Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Poi ognuno ha i suoi gusti, ma l'Alta Fedeltà è un'altra cosa.
Non posso non quotarti.
A me piacciono i bassi aggressivi e, almeno in ambito musicale, sono disposto a rinunciare all'etichetta "Alta Fedeltà"... che poi cos'è un pò di sano metallo senza i bassi potenti? :D
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
perfettamente posizionato nella stanza
A costo di andare un tantino OT, devo chiedervi: voi dove posizionate il vostro sub?
Io non mi sono mai posto il problema della posizione, fino ad ora; il mio si trova davanti alla posizione d'ascolto, un pò a destra del centrale.
Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
E' normale che le coppie di casse abbiano livelli diversi?
Il livello dei miei altoparlanti, effettivamente, è risultato più omogeneo sebbene non perfettamente uguale. Per esempio, il livello dei tuoi surround mi sembra perfetto: anche i miei hanno 1db di differenza tra loro (+4.5 il più vicino, +5.5 il più lontano).
Sui frontali, invece, una differenza così marcata mi sembra strana :eek:
-
Il mio sub è posizionato di fianco al divano sul quale mi siedo, ed è una delle posizioni più sbagliate. E' opinione generale che vada posizionato in un angolo. La posizione di fronte vicino ai frontali è quella che permette di esagerare un pochino con il volume in quanto la fusione con i frontali è più facile. Cmq siccome il sub non interviene solo in corrispondenza di suoni emessi dai frontali, ma anche in corrispondenza di quelli emessi dai surr a dai back surr ecco che comunque, esagerando, si ottiene una localizzazione del sub che distrae dalla visione.
Oggi ascoltavo un demo DTS nel quale la chitarra basso era emessa dai back surr ed era fantasticamente posizionata dietro di me in modo esattamente incredibile e i bassi avevano un suono pieno pulito frenato meraviglioso e potente.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Sui frontali, invece, una differenza così marcata mi sembra strana :eek:
Infatti è parsa strana anche a me. A cosa può essere dovuto' Cattivo collegamento?
E i livelli di crossover come ti sembrano? Nei dati tecnici delle mie Chario per i frontali mette 60, per il centrale 80 e le Piccolo 90.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
A costo di andare un tantino OT, devo chiedervi: voi dove posizionate il vostro sub?
Io non mi sono mai posto il problema della posizione, fino ad ora; il mio si trova davanti alla posizione d'ascolto, un pò a destra del centrale.
Dipende anche da come è fatta la stanza e dall'arredamento.
I fattori che influenzano la dispersione delle onde sonore sono molteplici.
L'unica cosa è fare delle prove nel proprio ambiente.
-
@Brillobo
Hai una cassa vicino alla parete e una in spazio aperto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
Cattivo collegamento?
Si fa presto a controllare e, nel caso, andrebbe corretto a prescindere dalla sua incidenza sui livelli ottenuti con la rilevazione microfonica.
Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
E i livelli di crossover come ti sembrano?
Il mio A/V non mostra i livelli di crossover impostati da Audyssey per ogni altoparlante, rendendo di fatto impossibile un paragone con i valori dichiarati dalla casa produttrice. Ergo, non sono in grado di giudicare se Audyssey agisca efficacemente o meno in questo campo.
Da quanto ho capito leggendo questo thread, tuttavia, Audyssey è alquanto precisa nel rilevare i picchi di +3db e -3db delle casse e, quindi, è da considerarsi piuttosto attendibile; al contrario, i valori dichiarati dal produttore sono validi unicamente (e cito enzo-ita) in una stanza anecoica con l'altoparlante posto esattamente nel mezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Hai una cassa vicino alla parete e una in spazio aperto?
Effettivamente è proprio così! E' questo che determina la differenza? A livello di db o di crossover? La cassa vicino alla parete è quella che ha avuto la maggior differenza in db: -6 db rispetto agli zero della sinistra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da birillobo
E' questo che determina la differenza?
Si, nel 90% dei casi è questo e sfalsa sia i DB che il taglio delle frontali. Maggiore è la distanza da un punto di riflessione della cassa in spazio aperto maggiori saranno i db che verranno scalati al diffusore vicino alla parete e questo per far si che tu percepisca un suono allo stesso livello di volume sia a dx che a sx ma con buona pace della fase acustica.
-
Ieri ho fatto le rilevazioni in ambiente con e senza Audyssey dell'Onkyo 905.
