Visualizzazione Stampabile
-
Come scrive Emidio Frattaroli nella recensione del Pioneer Kuro PDP-LX5090:
Citazione:
Ebbene, la precisione della riproduzione è da sempre uno dei punti di forza dei plasma Pioneer di ultima generazione: il segnale a 24p viene riprodotto così com'è, senza che venga aggiunta alcuna ulteriore informazione per renderne più fluido il movimento. In pratica, l'incedere "scattoso" del materiale cinematografico in Blu-ray Disc a 24p mantiene lo stesso identico feeling che c'è al cinema.
I film su bd si vedono come al cinema. Quindi non come con un dvd.
-
mmmmm :confused: io intendevo senza scatti forse l'espressione come un dvd è infelice visto che vanno "più veloci", intendevo solo se viene evitata quella fastidiossissima sensazione di "ralenty"..:)
-
Più chiaro di un "I film su bd si vedono come al cinema" cosa ci può essere? :)
La sensibilità verso i microscatti differisce da persona a persona: non voglio certo sentirmi rinfacciare un Pioneer acquistato (fino ad oggi non mi è mai capitato, ma non si sa mai...)! ;)
-
salve a tutti, oggi ho ordinato il 508xd grazie al vostro contagio...:p (ero intenzionato a prendermi il pana...)speriamo bene. Non vedo l'ora che arrivi... Nel frattempo nessuno conosce le misure dell'imballo dello schermo? Grazie a tutti...
-
Image retention
Dopo quasi un anno di uso continuato e anche abbastanza intensivo con dvd, PS3 e Sky hd oggi posso affermare che il plasma Pioneer Kuro PDP-508XD soffre di image retention! L'ho constatato circa una settimana fa mentre cambiavo la sorgente video da dvd a PS3 in quei momenti in cui lo schermo è completamente nero ma i pixel sono elettrizzati, noto nell'angolo in basso a sinistra una macchia che si stacca dall'uniformità del nero del resto del pannello. L'immagine stampata erano le orecchie di Topolino di Disney Channel, infatti la persona che dentro casa ha più di tutti utilizzato la tv è mio figlio, il quale ha meno di tre anni è spesso passa la seconda metà del pomeriggio fino all'ora di cena a vedere i cartoni animati sui canali suddetti.
Sono corso immediatamente ai ripari e gli ho comprato una piccola tv crt da 14" con dvd incorporato (che fatica trovarne una) e l'ho piazzato li ad una distanza di visione di circa tre metri.
Per quanto riguarda il Pio, premetto che ho sempre attivato, sin dal primo giorno l'Orbiter, e periodicamente faccio la Procedura video, ma purtroppo l'ombra c'è anche se un po' deformata dall''Orbiter.
Devo dire che con le immagini la macchia non non si nota affatto, siccome non penso si tratti di burn-in mi chiedevo se fosse sufficiente, per risolvere il problema, mandare a ciclo continuo per delle ore l'immagine di un canale tv senza segnale, la schermata con i puntini bianchi che si accendono e spengono in continuazione per tutto lo schermo? Oppure c'è qualcos'altro che posso fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
mi chiedevo se fosse sufficiente, per risolvere il problema, mandare a ciclo continuo per delle ore l'immagine di un canale tv senza segnale, la schermata con i puntini bianchi che si accendono e spengono in continuazione per tutto lo schermo? Oppure c'è qualcos'altro che posso fare?
Il canale vuoto, lasciato per tutta la notte, elimina ogni tipo di stampaggio.
Se non funziona vuol dire che e' una bruciatura (ma non ho mai letto casi di bruciatura su sto pannello..).
Saresti il primo caso in assoluto!!
Risolto..a proposito..
-
Effettivamente la procedura video, che dura un'ora, ma che non "impegna" tutto lo schermo, può non essere sufficiente per loghi critici visualizzati per diverse ore.
Il consiglio di ebriglia è buono. Provalo e facci sapere.
-
Procedura video
"periodicamente faccio la Procedura video"...
