grazie ev666il per la conferma ciao :)
Visualizzazione Stampabile
grazie ev666il per la conferma ciao :)
Ciao a tutti,
usando i banchi ISF ho 'partorito' il mio primo setting per HD Cinema (Blu ray). Tengo a precisare che la sonda che sto usando è la famigerata Spider II quindi potrei essere incorso in qualche errore. Il lettore usato lo leggete in calce (Sharp)
AV Selection: ISF-Day
Contrasto: 36
Luminosità: 0
Colore: +3
Tinta: 0
Sharpness: -10
Pure Cinema: 2 (Advance)
Black Level: 0 (Off)
CTI: 0 (Off)
Color Space: 2
Color Temp: 6 (Manual)
ACL: 0 (Off)
3DYC: 2 (Mid) (non credo influisca)
I-P Mode: 2
Ottimizzazione Testo: 0 (Off)
Intelligent Mode: 0 (Off)
DRE Picture: 0 (Off)
Enhancer Mode: 1
Block NR: 0 (Off)
3DNR: 0 (Off)
Field NR: 0 (Off)
Mosquito NR: 0 (Off)
Power Save Mode: Off
Orbiter: Mode 2
RGB
R High: -7
G High: 0
B High: +4
R Low: -1
G Low: 0
B Low: 0
Color Management
R: -1
Y: +1
G: 0
C: -1
B: +1
M: -2
Gamma
10%RGB 0
da 20% a 90% RGB -1
Visto che non sono capace a postarli vi racconto quello che vedo nei grafici (chi fosse interessato può mandarmi un PM).
Ftl 41.2
Luminanza perfetta in media, ad 80% Rosso leggermente sopra e Blu sotto
Gamma medio 2.2 (2.3 a 10 IRE, 2.12 a 80 e 2.3 a 90)
Gamma Rosso e Blu praticamente perfetto ad eccezione di 90 IRE dove sale a 2.05
Gamma Verde come sopra ma scende a 2.3 a 10 e 90 IRE
Livelli RGB con dE sempre molto contenuto (ad eccezione di 10 IRE) e molto lineari, praticamente sempre tra il 99 e il 101%
Temperatira colore costante e lineare a 6500K
GAMUT
Verde x:0.287 y:0.603 (non si riesce proprio a centrarlo)
Rosso x:0.662 y:0.327
Blu perfetto
Secondari quanto più vicini al riferimento considerati i primari
Sarà per il tempo che ci ho perso, ma io sono soddisfatto del risultato, anche utilizzando questi setting con Sky HD.
Chiedo perciò gentilmente riscontro visivo e/o consigli da chi ha un occhiometro migliore del mio (e qui sono molti). Questo perchè avendo utilizzato la Spyder II ho paura di essere incappato in qualche errore. In qualunque casoe durante le mie prove ho sperimentato sulla mia pelle tutto quello che ev666il ha segnalato e cioè in sintesi Il CMS è un incubo
Saluti
" usando i banchi ISF ho 'partorito' il mio primo setting per HD Cinema (Blu ray).."
Complimenti per il lavoro e un benvenuto al nuovo :bimbo: "nato"
Salve ragazzi,
perdonate il mio probabile off topic...sapete indicarmi la strada per trovare i collegamenti tra sinto e ricevitore kuro? Non riesco a sentire l'audio dei canali tv non passando per il decoder sky. I cavi audio (bianco e rosso) dal sinto vanno al ricevitore (imput)
Grazie
Questo vecchio post mi ha sempre fatto pensare:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
se quanto affermato sopra corrisponde al vero ma chi ricopia in toto, qualora possibile, una siffatta impostazione ISF, di quanto si allontana dalla stessa?
o meglio, a parità di modello e di dispositivi annessi quanto si è lontani realmente tra le due impostazione?
si può misurare/valutare con obiettività il margine di differenza? se fosse possibile esprimerlo in percentuale. di quanto?
Ma Pioneer quale tornaconto economico registra/registrava di una siffatta situazione?
perchè nascondere una procedura del genere?
