Per te potrebbe essere utile come via di mezzo una Sliding power 2.3.
Visualizzazione Stampabile
Se ho capito bene la Sliding power gamma formula di Calman è molto simile alla BT1886 formula ma permette di aggiustare gli esponenti, e quindi di perdere meno dettaglio sulle basse luci rispetto a un BT1886 classico?
in pratica con exponent 2.3 si avrebbe un curva calcolata come la BT.1886, ma con un gamma più basso = meno scuro, giusto?
Ps: Cè ancora questo problema con la Sliding power in Calman5..?
"purtroppo non visualizza la reference curve, propone sempre e solo una reference line, questo crea qualche difficoltà di interpretazione"
Il dettaglio alle basse luci riesci a preservando anche con la BT 1886 eh, basta aprire di conseguenza..molto va a gusti personali ad ogni modo ed il suggerimento di Filippo può essere corretto. La BT 1886 in visione notturna è splendida ed una volta abituato non torni più indietro, non ti basare solo su calcoli matematici e teorici ( anche se capisco non puoi ora valutarla a modo)
La sliding power con l' esponente a scelta dell'utente funziona perfettamente avendoci eseguito delle calibrazioni, che mi sono senrvite a stabilire il comportamento di risposta a determinati patterns.
La curva non è sempre identica e come per la bt1886, dipende dal valore del nero misurato ed è un filino più luminosa del bt1886 pura come è giusto che sia il tutto a parità di pattern utilizzati.
Sono a pag. 229 della discussione, stanotte ho dormito solo un paio d'ore sono cotto! ma devo resistere.. :p
per la cal. 3D non ci sono speranze, Stefano unico realmente interessato, è stato abbandonato a se stesso
Questo post è interessante:
"Riguardo anche alla maggior stabilità del tracking gamma ottenuto con calibrazioni basate su patterns 6,5%, TED conferma la validità di questo approccio, indica anche che Panasonic pre-calibra in fabbrica utilizzando proprio quella misura e suggerisce un trucco per visualizzare i pattern del suo disco da 11,11% a 6,25%, semplicemente impostando il lettore in 4:3 no PAN/SCAN, senza che si ottenga alcun altra alterazione del contenuto dei patterns."
"Panasonic VT60 series are pre-calibrated at factory using 6.5% patterns. My disk has 11.11% but you can do a trick to make them 6.25%.
Go to your player setting at set that you have 4:3 Display (no Pan/scan)... So doing this the 11.11% Window Patterns will be transformed to 6.25%.
The resolution will be 1080p, this solution is only for measurements patterns, the area you will measure is pure color, since it's the same color of that area pixels, there is no difference if you have 1:1 or other mode (like 4:3) since it's same RGB triplet value pixels anywhere inside that pattern window. no problem with scalling that will affect your measurements."
confermate che funziona?
La differenza dei 6.5% rispetto agli 11% è davvero poco significativa.
nel senso che se il look generale dei picchi luminosi a contrasto 60 (non solo sulle basse ma in generale) che ho adesso sulla Pro con il solo panello settato a Medio, e luminosità +7, dopo la calibrazione rimanesse sostanzialmente pressoché identico, continuerebbe a mancare quel pizzico di luminosità in più nel quadro
ma come hai ben detto, un conto e vederlo ora, un altro è poter assistere al risultato finale di una calibrazione completa, anche nel gamma.
