Visualizzazione Stampabile
-
Farò delle prove anch'io con 1 o 2. Però qualcosa non mi torna: leggendo il manuale mi sembra di capire che l'unica differenza tra 1 e 2 è che, con i BR, qualora fossero presenti delle traccie di audio secondario o audio interrattivo ( tipo i commenti ), nel caso 1 sono inviate in uscita insieme al bitstream, nel caso 2 invece no, nessun accenno a decodifica interna che in entrambi i casi è demandata alll'ampli. Solo se si seleziona l'opzione "PCM" in uscita viene inviato un segnale PCM utile nel caso l'ampli non decodifichi DD o DTS ed in questo caso è il pio a fare decoding.
-
in effetti, credo (ma spero che qualcuno piu esperto faccia luce alla questione) che quelle opzioni audio di 1 o 2 , siano esclusivamente ad appannaggio dell'uscita HDMI, cioe' uscendo dalle analogiche 7.1 credo proprio che non cambi nulla a livello di codifica interna al player, dico bene o no ??
-
Funzionano solo per le uscite digitali, questo è sicuro. Ieri ho provato bene le uscite analogiche, consiglio di non mettere in Fix ma in variabile con volume al massimo va un po' meglio (aumenta un po' in dinamica) ma nel mio caso con il Krell HTS è molto meglio l'uscita digitale coassiale con segnale compresso che l'uscita analogica in master audio o pcm. Ho dato un occhiata alla sezione analogica e non fa gridare al miracolo forse è questo è il motivo... Il segnale passa per degli operazionali jrc 5532 x 2, duali ormai datati e poco musicali. Penso che proverò ad abartizzare almeno questi con degli op275 o BB 2134 la situazione migliorerà di certo... Se gia non l'avete fatto togliete il compressore di dinamica DRC e impostatelo su off, anche questa funzione uccide la dinamica...
Un saluto Alberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da marKolino
io ho un problema che è già comparso 3-4 volte con i DVD. Praticamente quando inizia il film, l'audio si sente rallentato, la soluzione è quella di tirar via il DVD, spegnere il lettore, riaccenderlo e caricare il film.
mi quoto in quanto tutt'ora non ho risolto il problema.
Firmware aggiornato, ho anche resettato il lettore ma nulla da fare, ogni tanto si ripresenta.
Settimana prossima vado dal rivenditore per capire cosa fare...
-
Ciao,
alla fine mi sono convinto (mi avete convinto) e ho acquistato questo lettore (ero indeciso col 320). Dal “basso” della mia esperienza posso solo dire di essere molto soddisfatto, anche perche’ rispetto a cio’ che avevo prima il salto e’ stato epocale.
Testato nel mio piccolo solo a livello audio sia in coassiale che analogiche (non ho hdmi) e devo dire che trovo migliore il primo collegamento, leggermente piu’ potente, anche se, dopo aver fatto alcune regolazioni (livello dei diffusori al max in variabile e DRC Off), non sento grandi differenze (grazie *****).
Devo comunque ammettere di avere un discreto cavo coassiale e pessimi cavi rca, quindi non escludo che i rapporti tra i due collegamenti possano anche invertirsi.
A mio parere ottima pulizia del suono, precisione e dettaglio sia in ht che stereo (spero di riuscire a spiegarmi, mancando di una terminologia tecnica vado a sensazione…)
Devo solo aggiornare il fw in quanto ne ho uno del paleolitico (1.08c se non erro).
Grazie a tutti
R
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto71
Testato nel mio piccolo solo a livello audio sia in coassiale che analogiche...
Con quale codifica? DD/DTS standard o codifiche HD (naturalmente in questo modo confronterai il core digitale vs l'audio HD in analogico...)
-
ciao,
banalmente ho qualche dvd in casa e ho provato sia DD che DTS standard. Tra l'altro uno in particolare con entrambi ed ho preferito il dts (magari e' ovvio che sia cosi' o magari e' il film in particolare...)
Appena avro' la possibilita' mi cimentero' con l'HD e postero' le mie impressioni, ma tra moglie e figlio di 9 mesi credo che saro' fortunato se riusciro' a provare il prossimo weekend.
ciao
Roberto
PS: quando dici "naturalnente" ho i brividi...ne ho da studiare...