Il grafico ha uno smoothing di 1/6 di ottava ed è riferito alla cassa destra, che per posizionamento presentava i maggiori problemi, la sinistra comunque è molto simile. La rilevazione è nel punto di ascolto. La curva più chiara è l'Audyssey.
http://img178.imageshack.us/img178/6...udysseyxi6.jpg
Il risultato complessivo è buono. Audyssey linearizza la risposta alzando le frequenze fra i 200 e i 400 Hz e quelle oltre 6 kHz.
In gamma bassa riduce il picco a 38 Hz. C'è un problema sotto i 30 Hz, dove le frequenze vengono impropriamente tagliate. In questo sistema il sub è tagliato a 40 Hz e, a causa di una cancellazione a 30 Hz, in pratica lavora efficacemente solo dai 20 ai 30 Hz. Il volume del sub pertanto sembrerebbe troppo basso (-10 dB rispetto all'ottimale). Non posso escludere un problema di configurazione.
-
L'audissey fa il suo lavoro ma niente di che (come prevedibile).
In ogni caso si può vedere come nel tuo caso il sub sia troppo basso (come dicono altri in questo thread) anche se solo a frequenza molto basse e quindi in campo musicale, soprattutto acustico, non dovrebbe far sentire i suoi effetti negativi in basso (almeno non più di tanto).
Dalla curva non dovrebbero esserci problemi di medio-alti troppo squillanti pur con un impostazione non troppo chiusa in alto (secondo me rende bene in HT un po' meno con la musica).
In conclusione se proprio non si vuole ricorrere al DRC (Antani potrebbe postare anche il corrispettivo corretto dal DRC) io userei un deq 2496 per il sub e l'equalizzatore interno del sintoamplificatore per gli altri diffusori (l'audissey non lo utilizzerei proprio).
Ciao.
-
In effetti come si nota la correzione si avvicina a quella conseguibile con un equalizzatore grafico, cioè intere ottave vengono alzate o abbassate.
A titolo di confronto posto un esempio di correzione fatta con DRC, in un altro ambiente. Lo smoothing è 1/3 di ottava.
http://img379.imageshack.us/img379/3...ntrightld9.jpg
-
It's niubbo-question time! :D
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In conclusione se proprio non si vuole ricorrere al DRC (Antani potrebbe postare anche il corrispettivo corretto dal DRC) io userei un deq 2496 per il sub e l'equalizzatore per gli altri diffusori (l'audissey non lo utilizzerei proprio).
Cos'è un "deq 2496" e a quale equalizzatore ti riferisci per gli altri diffusori? Per cosa sta DRC?
-
Il DEQ 2496 è, tra le altre cose, un equalizzatore parametrico stereo digitale della Behringer.
Il "tra le altre cose" è giustificato dal fatto che offre anche molte altre funzioni: equalizzatore grafico (correzioni aggiungibili a quelle del parametrico), eliminatore di feedback (non serve per i nostri usi), limitatore, permette interventi sulla fase, analizzatore di spettro, consente anche una equalizzazione automatica in unione ad un microfono di misura (non ottimale per i nostri scopi) e altre cose.
Il tutto in digitale, nasce per l'uso in concerti dal vivo e simili.
Ha il pregio di non costare molto (intorno ai 320 €).
Nelle foto della mia sala (link in signature) ne vedi 4; se cerchi nel forum troverai moltissime discussioni sul suo impiego in ambito HT/Stereo per correzzioni ambientali.
Ciao
-
Ho bisogno di....
Enzo-ita!
Dopo aver leggermente cambiato la disposizione della cameretta ed aver aggiunto un paio di quadri hopensato di rifare l'autocalibrazione Ypao...
i risultati sono stati ben diversi dall'ultima volta...
Prima ottenevo questi risultati: Front large, center large, surround small
Taglio xover 120Hz
Seguendo i tuoi consigli ho impostato tutti i diffusori su small elasciato il taglio a 120.
Ora i risultati sonoquesti: Front Small, center large, surround small
Taglio xover 80 hz.
Domande: il centrale lo lascio su large o lo poeto su small?
Il taglio a 80 hz invece che 120 va bene? e idoneo per i miei diffusori?
ps. posso impostare un solo xovver.
Spero nel tuo aiuto per capire!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciandro81
Il taglio a 80 hz invece che 120 va bene? e idoneo per i miei diffusori?
ps. posso impostare un solo xovver.
Se conosco Enzo, la risposta è no (rimettilo a 120Hz) ;)