Aggiorna il firm se hai installato di default ancora la 4.xxxx
@ Dave
Va bene
Visualizzazione Stampabile
Aggiorna il firm se hai installato di default ancora la 4.xxxx
@ Dave
Va bene
Si possono leggere gli mkv da porta USB?
Si puo collegare hdd esterno formattato NTFS?
Grazie
1-si se inferiori a 4giga e se il supporto è formattato in fat.
2-no
grazie a tutti per le risposte,ottimo forum :rolleyes:
Non essendo un'esperto mi aiutate a capire quali siano le impostazioni videodel lettore da configurare per l'utilizzo con un plasma full hd sempre della LG?
La risoluzione di default è impostata a 1080i. Meglio selezionare 1080p o auto?
Come frequenza 24 o 50 hz?
1080p, 24 (se la TV te li supporta).
E' appurato che effettivamente legga bene AVI, DIVX e XVID?
Grazie mille ;)
Io non ho ben chiaro come si aggiorna il firmware e qual'è l'ultima versione perchè sul sito se ne trovano ben 3:
1) LG_BD_370M_UPG_V3886_01_SPEICAL....che vuol dire "SPEICAL"...BO?
2) LG_BD_370M_UPG_V4090
3) LG_BD_370VBA_V716665
l'ultimo è il più aggiornato, giusto? ma perchè ci sono anche le altre suddette 2 versioni? si devono mettere prima di quella finale? e che vuole dire "SPEICAL"....tenete conto che per il momento non ho la ppossibilità di collegare il lettore a internet e devo scaricare l'aggiornamento su pen drive.
Se non sbaglio l'ultima versione è la 8. qualcosa l'ideale sarebbe aggiornare via internet puoi andare anche a casa di un amico.
Comunque fai attenzione quando devi aggiornare a mano leggi sempre i readme,e vedi se devi aggiornare prima ad una versione precedente, perchè un utente sul forum per aggiornare direttamente all'ultima versione ha brikkato il lettore.
Come gia' suggerito l'ideale e' via rete
Anche io mi aggiungo alla domanda se è meglio settare come frequenza
-24 o 50 hz?
Chi mi spiegherebbe perchè dovrebbe essere meglio 24hz?
Io ho settato 50 hz pensando che fosse meglio, e a dire la verità non ho immagini fluide sia col plasma che col vpr, sebra vada a micro scatti (utilizzando bd)
grazie
Pero' ragazzi se abbiamo film a 23,9fps settiamo 24 per il resto direi di settare 50 io cosi' mi trovo bene almeno, in ogni caso su bluray tenendo a 50 non ho notato nessun artefatto.
È meglio impostare a 24Hz perché corrisponde 1 a 1 con la frequenza di aggiornamento delle immagini così come sono state codificate nel Blu-Ray. Mettendo a 50Hz, l'elettronica deve effettuare un'operazione di cambio del frame rate (es.: se fosse 48Hz basterebbe visualizzare ciascun frame due volte, essendo 50Hz o 60Hz questo non basta) che può portare alla generazione di "artefatti" che si traducono in movimenti meno fluidi e più scattosi, oppure in una velocità di riproduzione di audio e video diversa rispetto a quella a cui era stato originariamente registrato il materiale sul disco.
Non per niente la funzione dei 24 Hz è tanto pubblicizzata dai produttori di TV e lettori che la supportano.
Grazie, appena torno a casa setto i 24 hz.
Grazie
si ma se io ad esempio ho del materiale 25 fps, magari proveniente da un mux setto a 24 comunque?