Visualizzazione Stampabile
-
eARC è implementata sull'uscita HDMI della soundbar, che potrebbe non avere ingressi HDMI per il passthrough video.
Se invece ha ingressi HDMI oltre all'uscita, per fare il passthrough deve necessariamente supportare i segnali che gli arrivano (sia come risoluzione che come HDR) altrimenti non li fa passare. Funziona così.
-
E con una soundbar tu discrimini la qualità di una traccia lossy da una lossless? Accipicchia
-
Vediamo se riesco a spiegare meglio i concetti...
Le uniche tracce veramente lossless sono quelle provenienti da Blu-ray o 4K su disco e in quel caso merita comunque collegare il lettore alla barra senza passare dalla tv che nel caso di Panasonic ma anche di altri ad esempio non supporta il dts, per quel che riguarda il presunto audio hd dei servizi streaming basta e avanza arc come flusso dati di passaggio
-
Ci sarebbero anche le tracce da rip di blueray o bd uhd ma per quelle anche la maggior parte dei tv che hanno earc non le gestiscono da app interne. Ma tanto se poi hai una soundbar non le riconosci ;)
-
Sai com'è, io la pirateria la lascio perdere
-
Non parlo di pirateria. Ci sono molti che si fanno copie su nas dei propri titoli.
-
Ah capito.. le copie si.. ed ovviamente chi fa le copie non ha la possibilità di usare mediaplayer esterni ed è obbligato ad usare quello nativo del tv che non eccelle certo in comodità d'uso e caratteristiche. Chi copia i propri UHD tra l'altro è anche conscio di rinunciare al Dolby VIsion, il tutto per buttare su Nas. Ma pensa te.. adesso ho capito io perché di tutte le polemiche dell'earc con il dts ecc ecc
-
Vabbe parla da solo che hai la verità.
-
Anche nel caso di film legalmente posseduti e riversati su hard disk vale il mio messaggio sopra, ovvero che far passare l’audio per la tv può creare problemi visto che molte non gestiscono le tracce dts, quindi visto che poi spesso capitano anche problemi nella compatibilità di files è meglio dotarsi di un media player, e di conseguenza è meglio collegarlo direttamente alla eventuale soundbar come detto per il lettore! L’unico motivo per usare arc o earc collegando le fonti alla tv anziché alla soundbar è se la soundbar non ha ingressi sufficienti, ma forse in quel caso meglio dotarsi di uno switch per la soundbar (o un ampli con diversi ingressi...) perché con le tv resta sempre il rischio che non passi il dts!
-
Grazie riusey, fortuna almeno tu argomenti con materie tecniche
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Aenor
E con una soundbar tu discrimini la qualità di una traccia lossy da una lossless? Accipicchia
:D :D A volte invidio l'apparato uditivo di certi utenti
-
Come io invidio l'occhio di altri che rilevano un delta error nella colorimetria di decimali nella configurazione out of the box di un tv piuttosto che un altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Come io invidio l'occhio di altri che rilevano un delta error nella colorimetria di decimali nella configurazione out of the box di un tv piuttosto che un altro.
Non hai idea di cosa stai parlando se metti in gioco la colorimetria con l'ascoltare tracce lossless su apparecchi da 199 euro dove è palese non vi sia alcuna differenza.. cmq la chiudo qui non mi interessa andare oltre tanto io ascolto bene a casa mia, tu non credo proprio. Ma se ti sta bene cosi buon per te e per le tue orecchie (ed il tuo portafogli)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Come io invidio l'occhio di altri che rilevano un delta error nella colorimetria di decimali nella configurazione out of the box di un tv piuttosto che un altro.
Ci sta molto più che accorgersi della differenza di una traccia Lossless da una Lossy con un compattone con altoparlantini giocattolo che giocano sulle riflessioni dell'ambiente a casaccio, affidandosi al caso, come viene viene, affidandosi ai disastri acustici di ambienti non trattati od equalizzati attivamente. Lì non ve ne accorgete perché se comprate le soundbar (sacrosanto eh) di HT non ne capirete poi molto.
Poi non fa niente se quelle riflessioni, tornando a quello che dicevo poc'anzi, ci giungono al punto di ascolto con picchi o null, con pressioni sonore ridicole, no no, l'importante è il Dolby Atmos sulla radiosveglia; la codifica prima di tutto, poi fa niente sulla qualità, quella ormai non è più importante.
Ma comunque mi fermo anch'io qui, è un Thread basato su tutt'altro. Teniamoci le nostre belle illusioni e viviamo sereni.
-
Scusate la presa LAN del GZ950 è gigabit? il WiFi anche 5Ghz? Grazie