoli forse, ma proprio forse non me la sento di dire niente in negativo da questo punto di vista.
Senza contare che questo effetto varia molto a seconda della regolazione della retroilluminazione, e degli altri parametri di contrasto e luminosità.
In ogni caso basta che vai a vederti la recensione del W5500 su Digital Versus e se vedi è l'unico televisore che si è beccato 5/5 stelle. Io personalmente come sito lo ritengo piuttosto attendibile. La cosa su cui non mi trovo d'accordo invece è quello che dicono sugli angoli di visione, con il cui variare il nero si sbiadirebbe, a me proprio non sembra, forse gli è capitato un esemplare un pò così.
-
Il nero sbiadisce eccome all'aumentare dellangolo di visione, tanto da non far vedere più un pixel bianco.
Vedasi i miei post precedenti. Ma è sempre un'ottimo tv èper quel prezzo.:p
-
capito tutto e perfettamente, ringrazio molto : si si io mi domando, quale persona sana di mente compra un tv ( e spende pure non poco) e poi si mette a guardarlo MOLTO STORTO rispetto all'asse??? mah...
per quanto ci sia questo difetto 2 persone sia a sinistra che a destra del "possessore che guarda frontalmente diciamo" vedono ancora PRATICAMENTE PERFETTAMENTE...
ciao
-
Magari mentre lavo i piatti o cucino?:D
-
e allora ti prendi un bel mivar hd :p ....anche con motionflow a 5 hz e mivar engine 1.17...tanto :D
-
nuovo arrivato
Bentrovati a tutti sono nuovo di questo forum, ne approfitto per chiedervi aiuto.
Ho appena comprato il lkd 40w5500 lo spacchettato e installato ma la definizione non mi soddisfa , in primo piano e nitida ma sullo sfondo cè un piccolo effetto nebbia anche con le impostazioni predefinite.
Qualcuno puo postare i valori ottimali di impostazione immagine.
grazie a tutti
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da pastissi
Windows Media Player 12 (che mi dicevamo facesse trascoding) ma non riesco ancora a vedere nulla, ne a trovare i settaggi per il transcoding.
Non ho mai trovato nessuna impostazione neanche io, lo fa da sè.
Provati xvid e divx.
La questione formati sul dlna è comunque un po' una giungla (lo è già di per sè il capire come sono stati compressi i film), e non è detto che la qualità finale sul tv sia pari a quella del divx iniziale, anzi.
-
Stasera, vedendo the wrestler, mi sono accorto di un paio di cose negative:
- un pixel difettato che su input nero diventa verde e su input bianco diventa rosso...ma è talmente piccolo che io, a 2,3m, faccio fatica a vederlo con fondo uniforme...nella visione normale è praticamente impossibile...
- l'uniformità del pannello sembra, su fondo nero, lasciare molto a desiderare con parti più chiare soprattutto agli angoli...come per il pixel con lo scorrere di un film risulta impossibile notare il problema...
Ora il problema maggiore sarà riuscire a "scordarsene" visto che nella visione dei film non inficia assolutamente...
Lorenzo.
-
Staffe per KDL40W5500
Ciao a tutti,
premesso che scegliere tra Sony KDL40W5500 e Samsung LE40B650, e' stato piu' lungo di un parto...e ho scelto Sony, vorrei usare la staffa da muro per il KDL40W5500 ho visto sul sito Sony che quella originale costa 280 euri, che sono troppi, chi di voi sa consigliarmi un' ottima staffa da muro?
Premesso che avrei preso l'originale poiche si puo' spostare verticalmente sensa dove rifare i fori, vorrei trovare una soluzione simile.
Grazie
Alfa71
-
Prendi quelle della Vogel's sono ottime e costano meno, vai sul loro sito cerca quelle adatte al tv, fai una ricerca di prezzo con google e via!