I miglioramenti in bi-amp dovrebbero sentirsi anche su audio multicanale? O il bi-amp si attiva solo mentre si ascolta in stereo?
Visualizzazione Stampabile
I miglioramenti in bi-amp dovrebbero sentirsi anche su audio multicanale? O il bi-amp si attiva solo mentre si ascolta in stereo?
Il bi-amp funziona sempre solo che in stereo l'amplificatore non sta "sprecando" watt sugli altri canali quindi dovrebbe migliorare il tutto.
Certo che si sentono anche in multicanale, però è in 2.0 che puoi apprezzare meglio tutte le sfumature delle sole casse biamplificate! ;)
Oggi sono stato in un negozio, volevo sentire il 2311 con le tesi 260, ma non avendole mi ha fatto sentire un onkyo (non ricordo il modello ma superiore a 2311) con le musa 505, non mi piaceva per niente, poi ho chiesto se si potevano mettere i bassi e ne ha impostati +4, non so se c'era molto da settare, ma il suono non mi piaceva proprio, la sala non era insonorizzata ma era di muro normale, quindi mi chiedo come mai quando ho ascoltato le tesi 504 mi sono subito innamorato?Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
forse la stanza insonorizzata? forse l'ampli che non era 5.1?
Quando ho ascoltato le 504 si sntivano bene gli alti e aveva pure un bel basso....
Carissimo te l'ho scritto nel post :)
A prescindere anche il più scarso degli amplificatori 2 ch batte in performace i sintoamplificatori av...altra cosa da tenere in considerazione : cosa ti ha fatto ascoltare ? mp3 , musica su cd , che lettore ha usato..se vuoi propendere per ascolti musicali decenti prova (lo so c'è da sbattersi..ma ne vale la pena poi i soldi sono i tuoi :) ) a cercare qualcuno che ti può far ascoltare un marantz ( nr 1601 o sr 5055) abbinate a musa o tesi .
Mi ha fatto ascoltare il cd portato da me, forse meglio se uso il mio ampli stereo per la musica e un ampli economico per il 5.1, il tutto con le tesi, ma i collegamenti come li faccio?Citazione:
Originariamente scritto da elettr0
non credo si possa fare...
dipende dal tuo stereo , caso mai posta qualche foto, o apri un trend apposito per evitare ot.
di solito gli onkio di fascia bassa tipo i 508 e il 608 sono molto taroccati con i wat e sopratutto piu indicati per HT. non sei riuscito ad ascoltare un denon ho un harman Kardon, oppure marantz, molto piu musicali con le IL?:D
pero piu di cosi non posso andare perche siamo :ot:
Infatti era un onkio che finiva per 8, ma di fascia alta, cercherò un neg che mi farà ascoltare un 2311 con le tesi...
Ciao,
un consiglio su queste due accoppiate frontali+centrale
- arbour 5.3 + c3
- arbour 5.02 + c3
nel primo caso risparmierei 100 euro
grazie.
Prima di azzardare giudizi bisognerebbe aspettare il dovuto rodaggio, io dopo il rodaggio notai una maggiore vigorosità dei woofer.Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Dipende, poi, quando è stato fatto il rilevamento della sensibilità (se prima, dopo o durante il rodaggio) e trattandosi quest'ultima di una media, dovremmo vedere su quali parametri si basano i valori ottenuti.
E' un pò come per le macchine che all'inizio, prima del rodaggio dovuto, erogano una potenza minore di quanto dichiarata, che poi non coincida esattamente con quanto dichiarato è un altro discorso, ci sono sempre degli scostamenti.
Se hai spazio per posizionarle, le 5.02 sono un altro pianeta... in entrambi i casi cmq il centrale è un po' sacrificato, specialmente con le 5.02 andrebbe meglio l'Arbour C.4... ;)Citazione:
Originariamente scritto da malastrana
Io ho le 4.02 + C.4 ed insieme al BASSO 930 sono una vera potenza. :)
Ciao a tutti, sono da pochissimo (oggi^^) possessore di una coppia di Indiana Line Tesi 560! Prima di metterle in attività volevo chiedervi se esiste qualche consiglio per fare un buon rodaggio?
Grazie!
Una ventina d'ore senza andare oltre al 40-50% della potenza. Un po' come le macchine insomma ;)Citazione:
Originariamente scritto da Tackleberry
grazie jarhead:D
A perte il subwoofer basso e' il comparto frontale e centrale che ho venduto l' anno scorso, veramente OTTIMI.Citazione:
Originariamente scritto da The Saint