Se è un filo più luminosa in generale, non solo sulle basse luci, la cosa si fa interessante, se durante la calibrazione non si riscontrano altre anomalie-difficolta.. :)
potrebbe essere la soluzione ideale, senza dover pompare il contrasto oltre 60 (o a limite poco sopra), tenendo conto, che lo ZT a parità di settaggi è un pò meno luminoso del VT;
ieri.. durante la lettura di circa 150 pagine di questa discussione (mancano le ultime 50 pag.), nella quale mi sono annotato i post "utili", in più di un occasione alcuni utenti facevano notare che la bt1886 standard "fosse un pochino scura" come resa generale;
nel preset (THX cinema) avendo un gamma basso (2.2 o forse meno..) immagino che la non slavatura dei colori sia compensata dagli eccessi in saturazione, in particolare del rosso-giallo accompagnati dalla temp. impostata su caldo, se venissero rimossi quei eccessi in alcune situazioni immagino i colori potrebbero apparire un po' slavati, un altro problema che ho notato sul preset THX, seppur mi sia capiti di rado, in alcune scene a basso APL "quasi a sfondo nero", immagino a causa del gamma troppo basso, viene fuori del PWM noise = Dithering, che non dovrebbe vedersi dopo una calibrazione nella medesima situazione,
sul vecchio Pana 50' G20 ciò non capitava in quanto in situazioni simili a basso APL abbassava il suo livello del nero riducendo il numero di cicli con conseguente floating black.
l'ideale sarebbe trovare il miglior compromesso, tra una resa non troppo scura del colore e della scena in generale senza incombere in slavatura, quindi una via di mezzo tra il look luminoso della THX e quello che vedo adesso con la Pro (pann. Medio, lum +7, con. 60)
nel senso che i benefici ad occhio sono pressoché impercettibili in nessun ambito?
è veramente possibile senza una sonda non profilata ottenere una calibrazione ottimale partendo da temp. Normale, con netti benefici su gli incarnati e senza sballare il resto? o senza sonda profilata è sempre meglio partire da temp. calda?
Eccetto il contenimento del picco luminoso, quali altri vantaggi-miglioramenti hai riscontrato nel calibrare con contrasto 60, rispetto alle esperienze precedenti con contrasto setato sopra 60..?
Riguardo al Delta E, se ho capito bene indica la distanza tra un colore e l'altro, il valore 1 è la distanza minore che l'occhio umano può percepire, quindi al disotto di 1 è impercettibile la differenza, quale è il Delta E medio o massimo che non si deve superare?
quali settaggi influiscono maggiormente nella calibrazione per ottenere un Delta E ottimale?
Iuki, per carità non è che non voglio rispondere ai tuoi quesiti, ma questo thread non è pensato per fornire i fondamentali della calibrazione, quelli quando arrivi qui si suppone tu li abbia già.
Per avere un'ottima infarinatura leggi la guida di Roby, lì dentro poi puoi fare tutte le domande che vuoi, che qui al contrario inquinerebbero il tema del thread.
Non prendermi per antipatico, è solo per tenere un po' d'ordine. :)
Il dE (e ne esistono di vari tipi) indica l'errore rispetto al target, solitamente valori <3 indicano differenze rispetto al target non percepibili ma non sempre è così, il discorso è piuttosto complesso.
Comunque non calibro con contrasto a 60, quel valorete te l'ho semplicemente suggerito in mancanza di sonda, sono a 53 attualmente, equivalenti a 95-96cd/mq su pattern 11%.
Sullo ZT in Calman è meglio impostare il nero a 0,004 o 0,003 ?
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1305062961.htm
chiedevo perché in alcuni post veniva consigliato di impostare il nero a 0,004 in Calman
la differenza non è tanto sul filtro frontale nel senso del vetro-polimero esterno, la differenza principale è l'Air Gapless = il vetro interno è fuso col pannello, non ce spazio-aria tra di essi, questa soluzione non era mai stata applicata prima su un pannello di grandi dimensioni, stando quanto dichiarato dagli ingegnereì Panasonic è stato difficile riuscirci, hanno buttato via più di un mille pannelli, l'Air Gapless viene adottato solitamente su schermi di piccole dimensioni o alcuni monitor Pro a causa della difficolta della tecnica, in ambito di prodotti consumer non era mai stato usato salvo per tagli molto piccoli, la minore emissione di luce nel picco massimo a parità di watt, è dovuta a questa tecnica di fusione tra il pannello ed il vetro interno.
AGL method http://www.avsforum.com/forum/attach...9&d=1456075925
oh basta con gli OT per le discussioni generiche c'e' il tread apposito eh