Tranquillo Barxo, parlavo in generale, ricordo le risate agli 0,002 di chi sappiamo:D, ma non si sa mai chi può leggere, mica che vengano strane idee a chi è alle prime armi, a volte vengono anche a chi non lo è!! :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
Tranquillo Barxo, parlavo in generale, ricordo le risate agli 0,002 di chi sappiamo:D, ma non si sa mai chi può leggere, mica che vengano strane idee a chi è alle prime armi, a volte vengono anche a chi non lo è!! :rotfl:
Farò attenzione. Proverò a fare una lettura di tutte le saturazioni primari e complementari prima di agire sul controllo colore, e la ripeterò una volta agito, se agiró. Se noto cose strane ritorno indietro...
thegladiator grazie :) (penso ti riferissi a me)
Certo intendevo 0-25-50-75-100 delle saturazioni al 75% dello stimulus di tutti i colori. Più tardi aggiorno tutto
Sì, certo, mi riferivo a te. ;)
Esatto, anch'io, come ho scritto chiaramente.
Sulla prima parte della tua domanda, però, non so di cosa tu stia parlando: non uso HCFR, e non so quindi cosa significhino le due impostazioni in questione.
Mi sono solo permesso di dire la mia a proposito dell'opportunità/necessità o meno di usare la sonda tenendola a distanza dal pannello nel caso dei plasma, in relazione alla questione temperatura/luce ambientale come influenza negativa sulle rilevazioni stesse. Anche in questo caso, vale la giusta considerazione fatta da Stefano a proposito della rilevazione del nero, e relativa necessità di avere dati certi rilevati/rilevabili. In mancanza di effettiva temperatura media di esercizio del pannello, durata della sessione di calibrazione, range di tolleranza della sonda stessa, effettiva rilevazione dell'Y ambientale residua nel proprio ambiente e relativa temperatura colore etc. etc. secondo me ha poco senso stabilire a priori se un fattore incida più o meno di un altro, più o meno rispetto alle tolleranze della sonda e soprattutto in maniera rilevante o irrilevante ai fini della calibrazione. E in questo caso, personalmente preferisco non inserire altre variabili sconosciute. Cerco di ridurre al minimo indispensabile la durata della calibrazione, rispettando la classica regola del warm-up iniziale e usando l'aria condizionata in estate, non ho mai avuto problemi specifici di variabilità delle rilevazioni - nel senso di "mai superiore alla normale variabilità dovuta al tipo di strumento e al tipo di display" - e ho la certezza che nel mio caso specifico l' Y ambientale residua è purtroppo non indifferente, a fronte di una temperatura dello schermo mai sopra la norma. Quindi, almeno nel mio caso specifico, il dubbio tra una scelta e l'altra non si pone. Ovvio che in ambienti differenti la scelta possa essere diversa, solo penso che sia il caso di valutare singolarmente le situazioni.
Ettore
Per Stefano.
A proposito di attendibilità della i1D3 per quanto riguarda le letture del Nero, Riccardo con la sua Klein che Nero ha letto sul tuo VT60? Molto distante dalle tue letture con la tua sonda?
Tutto è relativo, distante è una parola grossa, ma nemmeno così poco. Comunque 0,0036 Klein contro 0,005-0,006 i1dpro.
Quando Riccardo misurò da me trovò 0,0015 con la sua Klein (vedi "Brainstorming").
Lo stesso valore misuro a tutt'oggi con la mia i1D3.
Ottimo, quindi in teoria la luminosità che leggo sulle 5 IRE potrebbe in realtà essere quasi la metà.
Non c'è nessuno in Italia che può profilare la sonda con uno spettro? Avevo letto che la risposta è no, mi chiedo per quale motivo dato che calibratori certificati ci sono, perché non aggiungere questo tipo di servizio se richiesto?
Ps: Zimbalo hai la casella piena
Grazie filotto, sistemata.
Se fosse una regola significherebbe che lo strumento a quei livelli di luminanza è preciso ma non accurato. E non è così. Se volete ve lo faccio scrivere dall'amministratore di questo forum in persona (non mi rivolgo a te filotto in particolare), dato che l'argomento ricorre ogni trimestre, questo sì con precisione e accuratezza disarmanti!
Filotto, tieni presente che la profilatura non può superare i limiti dello strumento pertanto gli 0,5 IRE su un OLED scordati di leggerli in maniera attendibile in ogni caso. ;)
Ma no vai tranquillo. Ok pero si potrebbe profilare entro i limiti dello strumento perlomeno e casomai stabilirli strumento per strumento no? Non capisco perché in Italia non viene offerto questo tipo di servizio, manca la preparazione? Gli strumenti? Pensavo di no ad entrambe le cose. Comunque per il momento vabbe :D mi tengo le mie 5 IRE inaffidabili e forse anche le 10 ed a questo punto forse anche tutta la scala rgb :D quando divento grande vedrò se potrò fare qualcosa :D