-
setting di fabbrica
Ciao a tutti, per i più curiosi questi che seguono sono i setting di fabbrica (NON modificabili) per le scelte del menu VIDEO ADJUST estratti dal service manual del nostro lettore. Li ho recuperati da avsforum:
LCD
Progressive Motion: 4
Pure Cinema: Auto 1
YNR:0
CNR:0
BNR:3
MNR:3
Detail:4
White Level:4
Black Level:4
Black Setup:7.5 IRE
Gamma Correction:3
Hue:4
Chroma Level:5
PDP:
Progressive Motion: 4
Pure Cinema:Auto1
YNR: 2
CNR: 4
BNR: 4
MNR:2
Detail:4
White Level:5
Black Level:4
Black Setup: 7.5 IRE
Gamma Correction:4
Hue:4
Chroma Level:2
Pioneer PDP:
Progressive Motion: 4
Pure Cinema: auto1
YNR: 3
CNR: 0
BNR: 0
MNR: 0
Detail: 5
White Level: 4
Black Level: 4
Black Setup: 7.5 IRE
Gamma Correction: 4
Hue:4
Chroma Level:4
Projector:
Progressive Motion: 4
Pure Cinema: Auto1
YNR: 0
CNR: 0
BNR: 0
MNR: 0
Detail: 6
White Level: 4
Black Level: 4
Black Setup: 7.5 IRE
Gamma Correction: 4
Hue:4
Chroma Level:5
Professional:
Progressive Motion: 4
Pure Cinema: Auto1
YNR: 0
CNR:0
BNR:0
MNR:0
Detail:4
White Level:4
Black Level:4
Black Setup:4
Gamma Correction:4
Hue:4
Chroma Level:4
-
Visto che l'ultimo firmware permette di impostare il valore di crossover, mi dite quali sono i valori impostabili?
E' possibile usufruire del suddetto crossover quando il lettore è collegato in analogico con le prese AUDIO OUT (2 ch), oppure se ne può usufruire solo con le prese analogiche AUDIO OUT (7.1 ch)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrbig
mi sapete dire il motivo del perche' quando uso il lettore, di cui peraltro sono soddisfattisimo, con un dvd e successivamente inserisco un blu ray, non mi cambia la risoluzione a 24hz invece che 60hz ?
Perdonate l'intrusione, ma vedo che il problema è comune al nuovissimo BDP-320.
Alla fine avete risolto? Qualche spiegazione?
Nessuno ha provato a sentire Pioneer?
-
Il crossover si utilizza solo per il canale LFE (il .1, quello del sub), quindi quando si esce 2 ch non lo si puo' sfruttare.
Per il cambio da 24 a 60 o viceversa se si seleziona source direct dovrebbe dare l'uscita giusta, quindi 24hz per i bd e 50 o 60 hz per i dvd.
-
Ma il lettore usa gli stessi identici componenti (DAC, operazionali, ecc) sia per le uscite AUDIO OUT (2 ch), che per le uscite AUDIO OUT (7.1 ch)? Oppure la 2 ch, nel suo percorso, ha qualcosa di diverso?
-
Okrim
http://translate.google.it/translate...%3Dit%26sa%3DG
Questo è il link della prova del lx71 ma se guardi nello stesso sito c'è anche la prova del 51 e come potrai vedere le schede audio sono le stesse, identiche...
Si adotta gli stessi identici percorsi e convertitori nella scheda sia per i due canali che per il 7.1 si vede bene, probabilmente anche se non ho provato una disabilita l'altra.
-
Grazie per la risposta, ma a questo punto a cosa servono le uscite 2ch dedicate? :confused: , se uno vuole sentire in stereo non bastano i due canali frontali?
-
Servono solo per comodità. In questo modo puoi collegare l'uscita cd al tuo sintoampli o pre su cd e l'uscita 7.1 alle prese mulitcanali. La prestazione sonica è identica perchè la circuitazione è identica però è probabile, ma non ho provato, che una disabiliti l'altra quindi disabilitando la 7.1 probabilmente anche l'alimentazione della scheda va meglio se spegne la 7.1 avendo una riserva di energia maggiore.