Purtoppo l'unica controprova si potrebbe avere utilizzando la stessa sonda sulla stessa catena su due televisori di ugual modello ma con seriali diversi. Per quanto ho potuto verificare io, inserendo i parametri di Fedyan sul mio impianto (Kuro + Sharp con sonda Spyder II) ho notato una certa discordanza sul rosso. Capire chi fa la differenza però è pressochè impossibile....Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
L'idea che mi sono fatto è che per forza ogni apparato (sia pure lo stesso modello) differisce dagli altri. Altrimenti non mi spiego perchè Pioneer (o qualsiasi altra azienda) non effettui la 'calibrazione perfetta' (sempre a livello strumentale) in fabbrica e la replichi su tutti i modelli. E non mi si dica che la calibrazione viene fatta per i centri commerciali, ci sono diversi profili da poter utilizzare...Per non parlare dell'ISF e relativa certificazione, che secondo me è solo un modo per aumentare il giro di soldi (Cisco docet).
Saluti
rispondo ad entrambi avendo letto e chiesto un pò in giro su questo argomento.
le modalità isf sono molto buone e ottimali se settate a dovere solo che la pioneer non le sblocca di default perchè appunto oltre a non voler calpestare i piedi ai calibratori professionisti esse soprattutto dipendono dall'ambiente in cui è situato il tv e dalla catena hi-tech che possedete.
detto questo
@gchiocci: ho letto su alcuni forum inglesi che la spyder non è ritenuta una delle sonde ottimali per il nostro tv ma questa hai ed è meglio di niente soprattutto rispetto a chi come me non ne possiede alcuna:) ;
@ aletta01: come scrissi in precedenti post in questo e in altri threads credo proprio che il caro onslaught abbia ragione (ovvero copiare i settaggi isf potrebbe portare a valori lontani dal riferimento e/o comunque essere non del tutto utile o adeguato a chi come noi non ha neanche tali modalità sbloccate).
Poi come ti dissi e peraltro hai sottolineato anche tu altre volte se il tuo occhio gradisce quesi settaggi ben venga però credo (e me l'hanno confermato alcuni che la calibrazione se la sono fatta fare) che si allontanino un bel pò dal riferimento (a meno di avere avuto molta fortuna nel ritrovarsi con condizioni di ambiente e catena molto simili a chi ha effettuato la calibrazione)
ciao
Si d'accordo; mi piacerebbe sentire la tua considerazione visiva, il tuo occhiometro, sul confronto impostazioni con Fedayn, a prescindere dalla regolazioni strumentale.Citazione:
Originariamente scritto da gchiocci
Purtroppo continuo a chiedermi perchè molti esperti si spingono a considerare elevato il margine di differenze.
Ad occhio, secondo le mie valutazioni soggettive è difficile vederle; discorso sicuramente diverso con regolazioni strumentali.
Una spiegazione può essere dovuta a una sorta di effetto domino che lega le varie voci d'impostazione.
Luminosità e contrasto dipendono moltissimo dal proprio ambiente di visione e, secondariamente, dalla propria catena video (alcuni lettori consentono controlli separati per entrambe le voci). Diversi valori di luminosità e contrasto hanno diversi effetti sulla curva del gamma, che a sua volta influenza la scala di grigio, la quale infine ha impatto sul gamut.
Ne consegue che un setting tecnicamente ottimo elaborato da Tizio può essere completamente inadatto per l'ambiente di visione e/o la catena video di Caio, che necessitando di diversi aggiustamenti di luminosità e contrasto, ne richiede (per l'effetto domino) diversi anche per gamma, bilanciamento del bianco, gamut.
