Tra i lettori economici valuta anche il Sony BDP-S380.
Visualizzazione Stampabile
Tra i lettori economici valuta anche il Sony BDP-S380.
Ciao a tutto il forum,
ho appena acquistato un TV Samsung serie D7000 e ora vorrei affiancarci un ottimo lettore blu-ray 3d che faccia un buon upscaling, legga MKV e soprattutto che abbia sia un uscita audio coassiale che ottica.
Ho dato una rapida occhiata sul forum e mi sembra che ci siano un paio di modelli interessanti:
- Sony S580 o S780;
- Panasonic BDT300 (il 310 mi sembra che non abbia l'uscita coassiale...);
- Yamaha BD-S671
Gentilmente vorrei avere da voi un consiglio, vanno bene anche altri modelli e marche non ho nessuna preferenza a riguardo, grazie.
che budget hai....?
se cerchi come dici tu un "ottimo" lettore, quelli dire che non vanno decisamente bene visto che sono lettori "normali"
-yamaha 1010
-pioneer lx55
-philips 9500 o 9600
-denon 1611
gia su quelli puoi ragionare ;)
Hai ragione scusa... diciamo max. 300/350 euro.
Allora, su quella fascia di prezzo, c'è il Pioneer BDP LX55 o l'ASUS O!Play BDS-700 , che dovrebbe uscire a metà mese, e del quale però si dovrebbe capire, all'atto pratico, la bontà (perchè sulla carta pare una bomba, specie considerando il prezzo sui 250 euro).Citazione:
Originariamente scritto da Axlloop
e questo Yamaha BD-S671 come lo giudicate? ho visto il prezzo attorno ai 250 euro...
per 100 euro in più io seguorei il consiglio di peter
-Pioneer lx-55 -- 350euro
-Yamaha 1010 -- 370 euro
-Asus (a me non convince, ho diversi apparecchi asus e il marchio non lo reputo nè tecnicamente valido, ne qualitativamente affidabile) oltretutto ho visto un paio di foto aperto e dentro è praticamente vuoto..al contrario di altri prodotti (vd sopra).
cioè se si parlasse di differenze di 2-3-400 euro ok..ma per 100 euro non starei troppo a lesinare sulla qualità
Vai tranquillo è un buon lettore, l'ho recensito nella discussione dedicata qui:Citazione:
Originariamente scritto da Axlloop
http://www.avmagazine.it/forum/showt...hlight=bd-s671
Oltretutto,, se non necessiti dell'uscita multicanale, piuttosto che acquistare il suo fratello maggiore tanto vale risparmiare quei 120 euro ed acquistare questo in quanto nella sostanza sonpraticamente identici...
Cosa vuol dire "lettori normali"? I lettori si dividono in 3 grandi categorie:Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
1) Entrylevel, costruiti al risparmio e dotati al massimo di qualche componente di un certo livello.
2) Alta gamma, dotati di un'ottima qualità costruttiva e di una componentisctica di alto livello.
3) Esoterici, costruiti non tanto con uno scopo qualitativo audio/visivo ma con un design particolare affinchè raggiunga una certa intesa e sintonia con l'arredamento circostante.
Se per normali intendi "entrylevel" lo sono pure quelli da te elencati con la differenza cha hanno qualcosa in più a livello di componentistica (escluso lo Yamaha 1010) rispetto ai fratelli minori o a quelli di bassissimo costo; i lettori "ottimi" sono altri...
o mamma adesso cè da discutere anche sulle categorie..ma andera un pò in palestra a sfogarvi no eh...
se un 671 è un entry level..allora un DBp da 99 euro cosa sarebbe..? un sub level..? :D
io considero entry level tutti i prodotti puramente da CC, che fanno della funzione primaria il riprodurre un BD senza star troppo a guardare la qualità...