Io no la faccio mai, ma cambia qualcosa?aiuta il pannello?
Batte
-
In effetti...parrebbe abbastanza strano.
La cosidetta "ritenzione" la riscontravo con il pannello precedente (Panasonic) e..ovviamente dopo l'utilizzo visionando film al di la' del formato nativo o in presenza di loghi utilizzavo l'effetto "neve" per eliminare ogni traccia della suddetta.
Con il Kuro (avendo la funzione "orbiter" attivata) a fine visione,mi prendo la briga di verificare tramite software di test specifico,e non noto il ben minimo fenomeno (assolutamente zero !!!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Batte
"periodicamente faccio la Procedura video"...
Io no la faccio mai, ma cambia qualcosa?aiuta il pannello?
No. Va utilizzata solo se serve.
-
Salve a tutti riporto qui il problema che ho riscontrato e che ho messo ingenuamente in un altro 3d:
"Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono anche un possessore di un nuovo 4280XD, vado subito al punto,ringraziandovi in anticipo di tutte le pagine scritte in questo 3d, dunque ho un problema all' accensione del plasma, che mi da un messaggio di errore di connessione dell' antenna e quindi di controllare, spegnere e riaccendere; però basta premere il pulsante di exit e sparisce.
La cosa è fastidiosa a dir non poco dato che avviene sempre...
Qualcuno sa di cosa parlo?
Ringrazio"
-
Allora, scusate se non vi ho tenuto aggiornati con più celerità ma sti giorni sono stato colpito da un violento attacco di raffreddore e ancora sono un po' costipato, in più ieri ho ritirato l'auto nuova e quindi ho avuto altro a cui pensare.
Bene ho lasciato per una notte intera il pannello a trasmettere un canale senza segnale (l'effetto neve) e devo dire che l'alone con la forma delle orecchie di Topolino non si nota più come prima, anzi proprio non si nota più, ho fatto caso ad una cosa però, se sto visualizzando una immagine di una sorgente qualsiasi, tipo un canale Sky qualsiasi e poi cambio la sorgente video ma non l'accendo, per esempio vado sull'uscita dove ho impostato la PS3 ma la tengo spenga, il pannello mostra una immagine nera e si possono notare i pixel elettrizzati, se si osserva il pannello da una certa distanza si può constatare che è rimasta l'ombra dell'ultima immagine trasmessa prima del cambio di sorgente, un po' come succede ai corpi rivestiti di trizio quando sono prima avvolti dalla luce diretta e poi se si fa buio questi continuano a irradiare una luce molto tenue.
-
La stessa cosa, se ho ben inteso la tua spiegazione, l'ho notata anche allo spegnimento di una sorgente (spegnendo il pannello l'effetto alla vista è un pelo diverso). Sparisce tutto appena entra un segnale (o dopo qualche istante, se l'effetto è dovuto allo spegnimento).
-
A me più dei loghi preoccupano le barre nere orizzontali con i film in formato 2,33:1.
Chi mi dice che tra un paio d'anni non mi ritroverò con i fosfori delle due strisce meno consumati e quindi con un'immagine non uniforme su tutto il pannello? :cry:
A proposito, la recensione dell'ultimo Kuro conferma una cosa che si nota ad occhio: quando si guardano film che non occupano l'intero schermo (sempre 2,33:1) , l'immagine è molto più luminosa, quindi in questi casi sto pensando di abbassare la regolazione da +1 a 0, per compensare in questo modo il comportamento del televisore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ponch974
....mi da un messaggio di errore di connessione dell' antenna e quindi di controllare, spegnere e riaccendere...
Mi pare di ricordare che gia' ti sia stata data risposta in merito....o sbaglio???
Sei sicuro che il messaggio a video sia "errore di connessione dell'antenna" e non "cortocircuito dell'antenna" ???
Nel secondo caso....basta disabilitare l'alimentazione ausiliaria (5Volt) nel menu' relativo alle impostazioni del dtt.....