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da aletta01
purtroppo mi sono affidato alla sonda (che come noto tra l'altro non è neanche la più indicata per questo tv) proprio perchè non ho esperienza in questo campo, o meglio, non posso fare alcun paragone perchè mi manca il riferimento. Ormai da due anni mi sono abituato a guardare LCD. Quando mi hanno installato e acceso il PIO ho scoperto un nuovo mondo, tanto che se passo da una stanza all'altra noto un divario così evidente che mi verrebbe voglia di spegnere tutto anzichè sapere come va a finire il film. Avevo provato ad abbassare il rosso sui setting di Fedayn ma mi sono accorto che anche togliere un uno sui livelli del bianco provoca un disastro irreparabile sul gamma (irreparabile per le mie capacità, s'intenda). Probabilmente perchè i suoi settaggi sono estremi e ha spinto il tv al massimo (fino a 47ftL). Io ho lasciato i setting di Fedayn per ISF-Day e i miei li ho messi in ISF-Night per fare un paragone. Di sicuro nei miei il rosso è un pelo più basso, ma non così tanto come sembrerebbe evincersi dai livelli impostati. Ad onor del vero mi sembra che anche la luminosità generale sia leggermente diminuita. Per il resto per quanto mi sforzi non riesco a vedere alcuna variazione di rilievo. Mi rivolgevo a voi per avere una quantificazione del mio "leggermente diverso", cioè per capire se il rosso e la luminosità sono diminuiti troppo rispetto alla miglior visione. So che ognuno ha i suoi gusti, ma considerati i miei trascorsi di LCDista i miei sono in divenire.....
Grazie
Saluti
Ciao Ragazzi la Nuova Sonda è arrivata :D
Sto un po smanettando col nuovo Software (CalMan) che e molto più professionale ma anche meno immediato rispetto a HCFR
Comunque i primi risultati sono molto diversi dalle calibrazioni precedente (soprattutto sul rosso)
A presto x i nuovo Setting ISF + Puro ;)
Ecco, parli del Diavolo..... :) Attendo con ansia !Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Saluti
EV666il:
Ragionamento convicente.
Certo sarebbe da approfondire con chi ha esperienza sul campo di lavori di regolazione/calibrazione.
Ghiocci, le tue considerazioni mi fanno riflettere; considerazione mia ad occhio...forse poco attendibile, in ogni caso:
dalle tue parole sembrano consolidarsi le mie considerazioni su quel leggero "rosso" che fa capolino dalle impostazioni di Fedayn.
Rosso accettabilissimo (corretto leggermente dal blu perchè mi permette di percepire sfumature che tendono ad appagare la mia visione).
Personalmente il setting di Fedayn lo trovo gradevolissimo e dal mio poco attendibile occhiometro chiedo:
potresti attenzionare la regolazione del blu nei parametri corrispondenti per effettuare magari una leggerissima correzzione del rosso?
da qui mi spingo a dire che la corretta (per non dire spigolosa) regolazione del blu, magari a discapito della sua linearità nei valori strumentali porterebbe alla giusta posizione di profondità il colore ROSSO (che un tantino fa penare gli utenti nella visione della sua tonalità); indirettamente anche il verde.
La considerazione trae spunto dal fatto che a grandi linee la luminanza trae spunto per il 10% dalle aree del blu, il 60% dal verde, il 30% dal rosso.
Giocando ad occhio con il blu (con la funzione del prima e del dopo) mi accorgo della sua pesante incidenza sul rosso.
A seconda del dosaggio BLU (se intenso tende a restituire colori scuri) si tende a regolare incisivamente anche il rosso.
Saper regolare il blu (l'omino" che regola il traffico) significa, a mio avviso, incidere "correttamente" sul coktail di colori.
Solo adesso, rileggendoti ho notato la tua precisazione sul "rosso" in parentesi; immagino anche nei valori della gestione colore.Citazione:
Originariamente scritto da Fedayn69
Fedayn, fino a pochissimo tempo fa ero convinto che i riferimenti sui colori si incentravano tra la BASSO e MEDIOBASSO in temperatura colore.
Il tuo ultimo settings ha ridimensionato notevolmente questa convinzione: mi attendo novità interessanti dalla nuova impostazione.
Ragazzi martedi pomeriggio attendo un tecnioc che mi fara' una regolazione ISF del Kuro.
Spero mi si spalanchino nuovi orizzonti visivi, intanto comunque asptto i settings d Fedayn con impazienza.
Una curiosita', dopo aver fatto la calibrazione ISF i risultati a schermo sono davvero cosi' percepibili anche ad occhio nudo?