un gradino sopra prodotti come il 671 che sono buoni prodotti, spesso simili ai modelli superiori ma con qualcosa in meno per ridurre il prezzo
i lettori molto buoni come 1010-1611 ecc
e i lettori ottimi che sono i prodotti al di sopra di quelli
poi alte cose ancora come 3800 ecc li reputo prodotti "semi o professionali" in virtù del prezzo proibitivo per il 98% degli utenti, che oltretutto non hanno elettroniche, cavi ecc all'altezza di accompagnare un prodotto simile
quello che tu chiami esoterico, ovvero i bei pannellini ultrapiatti ecc a me fanno un pò ridere e mi sembrano fatti apposta per quegli utenti che, costretti dalla moglie, devono acquistare qualcosa che sia prima bello, e poi funzionale..e di solito la sostanza è poca..
certo che se uno chiede un OTTIMO prodotto addirittura, con 300 euro mi fa un pò ridere..e se devo consigliare lo faccio in quella fascia di prezzo...mi sembra inutile consigliargli un marantz 7006 visto che costa tre volte tanto...non ne convieni?
poi se dobbiamo scannarci per i soliti campanilismi perchè tu hai il 671 e io ho detto che il 1010 è meglio...allora siamo proprio fermi al tardo medioevo..
Credo che infine punterò su questo.Citazione:
Originariamente scritto da caesar70
Ma ci sono problemi di sorta se lo acquisto dall'UK?
Premettendo che io in palestra ci lavoro, sulle categorie dei lettori (e dei prodotti tecnologici in generale) non c'è nulla su cui discutere in quanto la suddivisione che ho citato è quella condivisa da tutti i marchi in ambito tecnologico; fai pure ricerche in internet e noterai che non le ho inventate io, che poi a te non piacciano o preferisci suddividerle in altro modo sei libero di farlo ma non mi far passare per colui che vuole mettersi a discutere su questo argomento.Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
No, è un entrylevel comunque costruito a costi ancora più bassi. Che ti piaccia o no lo Yamaha 671 è un entrylevel ed è la stessa marca che lo ha definito tale in occasione della sua presentazione ufficiale.Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
Anche il Denon 1611 è un entrylevel ed anche in questo caso è la stessa marca che lo ha definito tale. Gli entrylevel hanno una fascia di prezzo molto più ampia di quello che si crede perchè in realtà non è tanto il prezzo a decretarne la categoria quanto le modalità con i quali i vari lettori vengono prodotti; ciò fa si che i prezzi all'interno di ogni categoria siano molto diversi a seconda dell'importanza del marchio.Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
No, si chiamano prodotti d'alta gamma.Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
Non li chiamo io "esoterici", si chiamano proprio così e da come scrivi forse non li conosci in quanto sono tutt'altra rispetto alla tua descrizione, costano una follia (possono arrivare a costare anche 100.000/200.000 euro) e la sostanza c'è e come, solo che non giustifica mai il prezzo di mercato.Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
Io non mi scanno con nessuno e non ho motivo di difendere i prodotti che posseggo (chi mi conosce in questo forum lo sa), dico le cose come stanno; prima di acquistare il mio 671 ne ho valutati decine compreso il 1010 e, una volta che la scelta è caduta su Yamaha, li ho fatti passare entrambi al lanternino giungendo alla conclusione che, a parte l'uscita multicanale e la lettura dei SACD, non ci sono sostanziali differenze: stesso processore video, stesso DAC stereo, stessa qualità costruttiva e stessa versatilità.Citazione:
Originariamente scritto da ...zed...
alla fine oggi ho ordinato il pioneer lx55, appena arriva vi dirò la miaCitazione:
Originariamente scritto da nenny1978
buona serata
possibile che è da marzo che sto benedetto asus bd700 gira per il web e le fiere e ancora non è uscito? oggi siamo il 6 dicembre, molti hanno detto a meta mese, ma mancando meno di 10 giorni non si saprebbe gia una data ufficiale di uscita??
per me si rimane a bocca asciutta ancora una volta.
Ringrazio entrambi (Zed e robertocastorina)! non volevo scatenare nessuna polemica ;) forse l'errore l'ho fatto io scrivendo un ottimo lettore senza definire la fascia di prezzo, il mio ottimo appunto doveva intendersi non in senso assoluto ma rispetto alla fascia di prezzo fino a 350 euro... comunque vi ringrazio ancora per i Vs preziosissimi consigli.